Nell’ambito del corso di laurea in Relazioni pubbliche

“Contemporanea”: due incontri su storia, comunicazioni di massa e culture politiche in Europa

A Gorizia, il 23 e 24 maggio, nell’aula magna del polo di Santa Chiara

A Gorizia è nuovamente tempo di “Contemporanea”, gli incontri di approfondimento dell’Università di Udine su temi di storia, comunicazioni di massa e culture politiche in Europa. Il ciclo di seminari, avviato nel 2021/22, sono organizzati nell’ambito del corso di laurea in Relazioni pubbliche con il sostegno della Fondazione Carigo.

“Unità nella diversità. Identità, cultura, politica e autogoverno in Europa” è il titolo di del primo appuntamento in programma martedì 23 maggio, alle 15, nell’aula magna del polo di Santa Chiara (via Santa Chiara 1). Lo condurrà Adriano Cirulli, ricercatore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche dell’Ateneo friulano. L’incontro sarà incentrato sui contenuti dei suoi due libri “Etnoregionalismi. Teorie e problemi” e “L’ascia e il serpente”, dedicati rispettivamente alla complessa realtà dei nazionalismi periferici e delle relative istanze autonomiste e indipendentiste nel nostro continente, tra Novecento e anni Duemila, e più in dettaglio alla questione basca.

Il secondo incontro si terrà, nella stessa sede, mercoledì 24 maggio, alle 14. Si intitola “Comunicare la storia. Le ‘Lotis dal Cormôr’ tra web, radio e audiovisivo”. Lorenzo Fabbro, Paolo Cantarutti e Caterina Vignaduzzo, presenteranno le diverse iniziative di documentazione e divulgazione realizzate nel 2020 in occasione del settantesimo anniversario delle ‘Lotis dal Cormôr’, uno tra i fatti più importanti e particolari della storia del Friuli del secolo XX.

«Quelle di “Contemporanea” – spiega il coordinatore Marco Stolfo, che insegna Storia contemporanea e delle Comunicazioni di massa a Gorizia ed è ricercatore di Storia delle relazioni internazionali all'Università di Torino – sono attività aperte a tutti, ma in particolare agli studenti di Relazioni pubbliche, a partire da coloro che devono sostenere gli esami di Storia contemporanea e delle Comunicazioni di massa e di Culture politiche in Europa».

Sullo stesso tema

Giovedì 16 Maggio

Informatica e parità di genere, a Gorizia premiata la creatività dei più giovani

Nel polo di Santa Chiara un hackathon per ideare app, proposto nell’ambito del progetto nazionale “Coding Girls” di cui l’Ateneo friulano è partner

Lunedì 6 Maggio

"Open Days", alla scoperta delle sedi di Pordenone, Gemona del Friuli e Gorizia

L’iniziativa consentirà di esplorare l’offerta didattica e gli spazi dell’Ateneo friulano

Venerdì 22 Marzo

La musica contemporanea torna protagonista attraverso una serie di incontri con compositori e interpreti

Prosegue anche all’Università di Udine il festival Contemporanea, il 26 e 28 a marzo a Palazzo di Toppo Wassermann