Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info

Archivio delle notizie di gennaio 2013

  • 2004
  • 2005
  • 2006
  • 2007
  • 2008
  • 2009
  • 2010
  • 2011
  • 2012
  • 2013
  • 2014
  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic
1 2
  • 7 gennaio 2013

    Gino Valle e l'architettura italiana del dopoguerra

    Conferenza mercoledì 9 gennaio, alle 15.30, nell’aula A del polo scientifico dell’Ateneo

  • 9 gennaio 2013

    Dal fiume Stella una nuova, eccezionale scoperta

    Sulla sponda presso l’abitato di Precenicco rinvenuto lo scafo di un’imbarcazione dell’XI secolo: un unicum a livello nazionale ed internazionale per la storia della costruzione navale

  • 11 gennaio 2013

    Il Disegno in architettura: seminario con Agostino De Rosa

    Presentazione del “Roden Crater Project” di James Turrell. Nell’ambito del ciclo “Le dieci facce dell’architettura” dedicato all’arte del costruire

  • 11 gennaio 2013

    Il potere della parola archetipica: dalla poesia parlata alla voce poetica

    All’Ateneo friulano Natalia Molebatsi spiega il valore della parola poetica

  • 11 gennaio 2013

    Energia sostenibile con il carbone e la centrale termoelettrica di Monfalcone

    Conferenza sulle soluzioni impiantistiche con ridotte emissioni e presentazione del progetto monfalconese

  • 14 gennaio 2013

    Pomeriggi d'arte per l'avvio del 17° anno della Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici

    Cinque conferenze aperte alla cittadinanza con i neo dottori di ricerca in Storia dell’arte ed esperti del settore

  • 14 gennaio 2013

    Dai faraoni all'impero ittita ai palazzi micenei: al via la prima Scuola di archeologia del Vicino Oriente antico

    Dalle più importanti ricerche italiane tra Egeo, Levante ed Egitto, un viaggio nella storia degli scambi e delle relazioni tra ambasciatori, soldati, artigiani e mercanti tra 1500 e 1200 a.C. Partecipano alcuni tra i maggiori studiosi italiani del settore, fra cui Paolo Matthiae che scoprì Ebla, e cinquanta studenti, specializzandi, dottorandi e ricercatori di atenei di tutta la penisola

  • 16 gennaio 2013

    La valutazione dei laureati fra accreditamento degli atenei ed esigenze del mondo del lavoro

    Focus con Fiorella Kostoris (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca), personale universitario, rappresentanti degli studenti ed esponenti dell’imprenditoria Venerdì 18 gennaio, alle 11, nell’aula 7 di Palazzo Antonini a Udine

  • 17 gennaio 2013

    Globcom 2013, al via la sfida in relazioni pubbliche fra gruppi di studenti di tutto il mondo

    Si confronteranno sullo sviluppo di un progetto di relazioni pubbliche internazionali con evento finale in programma a giugno in Sudafrica

  • 18 gennaio 2013

    Competenze dei laureati: Udine fra i 12 atenei italiani scelti per la sperimentazione dell'Anvur

    Compagno: «L’Università di Udine si sottopone fra le prime in Italia a un processo di autovalutazione per migliorare la propria capacità di alta formazione»

  • 18 gennaio 2013

    Trasformare il passato con la 'parola creativa'

    Conferenza di Dianna Marie Cannizzo martedì 22 gennaio, alle 14, a Palazzo Antonini a Udine

  • 18 gennaio 2013

    Studi in ricordo di Roberto Gusmani: edita l'opera dedicata al glottologo di fama internazionale

    Presentazione con Vittorio Roda e Salvatore C.Trovato

  • 21 gennaio 2013

    Etica ed economia, aperte le iscrizioni al corso di aggiornamento

    Al via la 2^ edizione sostenuta di Regione, Unione cristiana imprenditori dirigenti e associazione ‘Etica ed economia’

