Agenda dicembre 2017
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | - | - | - | 1 | 2 | 3 |
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Area Biblioteche
- ARIC - Ufficio Divulgazione scientifica
- Centro internazionale sul plurilinguismo
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Consorzio universitario di Pordenone
- Dipartimento di Area medica
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura
- Friuli Venezia Giulia Strade Spa
- Laboratorio informatico per la documentazione storico artistica/fototeca
- Nuova Associazione Studenti Erasmus di Udine
- Scuola Superiore
- Segreteria del Rettore
- Società filologica friulana
- Università di Udine
Job&Orienta- Salone nazionale sull'orientamento, scuola, formazione, lavoro.
Job&Orienta- Salone nazionale sull'orientamento, scuola, formazione, lavoro.
Ricerca, risorse e servizi della Biblioteca Umanistica e della Formazione
Ricerca, risorse e servizi della Biblioteca Umanistica e della Formazione
Presentazione volume "Insegnare musica nella scuola di base. Riflessioni ed esperienze"
Il patrimonio culturale sommerso mediterraneo. Il caso dei rostri della Battaglia della Egadi. Aspetti storico-archeologici, tecnici e gestionali
L’identità del Friuli: necessità e valore di un approccio scientifico multidisciplinare
Tradurre per l'editoria: l'esperienza diretta di una professionista
Performance addiction and impact on accountability in public sector organizations. The role of the performance-based plans
Nanoscale optical microscopy. Basic concepts, architectures, applications and converging technologies
Centri di produzione, scambio e distribuzione nell'Italia centro-settentrionale: secoli XIII –XIV
Centri di produzione, scambio e distribuzione nell'Italia centro-settentrionale: secoli XIII –XIV
Centri di produzione, scambio e distribuzione nell'Italia centro-settentrionale: secoli XIII –XIV
Sicurezza sulle strade: studio comparato per evitare l’immissione contromano nelle rampe. Borsa di ricerca in memoria di Luca Sussich
Dietro la fotografia: dalla catalogazione alla fruizione
Il seminario nasce dalla duplice esigenza di integrare l'offerta formativa dell'Università di Udine, con un focus sugli aspetti conservativi, gestionali e documentari della fotografia e, nel contempo, di mettere a disposizione degli operatori del settore strumenti, prassi e conoscenze per un approccio corretto agli archivi fotografici.
L’iniziativa, con il sostegno del Centro di ricerca e archiviazione della fotografia, del Servizio catalogazione dell’Ente regionale patrimonio culturale e la collaborazione del Comune di Udine, è ideata nell’ambito della Rete regionale delle fototeche e degli archivi fotografici con la partecipazione dell’Associazione italiana biblioteche del Friuli Venezia Giulia.
L’introduzione al corso di lunedì 18 dicembre è ad accesso libero. Per le restanti giornate è obbligatoria l’iscrizione fino ad esaurimento dei posti: dietrolafotografia_uniud.eventbrite.it. Seconda giornata di studio.
Quando
19/12/2017 dalle 09:00 alle 17:00
Organizzato da
Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Laboratorio informatico per la documentazione storico artistica/fototeca
Destinatari
Studenti
Contatti
Martina Visentin, Università di Udine
email: martina.visentin@uniud.it
Dove
Centro di ricerca e archiviazione della fotografia, spazi interni – piazza Castello 4, Spilimbergo (Pn)