Collaborazione interdisciplinare archeologia-ingegneria

Siti archeologici nell’alto Adriatico: tutela e valorizzazione con la video sorveglianza

Al via la sperimentazione sui relitti delle imbarcazioni Grado 2 (III a.C.) e Caorle 1 (II-I sec. a.C.)

Favorire la tutela e la valorizzazione dei siti archeologici sommersi nell’Alto Adriatico grazie a un sistema di video sorveglianza di superficie e subacquea. È l’obiettivo di un progetto di ricerca interdisciplinare condotto dall’Università di Udine e dalle Soprintendenze archeologia del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, cofinanziato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact), con l’ausilio di Eutelsat S.A. (uno dei maggiori operatori satellitari al mondo) e il supporto tecnico di Open Sky Srl (leader in Italia nelle connessioni internet e nei servizi professionali satellitari).

L’iniziativa nasce dall’esigenza innanzitutto di proteggere e contemporaneamente anche di promuovere la fruizione dei siti archeologici sommersi. Siti che sono sottoposti, oltre al naturale stress ambientale, anche alla costante minaccia della pesca professionale e dell’attività subacquea ricreativa. Il progetto vede coinvolti, per l’ateneo friulano, i ricercatori dei dipartimenti di Storia e tutela dei beni culturali, di Ingegneria elettrica, gestionale e meccanica e di Matematica e informatica; per le strutture ministeriali, funzionari e dirigenti archeologi specializzati nel settore dell’archeologia subacquea.

Il sistema, energeticamente autonomo, prevede l’invio dei flussi video, raccolti da telecamere subacquee installate sulla griglia metallica di protezione dell’area e da quelle di superficie, a un sistema di gestione e smistamento collocato su una boa in prossimità del sito archeologico. Le immagini acquisite e registrate vengono trasmesse anche via satellite verso un server remoto. Questo provvede sia alla loro distribuzione, per la realizzazione di un eventuale museo virtuale per i visitatori a distanza, sia a verificare eventuali situazioni di allarme che potranno successivamente essere indagate grazie alle informazioni registrate.

La sperimentazione del progetto è prevista sui relitti delle imbarcazioni Grado 2 (III a.C.) e Caorle 1 (II-I sec. a.C.). Con i satelliti di Eutelsat S.A. e l’intervento tecnico di Open Sky Srl (che ha messo a disposizione la banda satellitare necessaria per la trasmissione) la prima fase di test in mare si è conclusa positivamente con l’invio di video in tempo reale dal relitto Caorle 1 che si trova a circa 13 miglia nautiche dalla costa a una profondità di 29 metri. Il relitto Grado 2 si trova a circa 7 miglia dalla costa a una profondità di 19 metri.

La principale sfida tecnica del progetto è la necessità di autonomia del sistema sulla boa e la ragguardevole distanza dalla costa del sito archeologico da sorvegliare. Due fattori che pongono vincoli stringenti sull'efficienza del sistema di elaborazione e di comunicazione da implementare.

«L’interdisciplinarità è una delle linee guida del nostro Ateneo – ha sottolineato il rettore Alberto Felice De Toni – e in questo progetto di archeologia e ingegneria si concretizza una convergenza di saperi che l’Università di Udine esprime al meglio».

«Il mare è da sempre involontario museo delle vicende umane – spiega il coordinatore del progetto, Massimo Capulli, docente di metodologia della ricerca archeologica all’ateneo friulano –. Accoglie le tracce del nostro passato, le conserva nei propri fondali e spesso le anima di nuova vita. La moderna ricerca archeologica subacquea ha restituito alla memoria alcune di queste testimonianze, che oggi trovano spazio in molti musei. Non sempre tuttavia è possibile o corretto recuperare questi resti del passato. La valorizzazione in situ, in linea con le direttive Unesco, è così per molti versi da preferirsi. Questo progetto mira pertanto ad allargare la platea dei fruitori di questi beni: non solo chi ha un brevetto sub, ma tutti potranno godere di questo straordinario museo che è il mare».

Inoltre, come richiesto dalle Soprintendenze, l’introduzione di nuovi sistemi di controllo a distanza, specialmente nel caso di relitti giacenti al largo delle coste, concorre a una più efficace azione di tutela, nel rispetto delle normative nazionali e della convenzione Unesco sulla salvaguardia del patrimonio sommerso, in collaborazione con le Capitanerie di porto e il Nucleo tutela patrimonio culturale dell’Arma dei Carabinieri.

Il gruppo di lavoro del progetto, coordinato da Simonetta Bonomi, soprintendente archeologia del Veneto, e Luigi Fozzati, soprintendente archeologia del Friuli Venezia Giulia, coinvolge anche Alessandro Asta (Soprintendenza archeologia del Veneto), Domenico Marino (Soprintendenza archeologia del FVG) e, per l’Ateneo di Udine, Massimo Capulli e Simonetta Minguzzi (dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali), Roberto Rinaldo, Stefano Boscolo Nale, Mirko Loghi, Stefano Saggini (dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica), Vito Roberto (dipartimento di Matematica e Informatica).

Sullo stesso tema

Lunedì 30 Gennaio

Archeologia del Mediterraneo, simposio internazionale

Dal 2 al 4 febbraio il principale appuntamento scientifico sulle ricerche nel mondo sommerso del “Mare nostrum”

Lunedì 23 Gennaio

Dal centro dell’impero, cronache archeologiche dall’antica Assiria alla Siria

Dal 24 gennaio otto incontri alla scoperta di antiche civiltà e miti del Vicino Oriente antico

Mercoledì 14 Dicembre

Dal centro dell’impero. Nuove scoperte archeologiche dell’Università di Udine nell’antica Assiria

Dal 17 dicembre al 30 aprile al Castello di Udine una nuova mostra archeologica porterà i visitatori nel cuore dell’antica Assiria, il primo impero globale della storia