  • 21 gennaio 2013

    Conservazione, tutela e restauro del patrimonio storico architettonico

    Dagli exempla della trattatistica rinascimentale a quelli dell'architettura vernacolare Conferenza di Giangiacomo Martines ed esposizione del busto di Francesco Sforza, opera del Filarete

  • 23 gennaio 2013

    Filiere agro-energetiche in FVG: valutazione della sostenibilità aziendale e territoriale

    Convegno e presentazione di X-plan, simulatore messo a punto dall’Università di Udine per le aziende agro-energetico-zootecniche

  • 25 gennaio 2013

    Scienze dell'ingegneria energetica e ambientale: 25 dottorandi presentano le attività di ricerca

    Dalle tecniche sperimentali per misure fluidodinamiche, agli impianti eolici, dalle celle a combustibile alla gestione della sicurezza

  • 25 gennaio 2013

    La 'parola creativa' secondo Florence Noiville di Le Monde

    Martedì 29 gennaio, alle 14, nella sala Gusmani di Palazzo Antonini a Udine

  • 25 gennaio 2013

    Beni culturali: il ruolo dei musei nella conservazione, fruizione e valorizzazione

    Incontro martedì 29 gennaio, ore 15.30, sala Florio di Palazzo Florio a Udine

1 2

Prossimi eventi

mercoledì 18 maggio

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Ore 14:30

    Gifta, il dietro le quinte come nasce, si sviluppa e va on-line un e-commerce

giovedì 19 maggio

  • I Florio e il Friuli

  • Dalle 10:00 alle 13:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 15:30 alle 17:30

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 17:00 alle 19:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Dalle 19:00 alle 20:00

    I Florio e il Friuli. Le signore dei libri: figure e letture femminili dal Settecento al Novecento nella Biblioteca Florio dell'Università di Udine

venerdì 20 maggio

  • Dalle 09:00 alle 18:30

    Informa insieme. Le prospettive educativo-didattiche delle competenze socio emotive

  • Dalle 10:00 alle 12:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 11:00 alle 13:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Dalle 14:00 alle 18:00

    Open Day DIUM 2022

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Ore 18:00

    Un grande patrimonio da scoprire. Le ciclovie del Friuli Venezia Giulia e il turismo del futuro

  • Ore 18:30

    SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022

sabato 21 maggio

  • Ore 09:00

    SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022

  • Ore 09:00

    Quali classici? Riflessioni intorno al concetto di classico nelle arti del Novecento

  • Dalle 10:00 alle 12:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

mercoledì 25 maggio

  • Ore 10:30

    Progettiamo la sostenibilità

  • Dalle 16:30 alle 17:30

    Etnofilologia della diversità linguistica: il plurilinguismo come specificità cognitiva di 'Homo Sapiens Sapiens'

giovedì 26 maggio

  • Ore 09:00

    Dispositivi di presentazione nelle arti e nei media Scenografie, esposizioni, festival, installazioni

venerdì 27 maggio

  • Ore 09:00

    Dispositivi di presentazione nelle arti e nei media Scenografie, esposizioni, festival, installazioni

  • Dalle 15:15 alle 18:30

    Gesti, parole e segni di discriminazione

Agenda
‹ gennaio 2013 ›

LMMGVSD
- 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 - - -

Seguici su

Twitter

  • RT @CareerCenter_UD: Application experience: allenati nella ricerca di un #lavoro! Nuovo servizio personalizzato offerto dal Career Center…
  • RT @CSSUdine: 🌱 Vivi #WestEnd:
    laboratori, spettacoli, performance, concerti, passeggiate botaniche, teatro partecipato e cittadinanza att…
  • 🏥 Uniud in prima linea contro l’#ipertensione

    La Clinica Medica d'Ateneo apre le porte a chi vorrà controllare il… https://t.co/gMEhgI3FHb

YouTube

  • LUCIANO FLORIDI (Lectio magistralis): Filosofia e Trasformazione Digitale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)