La letteratura è la cosa più interessante del mondo: più interessante del mondo stesso
(J. Derrida)
Italianistica curriculum interculturale e interlinguistico
Laurea Magistrale

1
Una cultura letteraria:
quella italiana, considerata in tutta la sua complessità e diversità;
2
DUE UNIVERSITÀ
Udine e Trieste, la cui unione raddoppia le opportunità offerte
3
TRE PERCORSI DI STUDIO
storico filologico, interculturale e interlinguistico, digitale, per affrontare lo studio del passato e del presente con sguardi diversi e mirati... molteplici prospettive critiche per un’immaginazione creativa del proprio futuro nel mondo del lavoro
4
TRA L’ITALIA E IL MONDO
La cultura letteraria italiana si da sempre confrontata con il mondo, oggi è più che mai importante conoscere questi aspetti e saperli comunicare.
5
LA CULTURA ITALIANA INTESA COME SPAZIO DI PLURALITÀ E DIVERSITÀ
La stessa cultura italiana non può essere considerata solo come affermazione di un’identità univoca: essa ha da sempre vissuto in una dimensione di pluralità e multiformità.
6
LA CHIAVE PER UN FUTURO LAVORATIVO IN UNA DIMENSIONE INTERNAZIONALE
Sono diversi gli sbocchi lavorativi che si aprono oggi per chi vuole insegnare, divulgare, comunicare la letteratura e la cultura italiana fuori dall’Italia: il corso guarda direttamente a questa dimensione internazionale.