Il programma di mercoledì 27 giugno

Al via "Conoscenza in Festa" con "I Magnifici Incontri" e il "Premio alla Conoscenza"

Cominciano le Botteghe del sapere nei negozi del centro

Conoscenza in Festa apre mercoledì 27 giugno con i Magnifici Incontri Crui 2018, due giorni cui parteciperanno oltre 250 tra studiosi ed esperti provenienti da 140 tra università, istituzioni, centri di ricerca e organizzazioni pubbliche e private che lavoreranno insieme al primo Piano Nazionale per l’Università Digitale che la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (Crui) consegnerà alla politica. I lavori si svolgeranno nelle sale di palazzo Garzolini di Toppo Wassermann in via Gemona 92. L’innovazione degli strumenti e delle metodologie didattiche dinnanzi alle sfide poste dall’era digitale, la sicurezza della mole di dati che le piattaforme universitarie gestiscono, l’armonizzazione dei corsi online, di massa e aperti (Mooc) e le esigenze in termini di certificazioni e competenze dei nuovi profili del mondo del lavoro, il ruolo dei centri accademici e di ricerca e dei docenti nel tempo dei saperi ubiqui, e i compiti da assegnare agli atenei per certificare sapere e competenze informali degli studenti, spesso cruciali per inserirsi nel mondo del lavoro sono alcuni dei temi sui tavoli della due-giorni di dibattito e confronto.

 
MAGNIFICI INCONTRI. I Magnifici Incontri Crui 2018 si svolgeranno mercoledì 27 giugno alle 13 alle 18.30. Alle 14 nel Velario di Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann, in via Gemona 92 a Udine (sede di tutti i tavoli tematici), sono previsti gli indirizzi di saluto di: Alberto De Toni, rettore dell’ateneo e segretario generale della Crui; Pietro Fontanini, sindaco di Udine; Giovanni Da Pozzo, presidente della Cciaa di Udine; Giuseppe Morandini, presidente della Fondazione Friuli; Massimiliano Fedriga, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia. A seguire, il keynote speech su “La frontiera digitale”, a cura di Mauro Calise, direttore del Centro di Ateneo per la sperimentazione e la diffusione della didattica multimediale dell’Università Federico II di Napoli. Dalle 15, nella stessa sede, l’avvio delle 4 sessioni parallele, su “Lo stato dell’arte e l’urgenza del cambiamento per affrontare le sfide future”. Il primo ciclo terminerà alle 16.30 e il secondo si svolgerà dalle 17 alle 18.30. Il primo tavolo tematico (1A) si terrà sotto il Velario dalle 15 alle 16.30, dedicato al “digitale come driver di innovazione didattica”, discuterà di azioni da proporre al sistema universitario nazionale per uno sviluppo efficiente e condiviso di competenze, buone prassi, materiali e percorsi didattici, infrastrutture. Il tavolo 1B, su “Tecnologie digitali per l’apprendimento/insegnamento”, in programma nella stessa sede dalle 17 alle 18.30, affronterà le tecnologie disponibili, tra applicazioni attuali e prospettive future, fino all’introduzione di strumenti basati su intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza dello studente. Il tavolo 2A, nell’aula T9A dalle 15 alle 16.30, si focalizzerà sulla “Mappa delle piattaforme e loro inter-operabilità”, facendo il punto sullo stato delle piattaforme attualmente adottate, incluso l’uso di cloud privato, ibrido, o pubblico, e individuandone le possibili evoluzioni.
Il tavolo 2B su “Infrastrutture tecnologiche e cybersecurity”, che si svolgerà nella stessa aula dalle 17 alle 18.30, si pone l’obiettivo di discutere le direzioni di sviluppo delle infrastrutture, ma anche le necessità di formazione perché i ricercatori di un sempre maggior numero di discipline possano beneficiarne. Il 3A, invece, su “Mooc: sfide e opportunità” (aula T9B, dalle 15 alle 16.30) concentrerà sul ruolo dei Moocs nella formazione universitaria e della qualità come condizione di crescita e di sopravvivenza in un ecosistema formativo globale sempre più competitivo. Il tavolo 3B (stessa aula, dalle 17 alle 18.30), sul tema “Open access, biblioteche digitali e big data”, discuterà il complesso scenario in cui si collocano questi temi con particolare attenzione al problema dell’interoperabilità e alle iniziative per una policy nazionale per il deposito, l’accesso aperto e il riuso dei dati della ricerca. “Risorse, ruoli e azioni a supporto dell’Università Digitale nel quadro europeo” al centro del tavolo 4A (sala del Consiglio, dalle 15 alle 16.30), per una strategia globale che integri l'eccellenza nell'insegnamento e nell'apprendimento, identificando risorse e strumenti a supporto dalle istituzioni. Al tavolo 4B (nella stessa sede dalle 17 alle 18.30), il tema “Competenze, crediti e certificazioni”, sarà approfondito da diversi punti di vista, non ultimo quello dei datori di lavoro, con l’obiettivo di proporre delle linee di intervento e di azione sia da parte delle istituzioni formative che da parte del legislatore.
 
