14 studenti dell’Ateneo friulano all’osservatorio astronomico
di La Palma

Da Udine alle Canarie per esplorare i misteri dell'universo

Viaggio-studio ai telescopi MAGIC, Galileo, NOT e Newton

Dalle teorie cosmologiche apprese in aula all’universo studiato “in diretta” con il sistema di telescopi dell’osservatorio astronomico dell’isola di La Palma, nelle Canarie, fra i più grandi e avanzati del mondo. È l’esperienza vissuta da un gruppo di 14 studenti, aspiranti astrofisici, dell’Università di Udine che hanno trascorso una settimana sull’isola iberica tra telescopi ottici e a raggi gamma e laboratori dell’osservatorio, fianco a fianco con scienziati di tutto il mondo. Gli studenti appartengono ai corsi di laurea triennale in Matematica e in Tecnologie web e multimediali, e ai corsi di laurea magistrale in Fisica computazionale e in Informatica.

Gli studenti hanno visitato, e visto all’opera, i due telescopi a raggi gamma MAGIC (guidati a livello italiano dall’astrofisico Alessandro De Angelis dell’Università di Udine), i telescopi ottici Galileo (il più importante a disposizione della comunità astronomica italiana) e NOT (telescopio ottico scandinavo), e i tre telescopi del gruppo Isaac Newton. Si tratta dei telescopi più potenti e tecnologicamente sofisticati d’Europa, situati in quota, tra i 2000 e 2300 metri di altitudine, sul bordo del cratere del vulcano Taburiente. Presso ogni telescopio, hanno inoltre partecipato a seminari tenuti dai ricercatori che vi operano, sulle caratteristiche e gli scopi degli strumenti, e sulle ricerche in corso.

L’iniziativa è nata, ed è stata organizzata, dagli stessi studenti durante la Scuola internazionale di fisica delle particelle, astrofisica e cosmologia dell’Università di Udine svoltasi all’inizio dell’anno. L’osservatorio di La Palma infatti è uno centri chiave per la ricerca astronomica e astrofisica mondiale. Ricercatori di ogni nazionalità raccolgono dati e studiano i fenomeni fondamentali dell’universo per contribuire a chiarirne origine, caratteristiche e sviluppi.

Formavano il gruppo di studenti: Matthias Abele di Bad Reichenhall (Germania); Natascha Bosco di Gorizia; i veneziani Giulio Camilla Pola e Niccolò Urbinati; Nicolò Cangiotti di Sacile (Pordenone); gli udinesi Matteo Cicuttin, Mauro Costantini e Tommaso Dreossi; Nicola Driutti di Palmanova (Udine), Luisa Gallovich di Gemona del Friuli (Udine); Francesco Lusoli di Ponte dell’Olio (Piacenza); Alessia Recchia di Conegliano (Treviso); Leonardo Taglialegne di Latisana (Udine) e Nicolò Zava di Treviso.

La supervisione scientifica del viaggio-studio è stata curata da Alessandro De Angelis e Barbara De Lotto dell’Ateneo friulano, ed Elisa Prandini dell’Università di Padova. La facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Ateneo, il consorzio MAGIC, l’Osservatorio di La Palma e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) hanno fornito supporto tecnico-logistico.

Sullo stesso tema

Giovedì 21 Aprile

I telescopi Magic osservano l’esplosione nucleare di una stella nova ricorrente della Via Lattea

La scoperta ha consentito di identificare una nuova classe di sorgenti galattiche di raggi gamma di altissima energia

Mercoledì 15 Settembre

Astrofisica: premio Bignami alla tesi di dottorato di Davide Miceli

Riconoscimento attribuito dalla Società astronomica italiana e dalla Società italiana di fisica