Giovedì 21 settembre, nell'ambito di NanoInnovaction 2023

Nanotecnologie nell'agricoltura, workshop a Roma

Organizzato dall'Ateneo friulano e dall'Università della Tuscia

Le opportunità e le prospettive dell'impiego delle nanotecnologie nell'agricoltura saranno al centro, giovedì 21 settembre a Roma, di un workshop organizzato dall'Ateneo friulano (Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali) assieme all'Università della Tuscia. Intitolato Nanotechnology-based innovative approaches in agriculture, è proposto nell'ambito della edizione 2023 di NanoInnovation, la manifestazione internazionale dedicata alle nanotecnologie e alla loro integrazione con le altre tecnologie abilitanti, in programma dal 18 al 22 settembre presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza.

Patrocinato dalla Società Italiana di Agronomia e dalla Società Italiana di Patologia Vegetale, il workshop prevede tre sessioni: la prima (11.30-13) verterà su alcuni aspetti gestionali (Nano-Enabled Agriculture: Agro-ecosystems Sustainable Management); la seconda (14-15.30) sulla protezione delle piante (Nano-Enabled Agriculture: Perspectives in Crop Protection); la terza (16-17.30) sull'impiego delle nanotecnologie nel settore alimentare (Nanotechnology opportunities in the food sector: from ingredient functionalization and product stabilization to packaging design). All'evento interverranno vari studiosi del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali (DI4A) dell'Ateneo friulano: Guido Fellet, Marisa Manzano, Sofia Melchior, Marta Plazzotta, Laura Pilotto.

Dal 2017 il DI4A co-organizza il workshop "AgriNanoTechniques" nell'ambito dell’evento annuale promosso dall'Associazione Italiana per la Ricerca Industriale e dall'Associazione NanoItaly. In giugno, inoltre, ha ospitato, come iniziativa satellite di NanoInnovation 2023, la seconda edizione della scuola estiva "Nanotechnology in Agriculture". «Gli studi sulle nanotecnologie applicate alla produzione primaria – sottolinea Luca Marchiol, docente del Dipartimento e membro del Comitato direttivo di NanoInnovation – rappresentano una delle direzioni più promettenti per rispondere alle sfide della strategia "Farm to Fork" promossa dalla Unione Europea nell'ambito del Green New Deal e finalizzata al miglioramento della sostenibilità dell'intera filiera alimentare, dalla produzione in campo alla trasformazione».

Al DI4A il gruppo di ricerca coordinato da Marchiol è capofila del progetto PRIN 2022-Cleopatra "Circular economy and sustainable agriculture: hydroxyapatite from biowastes as smart nanofertilizer". «Studieremo le proprietà della nano-idrossiapatite (una forma di fosfato di calcio) di origine biologica – spiega il docente – la cui struttura offre l'opportunità di rilasciare il fosforo, ed eventualmente altri elementi o molecole "caricati" sulla nano-struttura, in modo più aderente alle esigenze delle piante. L'obiettivo è di aumentare la sostenibilità del settore primario. Il miglioramento dell'efficienza d'uso dei fertilizzanti consentirà di mantenere i livelli produttivi attesi riducendo gli apporti di sostanze chimiche e i costi di produzione, sia finanziari che ambientali».

Sullo stesso tema

Venerdì 26 Aprile

Sostenibilità, seminario sul "suolo vivente"

Lunedì 29 aprile, alle 10, a Palazzo Antonini, con ingresso libero

Venerdì 29 Marzo

L'ex commissario europeo Fischler ospite dell'ateneo friulano

Terrà una lezione pubblica sulle prospettive dell’agroalimentare friulano nel nuovo contesto globale

Giovedì 28 Marzo

Sostenibilità, l’Ateneo premiato alla Conferenza internazionale di Rio de Janeiro

Studio sulle piattaforme digitali condivise tra aziende clienti e fornitori per migliorare le performance ambientali e sociali