Dal 26 al 28 aprile a palazzo Antonini a Udine

Il viaggio nella letteratura: tre giornate di studio in Ateneo

Una sessione sarà dedicata agli studenti dell’istituto tecnico per il turismo “Savorgnan di Brazzà” di Lignano Sabbiadoro e dei licei “Percoto”, “Stellini”, “Marinelli” di Udine

Dal 26 al 28 aprile l’Università di Udine organizza un convegno sul viaggio, tema che ha attraversato la letteratura in ogni periodo storico. Tre giornate di studio, intitolate “Percorsi, erranze, approdi. Tempi e spazi del viaggio”, che intendono focalizzare l’attenzione sul significato del viaggio come esperienza reale, costituita da partenze e arrivi, ma anche come ricerca e formazione umana in itinere. E offrire, inoltre, spunti di riflessione per comprendere motivazioni, modi e processi del viaggiare. Il convegno si terrà a palazzo Antonini a Udine (via Petracco 7) il 26 (dalle 15) e 27 (9-18.30) aprile nella sala Gusmani, e il 28 (9-13) nell’aula 7.

I lavori dell’ultima giornata saranno dedicati agli studenti dell’Istituto tecnico per il turismo “Pietro Savorgnan di Brazzà” di Lignano Sabbiadoro, dei licei “Jacopo Stellini”, “Giovanni Marinelli” e “Caterina Percoto” di Udine, che affronteranno l’argomento del viaggio con contributi tra scienze, lettere e arti.

Le tre giornate di studio sono promosse dal Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società (Dill) e dall’Associazione dei toscani in Friuli Venezia Giulia.

«Il convegno – spiega la coordinatrice, Fabiana Savorgnan Cergneu di Brazzà, docente di letteratura italiana all’Università di Udine –, attraverso gli interventi di relatori di diversi atenei italiani, vuole delineare il panorama storico-letterario inerente a un tema di grande attualità, il viaggio, inteso come percorso che ha attraversato la nostra cultura in ogni periodo storico».

Ampio e articolato il programma degli interventi previsti. Il primo giorno, coordinati da Nicolò Mineo, prenderanno la parola: Ricciarda Ricorda (Università Ca’ Foscari Venezia), La letteratura e il viaggio: prospettive critiche e metodologiche; Carla Marcato (Università di Udine), Scritture di viaggio e storia di parole; Domenico De Martino (Università di Udine), Viaggi ultramondani prima (e dopo) Dante; Daria Perocco (Università Ca’ Foscari Venezia), Viaggi e geografia a Venezia nel Cinquecento; Gilberto Pizzamiglio (Università Ca’ Foscari Venezia), Il viaggio “scientifico” di Alberto Fortis in Dalmazia.

La seconda giornata, nella prima parte della sessione mattutina, coordinata da Gilberto Pizzamiglio, interverranno: Nicolò Mineo (Università di Catania), Viaggio in Grecia di Saverio Scrofani, Fabiana Savorgnan di Brazzà (Università di Udine), Stoppani e De Amicis in viaggio per l’Italia; Igor Ghidina (Università di Clermont-Ferrand), Il viaggio come svincolarsi dalle pastoie memoriali ed approdo all’agognata quiete ne “L’ombra delle colline” di Giovanni Arpino; Angelo Floramo (Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli), Il “Burattino veridico”. Una avventurosa guida del viaggiatore europeo del 1684.

Nella seconda parte della mattinata, coordinata da Claudio Cressati, i relatori saranno: Ilvano Caliaro (Università di Udine), Il viaggio di D’Annunzio in Egitto del 1898; Ilaria Crotti (Università Ca’ Foscari Venezia), Per un paradigma della fine dei viaggi: Goffredo Parise in Vietnam; Renzo Rabboni (Università di Udine), Viaggi nella Bassa: Ferrara e il ferrarese negli itinerari degli anni Trenta (Alvaro, Ojetti, Comisso).

Nel pomeriggio, i lavori, coordinati da Gilberto Pizzamiglio, vedranno il contributo di Cristina Benussi (Università di Trieste), Viaggio e confini; Moreno Baccichet (Università di Ferrara), Nelle “regioni imbrunite, dimenticate dalla civile Europa”: La descrizione di città e villaggi della Bosnia prima e dopo il Congresso di Berlino (1878); Francesco Pitassio (Università di Udine), Del viaggio multiplo. L’Atlantide (G.W. Pabst, 1932): esotismo, modo di produzione e cultura europea; Melania Lunazzi (giornalista e storica dell’arte), Le esperienze di viaggio di un esploratore alpino ante-litteram. Belsazar Hacquet tra il Tricorno e le Dolomiti; Andrea Bocchi (Università di Udine), Libri per navigare. Noterelle su fonti poco note per la storia della navigazione e del commercio tardomedievali; Roberto Norbedo (Università di Udine), Venezia, Persia, Spagna e Nuovo Mondo. Viaggi di ambasciatori e di parole, tra didattica e ricerca

Sullo stesso tema

Giovedì 16 Marzo

Maylis de Kerangal ospite dell'Ateneo

Il 21 marzo, alle 10.30, a Palazzo Antonini, incontro con la scrittrice francese

Martedì 28 Febbraio

Letteratura austriaca: conferenza di Werner Michler, docente dell'Università di Salisburgo

Il 1 marzo, dalle 17.45, a Palazzo Antonini e in diretta streaming

Sabato 10 Dicembre

Le lingue di Gregor von Rezzori, l’ultimo esponente del “mondo di ieri”

Conferenza sull’intellettuale austriaco il 13 dicembre, alle 17.45, a Palazzo Antonini