Agenda febbraio 2018
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | - | - | 1 | 2 | 3 | 4 |
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | - | - | - | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Area Biblioteche
- Area di ricerca Science park
- ARIC - Ufficio Divulgazione scientifica
- ARIC - Ufficio Formazione per la ricerca
- Cantiere Friuli
- Centro documentazione sicurezza urbana e polizia locale
- Centro interdipartimentale per la ricerca didattica
- Comune di Trieste
- Comune di Udine
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
- Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Fondazione Friuli
- Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine
- Immaginario scientifico
- Laboratorio di ricerca sui Nuovi Media del DIMA
- Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici
- Scuola internazionale superiore di studi avanzati
- Scuola Superiore
- Segreteria del Rettore
- The European Law Students' Association sede di Udine
- Unità di ricerca in didattica della fisica
- Università di Trieste
- Università di Udine
Dopo Ovidio. Aspetti dell'evoluzione del sistema letterario nella Roma imperiale
UniUD partecipa a "Università Informale"- Iniziativa di orientamento a Bassano del Grappa
Strumenti e servizi della biblioteca di Pordenone - incontri formativi di base
L’identità del Friuli: necessità e valore di un approccio scientifico e multidisciplinare
Strumenti e servizi della biblioteca scientifica e tecnologica - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della biblioteca umanistica e della formazione - incontri formativi di base
Incontro di orientamento presso l'I.S.I.S.S. Verdi di Valdobbiadene
Strumenti e servizi della biblioteca di Gorizia - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della biblioteca economica e giuridica - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della biblioteca medica - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della biblioteca umanistica e della formazione - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della biblioteca medica - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della biblioteca umanistica e della formazione - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della biblioteca medica - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della biblioteca economica e giuridica - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della biblioteca scientifica e tecnologica - incontri formativi di base
Aperture 39/18: Le università come collante dell’Europa nascente (XII-XIII secolo)
Strumenti e servizi della biblioteca scientifica e tecnologica - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della biblioteca umanistica e della formazione - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della biblioteca di Pordenone - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della biblioteca economica e giuridica - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della biblioteca di Gorizia - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della biblioteca medica - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della biblioteca umanistica e della formazione - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della biblioteca medica - incontri formativi di base
"Luce per arte e cultura" - illuminazione museale tra tecnologia, scelte estetiche, conservazione. Recenti progetti realizzati dalla Zumtobel, tra cui anche il Museo Diocesano (Gallerie di Tiepolo) a Udine
Strumenti e servizi della biblioteca umanistica e della formazione - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della biblioteca medica - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della biblioteca economica e giuridica - incontri formativi di base
Il ruolo delle scienze forensi sulla scena del crimine: limiti e possibilità
Strumenti e servizi della biblioteca scientifica e tecnologica - incontri formativi di base
Teoria della conservazione dei monumenti: il contributo della Scuola di Vienna
Le carte da parati dei secoli XVIII e XIX: una produzione artistica dimenticata
Strumenti e servizi della biblioteca scientifica e tecnologica - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della biblioteca umanistica e della formazione - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della biblioteca di Gorizia - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della biblioteca economica e giuridica - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della biblioteca medica - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della biblioteca umanistica e della formazione - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della biblioteca di Pordenone - incontri formativi di base
Strumenti e servizi della biblioteca medica - incontri formativi di base
Laurea umanistica e mondo aziendale: idiosincrasia o nuova opportunità?
Incontro inserito nel ciclo di conferenze professionalizzanti a cadenza mensile dal titolo "Incontri con l’esperto" e offerto a tutti gli studenti dei corsi di studio triennale e magistrale di Lingue.
La conferenza presenta il punto di vista di una laureata in Lingue a Udine, che ora è una professionista in ambito interlinguistico nel mondo dell’impresa, e che valuta molto importante una laurea di tipo umanistico per molti compiti all’interno di una azienda.
Quando
21/02/2018 dalle 18:00 alle 19:30
Organizzato da
Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
Destinatari
Docenti, Studenti
Contatti
Renata Londero, Università di Udine
email: renata.londero@uniud.it
Dove
Sala convegni "R. Gusmani", palazzo Antonini – via Petracco 8, Udine