PREMIO ALLA CONOSCENZA. Al termine dei lavori, tra le 18.30 e le 19.30, si terrà la cerimonia di consegna del Premio alla Conoscenza Crui 2018, quest’anno assegnato a Luciano Floridi, professore di Filosofia ed Etica dell’Informazione all’Università di Oxford (UK). Noto a livello internazionale, Floridi, che dirige il “Digital Ethics Lab” all’Oxford Internet Institute, terrà una “lectio magistralis” sul futuro della democrazia nell’era digitale. Il premio gli sarà consegnato da Gaetano Manfredi, rettore dell’Università Federico II di Napoli e presidente Crui, Eugenio Gaudio, rettore dell’Università La Sapienza di Roma e vicepresidente Crui, Lucio D’Alessandro, rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, vicepresidente Crui, e Alberto De Toni, rettore dell’Università di Udine e segretario generale Crui.
 
INCONTRI SOTTO LA LOGGIA. Ma il festival, contemporaneamente, invaderà anche gli spazi del centro storico della città. sotto la Loggia del Lionello, dalle 16.30 alle 18, si svolgerà “Patrimonio culturale e Digital Humanities”, tavola rotonda coordinata da Andrea Zannini, direttore del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, sulle prospettive della digitalizzazione del patrimonio culturale sia in chiave di conservazione sia in chiave di nuove professionalità. Intervengono Giuliano Volpe, presidente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paessaggistici, Simon Levi Sullam, storico di Ca’ Foscari, già Direttore del Master in Digital Humanities di quell’Ateneo e Alessandro Pesaro, responsabile di progetti di digitalizzazione umanistica dell’University of Lincoln. A seguire, dalle 18 alle 19.30, in collaborazione con A2A e Impact Hub, l’incontro “CreiAMO FVG: la Sostenibilità: una risorsa per il nostro territorio”, il racconto delle migliori esperienze progettuali ed imprenditoriali focalizzate sulla mobilità sostenibile, sui servizi innovativi e tecnologici e le attività sportive e culturali a supporto di un turismo sostenibile nella regione. Durante l’incontro si svolgeranno le premiazioni di “CreiAMO FVG”, iniziativa pensata per contribuire allo sviluppo sostenibile del Friuli Venezia Giulia e costruita a partire dai bisogni emersi dagli portatori d’interesse presenti al forum Ascolto FVG svoltosi a Udine lo scorso dicembre.
 
CONCERTO. La serata si concluderà in largo Ospedale vecchio con il concerto del Cantiere Armonico “Come per lucido specchio. Lo spirito di Ildegarda di Bingen attraverso i secoli”: dalle 21 alle 23 si esibiranno gli allievi del II anno di corso della Civica Accademia d'Arte Drammatica Nico Pepe, diretto dal Maestro Marco Toller.
 
