Agenda novembre 2018
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | - | - | 1 | 2 | 3 | 4 |
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | - | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- ArcheoCrowd Srl
- Area Biblioteche
- Associazione biblioteca austriaca
- Associazione culturale Il laboratorio
- Associazione culturale universitaria Antonio Rosmini
- Associazione laureati in Ingegneria gestionale
- Auxilia Foundation
- Azienda sanitaria universitaria integrata di Udine
- Banca d'Italia sede di Trieste
- Cantiere Friuli
- Centro di Simulazione e alta formazione di Udine
- Centro internazionale sul plurilinguismo
- Centro Linguistico ed audiovisivi
- Centro polifunzionale di Gorizia
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Centro ricerche sui linguaggi e loro applicazioni
- Comitato unico di garanzia per le pari opportunità
- Deutscher Akademischer Austauschdienst
- Dipartimento di Area medica
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Storia beni culturali e territorio (Università di Cagliari)
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale (Università di Udine)
- DIUM - Laboratorio di comunicazione e linguistica
- DPIA - Laboratorio ingegneria gestionale
- Fondazione Friuli
- Gruppo teatrale universitario
- Laboratorio di ricerca SASWEB
- Liceo classico Jacopo Stellini
- Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
- Osservatorio sui sistemi finanziari
- Rete Espansioni
- Scuola Superiore
- The European Law Students' Association sede di Udine
- Ufficio Divulgazione scientifica (ARIC)
- Università di Udine
Le voci ritrovate. Canti e narrazioni dei prigionieri italiani della Grande Guerra negli archivi di Berlino
Le voci ritrovate. Canti e narrazioni dei prigionieri italiani della Grande Guerra negli archivi di Berlino
Strumenti e servizi della Biblioteca scientifica e tecnologica. Software per gestire bibliografie. Un ponte fra cataloghi e ricerca scientifica
"Punto di incontro"- Fiera dedicata a orientamento, formazione e lavoro
Strumenti e servizi della Biblioteca scientifica e tecnologica. Software per gestire bibliografie. Un ponte fra cataloghi e ricerca scientifica
"Punto di incontro"- Fiera dedicata a orientamento, formazione e lavoro
Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese
Prospettive sincroniche e diacroniche sulle isole linguistiche germanofone
Prospettive sincroniche e diacroniche sulle isole linguistiche germanofone
Il secondo grado dell'immagine. La fotografia nello spazio pubblico del web
Strumenti e servizi della Biblioteca umanistica e della formazione - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della Biblioteca umanistica e della formazione - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della Biblioteca economica e giuridica - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della Biblioteca scientifica e tecnologica - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della Biblioteca medica - incontri formativi di base
Denis Mannaerts «Compétences linguistiques et santé: les enjeux de la littératie en santé»
Strumenti e servizi della Biblioteca scientifica e tecnologica - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della Biblioteca umanistica e della formazione - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della Biblioteca medica - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della Biblioteca economica e giuridica - incontri formativi di base
Managerial capitalism ownership, management and the coming new mode of production
Strumenti e servizi della Biblioteca umanistica e della formazione - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della Biblioteca medica - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della Biblioteca umanistica e della formazione - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della Biblioteca umanistica e della formazione - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della Biblioteca economica e giuridica - incontri formativi di base
Incontro di Orientamento presso il Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di San Donà
Strumenti e servizi della Biblioteca scientifica e tecnologica - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della Biblioteca medica - incontri formativi di base
La littératie en santé, de quoi parle-t-on? Quels enjeux pour la promotion de la santé et la réduction des inégalités sociales de santé?
Incontro di Orientamento presso l'I.S.I.S. "Arturo Malignani" di Udine
Ricerca, risorse e servizi della Biblioteca Umanistica e della Formazione
Strumenti e servizi della Biblioteca scientifica e tecnologica - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della Biblioteca umanistica e della formazione - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della Biblioteca medica - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della Biblioteca economica e giuridica - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della Biblioteca umanistica e della formazione - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della Biblioteca medica - incontri formativi di base
Innovazione didattica come processo di graduale miglioramento: sperimentazioni realizzate
3500 anni fa ad Aquileia. Il primo villaggio, il primo vino
Presentazione dei risultati delle ricerche del progetto "Paesaggi sepolti e sommersi. Aquileia e il suo territorio dalle origini all’età del ferro" che il Laboratorio di Preistoria e Protostoria del Dium in sinergia con la Soprintendenza (Sabap Fvg) conduce dal 2013 e, insieme, del progetto di collaborazione tra ricerca archeologica e ArcheoCrowd Srl, neonata società di crowdfunding che ha finanziato la campagna di scavo archeologico del luglio 2018 nel villaggio dell’età del bronzo di Cà Baredi/Canale Anfora (Terzo di Aquileia).
Quando
22/11/2018 dalle 17:30 alle 20:30
Organizzato da
ArcheoCrowd Srl, Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Contatti
email: elisabetta.borgna@uniud.it
email: labprotostoria.dibe@uniud.it
Dove
Aula Pasolini, palazzo di Toppo Wassermann – via Gemona 92, Udine