Ritorno al futuro. I Punica di Silio Italico nella tradizione dell’epica storica romana

Convegno internazionale martedì 10 e mercoledì 11 settembre

Martedì 10 (inizio alle ore 14.30) e mercoledì 11 settembre (intera giornata), nella sala convegni “Roberto Gusmani” di palazzo Antonini (via Petracco 8, Udine) si svolgerà il convegno internazionale dal titolo “Ritorno al futuro. I Punica di Silio Italico nella tradizione dell’epica storica romana”, organizzato a cura del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale (Dium) dell’Ateneo.
Il convegno, che riunisce alcuni dei più prestigiosi specialisti della letteratura latina della prima età imperiale in ambito nazionale e internazionale, ha come argomento centrale la più lunga opera in versi latini che l’antichità classica ci abbia tramandato: i Punica di Silio Italico (fine I sec. d.C.).

«Questo poema epico - spiega Marco Fucecchi, docente di lingua e letteratura latina del Dium e organizzatore del convegno - rivisita, a distanza di tre secoli, un fatto glorioso della storia di Roma repubblicana, ovvero la vittoria contro il generale cartaginese Annibale, e offre, al tempo stesso, una ricapitolazione suggestiva delle diverse modalità secondo cui la cultura letteraria latina ha impostato il rapporto fra mito, storia nazionale e genere epico. La scelta di un tema ‘inattuale’ risente dell’originale lezione dell’Eneide di Virgilio, che aveva cantato il presente augusteo partendo dalla preistoria di Roma, ma i Punica dialogano anche con predecessori più recenti e problematici, come il poema di Lucano sulla guerra civile, esempio di epica anti-celebrativa».

Gli obiettivi principali di questo convegno sono, perciò, due. «Il primo - precisa Fucecchi - consiste nel fare il punto sul significato culturale dell’opera di Silio Italico e del suo modo di rileggere il passato repubblicano al tempo della Roma imperiale. L’altro obiettivo è quello di individuare il posto che i Punica occupano nel quadro dell’evoluzione dell’epos nazionale, un genere che ha tenuto a battesimo gli esordi della letteratura latina, proprio al tempo della seconda guerra punica, e l’ha accompagnata nella sua evoluzione fino alla tarda antichità».

Sullo stesso tema

Martedì 5 Febbraio

L’influenza della poesia di Ovidio dalla letteratura imperiale al Novecento

Convegno internazionale nell’ambito di un progetto di ricerca del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Lunedì 12 Novembre

La riscoperta dei classici durante il "Siglo de Oro" della cultura iberica del Rinascimento

Convegno internazionale organizzato dal Centro internazionale sul plurilinguismo dell’Ateneo di Udine

Martedì 31 Gennaio

Ovidio a Tomi: le opere dell'esilio, tra letteratura, storia e archeologia

Nel bimillenario della morte del poeta latino, convegno con latinisti, grecisti, storici antichi e archeologi da università italiane e straniere