Agenda marzo 2019
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | - | - | - | 1 | 2 | 3 |
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Acquedotto Poiana Spa
- Area Biblioteche
- ARIC - Punto Impresa Uniud
- ARIC - Ufficio Divulgazione scientifica
- ARIC - Ufficio Formazione per la ricerca
- Associazione culturale Don Gilberto Pressacco
- Associazione culturale Vicino/lontano
- Associazione musicale Sante Sabide
- Associazione Palazzo del cinema - Hiša filma
- Associazione Umanità dentro la guerra
- Cafc Spa
- Cantiere Friuli
- Career Center
- Centro di volontariato internazionale
- Centro Interdipartimentale per lo sviluppo della lingua e della cultura del Friuli
- Centro polifunzionale di Gorizia
- Centro polifunzionale di Pordenone
- CeVI - Centro di Volontariato Internazionale
- Comune di Udine
- Consumatori attivi
- Cost action Wiseact
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
- Dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Enactus Italy
- Fondazione Giorgio Cini
- Legambiente del Friuli Venezia Giulia
- Liceo classico europeo Uccellis
- Liceo classico Jacopo Stellini
- Modulo Jean Monnet
- Ordine dei Commercialisti e degli Esperti contabili della Provincia di Udine
- Progetto Condiviso
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici - DIUM
- Scuola Superiore
- Segreteria del Rettore
- Società friulana di archeologia
- Tavolo dell'innovazione didattica
- The European Law Students' Association sede di Udine
- Ufficio orientamento e tutorato
- Università di Udine
Partecipazione a CorTV- Giornate di Orientamento dedicate all'Università
1345. La bancarotta di Firenze. Una storia di banchieri, fallimenti e finanza
Voix de femme. La femme auteure et personnage dans la littérature médiévale
Strategies to handle mandatory covariates using model and likelihood-based boosting
Voix de femme. La femme auteure et personnage dans la littérature médiévale
Business consulting e industry 4.0: cambiamento, tecnologia, reskilling
Automated and autonomous vehicles: technological tests, policy challenges, ethical and legal concerns
Voix de femme. La femme auteure et personnage dans la littérature médiévale
Infrastrutture e aziende del territorio di fronte alle sfide di oggi e di domani
Active Learning: dalla pratica alla teoria, per ritornare alla pratica…
Dalla teoria alla pratica: applicazione dei principi dell'Active Learning al lavoro in aula
Voix de femme. La femme auteure et personnage dans la littérature médiévale
Dalla teoria alla pratica: applicazione dei principi dell’Active Learning alla valutazione e al feedback
Incontro di Orientamento presso l'I.S.I.S. Paschini-Linussio di Tolmezzo
Collaborazione Università e Imprese. Opportunità e agevolazioni fiscali
Blockchain: nuovi modelli di intermediazione nei mercati che cambiano
Partecipazione a CorTV- Giornate di Orientamento dedicate all'Università
Caffè dei quanti. Scienza, musica, teatro: avvicinarsi alla meccanica quantistica
Incontro di Orientamento presso il Liceo Leopardi Majorana di Pordenone
UniudforAll: Incontri divulgativi su temi di ricerca. #06 - Neuroscienze e linguaggio
Sementi del sapere. Biodiversità e sementi per le comunità locali: casi di studio tra Friuli e Minas Gerais
What is (business) creativity? What is the link between innovation and creativity?
Strumenti e servizi della biblioteca. La Biblioteca digitale per l'area scientifica: risorse e servizi
La Primavera dell'Europa: Elezioni Europee 2019: Cittadini al voto in un'Europa che cambia
"Verso il 26 maggio: l'Europa a portata di mano" è il titolo dell'incontro pubblico promosso dal Centro di documentazione europea con la cooperativa Informazione friulana.
La partecipazione è libera.
Introdurrà Claudio Cressati, docente dell'Ateneo friulano e responsabile scientifico del CDE, che coordinerà i lavori con Marco Stolfo. Interverranno: Francesco Pigozzo del Centro studi, formazione, comunicazione e progettazione sull’Unione europea (CesUE) di Pisa; Angelo Floramo, vicepresidente della Casa per l'Europa.
Elisabetta Bergamini e Francesco Deana, giuristi dell’Università di Udine, che parleranno delle istituzioni dell'Unione europea e in particolare del ruolo e dei poteri del Parlamento europeo e della cittadinanza europea, con un focus sulla partecipazione democratica alle dinamiche istituzionali dell'Unione tra elettorato attivo e passivo, petizioni e iniziativa legislativa popolare. Aspetti che verranno affrontati anche da Renato Damiani della Casa per l'Europa.
Le diverse dimensioni della prossimità e delle opportunità offerte dell'Unione europea saranno al centro della terza parte dell'incontro con gli interventi di Alice De Candia dell'Association des États Généraux des Étudiants de l’Europe (AEGEE) di Udine, Simone Campo Dall’Orto dell'Erasmus Student Network (ESN) del capoluogo friulano, Alessandra Miani dell'EURES (Servizio europeo per l'impiego) della Regione Friuli-Venezia Giulia, Angelica Ferretti dello Europe Direct Eurodesk del Comune di Pordenone e Elvis Pigani dell'InformaGiovani del Comune di Udine.
Quando
21/03/2019 dalle 15:00 alle 18:00
Organizzato da
Area Biblioteche
Contatti
Per informazioni è possibile scrivere o telefonare a cde@uniud.it, 0432 558557
Dove
Sala Pasolini, Palazzo di Toppo Wassermann – via Gemona 92, Udine