BOTTEGHE DEL SAPERE. Dalle 16.30 alle 19.30 i negozi del centro storico ospiteranno le Botteghe del sapere. Il programma di mercoledì 27 giugno prevede 6 appuntamenti. Alle 16.30 alla Bottega del Vino (via Cecilia Deganutti 11), “Dall’oro blu al ciclo idrico integrato” con Eleonora Aneggi e Daniele Goi del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura. La bottega è bilingue italiano/friulano in collaborazione con il Centro interdipartimentale per lo sviluppo della lingua e della cultura del Friuli (Cirf). La presentazione fornirà una panoramica sulla necessità di tutelare e preservare la risorsa idrica; si affronteranno temi quali le sfide idriche del futuro e l’importanza della salvaguardia dell'acqua e di un suo utilizzo corretto e consapevole.
Alle 17 al Tribeca Travel Factory (via Cecilia Deganutti 12), “Diversamente romanza: la lingua romena” con Alessandro Zuliani del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società. Partendo dalle tappe fondamentali dello sviluppo storico della lingua romena, illustreremo la spiccata individualità nel panorama romanzo di una lingua che in Italia conta più di un milione di parlanti.
Alle 17, sotto i portici di via Gemona, all’altezza dei civici 7 -17, in collaborazione con le attività commerciali di Borgo Gemona, “Piccolo vademecum per la disinformazione fai da te”, con Claudio Melchior del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società. Alcuni esempi pratici di metodi di manipolazione delle notizie e delle informazioni. L'obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza dei partecipanti relativamente a alcune forme tipiche e ricorrenti di manipolazione che possono essere, una volta individuate, anche facilmente riconosciute e depotenziate.
Alle 17.30 da Robe di casa (largo dei Pecile 23) “Lo studio dei ghiacciai alpini” con Federico Cazorzi del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali. Lo studio della dinamica e dell’evoluzione dei ghiacciai continentali consente di ottenere informazioni precise sull’evoluzione del clima. Infatti i ghiacciai, per la loro elevata sensibilità, sono il vero termometro per misurare le variazioni climatiche e distinguerle dai normali cicli meteorologici. Il ghiacciaio occidentale del Montasio è il più basso delle Alpi e questo lo rende un oggetto di studio formidabile.
Alle 18 alla Libreria Friuli (via dei Rizzani 1/3) “Canali, acquedotti e rilievi per gli dei: ricerche dell’Università di Udine nel centro dell’impero assiro (Iraq)” con Daniele Morandi Bonacossi del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale. La conferenza presenterà i risultati più importanti delle ricerche condotte dall’Università di Udine nel cuore dell’antico impero assiro, in Iraq settentrionale. La ricognizione archeologica e gli scavi condotti dall’Ateneo hanno portato alla luce un complesso sistema regionale di canali e acquedotti che irrigava l’entroterra della capitale imperiale, Ninive, e portava acqua ai suoi palazzi e giardini reali. Il sistema di canalizzazioni era associato a monumentali rilievi rupestri con iscrizioni fatte scolpire dai sovrani assiri sulla roccia nei punti in cui le acque dei fiumi venivano deviate nei canali. La conferenza illustrerà le misure messe in atto dai sovrani assiri per creare infrastrutture produttive, di trasporto e amministrative che consentissero di governare il primo impero globale della storia.
Alle 18.30 a La Casa degli Spiriti (via dei Torriani 15), “Antimateria” con Andrea Vacchi del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche. Da questo nome solo apparentemente astruso o retaggio di una piccola cerchia di specialisti scienziati si sviluppa un racconto affascinante che arriva inatteso in strumenti di diagnosi della quotidianità.
 
INSTALLAZIONE. Dalle 17 alle 21 alla Galleria fotografica Tina Modotti di via Paolo Sarpi angolo via Erasmo Valvason, sarà possibile visitare l’installazione "Il giardino del Fitorimedio", in collaborazione con il gruppo G124 di Renzo Piano, un’installazione realizzata per creare consapevolezza ambientale e per diffondere il messaggio che una riqualificazione eco compatibile è possibile ed accessibile a tutti.
 
MOSTRA. Nell’ex chiesa di San Francesco, in largo Ospedale vecchio, sarà allestita la mostra “Un Paese mille paesaggi. Le montagne d'Italia viste dall'Altro Versante” con 60 immagini di grande formato Maurizio Biancarelli, Bruno D’Amicis, Luciano Gaudenzio, rappresentative di tutte le regioni italiane, e 60 minuti di filmati realizzati da Marco Rossitti, nel cuore dei più importanti parchi naturali e riserve integrali del Paese. La mostra sarà visitabile mercoledì 27 giugno dalle 16 alle 19.30 e giovedì 28 giugno dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30.
 
 
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Conoscenza in Festa è realizzato dall’Università di Udine, con la direzione artistica di Zeranta Edutainment, in collaborazione con la Conferenza dei rettori delle università Italiane (Crui), con il sostegno e la partecipazione progettuale del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur) e della Fondazione Friuli. Patrocina l’iniziativa il Comune di Udine, in collaborazione con il Conservatorio Tomadini e la Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine e con il coinvolgimento di UdineIdea, Villaggio dei Pecile e Borgo Gemona. Senza dimenticare il prezioso contributo dato dai nostri Main Sponsor: A2A, Amazon, il Consorzio Social Housing – FVG, Blackboard, Coop – Alleanza 3.0, PF group. A loro si aggiungono: Alfasistemi, Automotive Lighting, Autostar, Bluenergy, CiviBank, Decathlon, Electolux, Ernst & Young, Fincantieri, Freud, GLP, Lamitex, OndulKart, Pittini, PWC, Simonit & Sirch, Ublox, Umana. Infine, i nostri sponsor tecnici: Bluedigit, DomusGaia, Illiria, Friul Service.

Sullo stesso tema

Giovedì 30 Maggio

Manifesto degli atenei italiani al governo: “la sostenibilità è nelle università”

Consegnato anche il Premio alla sostenibilità CRUI ad Alessandra Albertini

Mercoledì 29 Maggio

Oggi ai Magnifici Incontri consegnato a Enrico Giovannini il Premio alla Conoscenza CRUI 2019

Nella prima giornata otto tavoli al lavoro sul tema "Le Università italiane per la sostenibilità"

Mercoledì 29 Maggio

Sarà pronto domani il Manifesto delle Università Italiane per la Sostenibiità da presentare al governo

In programma anche la consegna del Premio alla sostenibilità CRUI 2019