I gesti
e le parole del passato
Scienze dell’antichità,
archeologia, storia, letterature
Laurea magistrale

1
FORMAZIONE E PROFILI PROFESSIONALI
Il corso coniuga una formazione ad ampio spettro sulle società antiche con i contenuti di percorsi formativi specialistici e professionalizzanti nel campo dell’archeologia da una parte, della storia e delle letterature antiche dall’altra.
2
COOPERAZIONE INTERATENEO
La formula interateneo del corso, che vede assieme gli atenei di Udine e Trieste, permette di avere una scelta ampia di insegnamenti, di occasioni sociali e culturali e di esperienze di ricerca nonché l’utilizzo di infrastrutture scientifiche quali l’Advanced Technological Laboratory for Cultural Heritage.
3
DIDATTICA DI ECCELLENZA
Nello studio degli oggetti, dei gesti, delle parole e dei testi del passato lo studente potrà acquisire gli strumenti di analisi propri di un ampio spettro di settori dell’antichistica: dalla preistoria all’orientalistica, allo studio del mondo classico e di quello tardoantico e medievale.
4
INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
Lo studente avrà a disposizione una ricchissima scelta di attività di tirocinio, esperienze di scavo (Aquileia, Grecia, Vicino Oriente, Friuli subacqueo, preistorico e medievale), laboratori e seminari applicativi indirizzati all’inserimento in enti e istituti interessati ai laureati in uscita.
5
AVVIAMENTO ALLA RICERCA
Il corso rappresenta un’opportunità formativa unica nell’ambito della ricerca. Grazie alla collaborazione con gli atenei di Trieste e Venezia si possono proseguire gli studi nella Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici con sede ad Aquileia e nel Dottorato di ricerca in Scienze dell’Antichità.
6
INTERNAZIONALIZZAZIONE
I progetti scientifici coordinati dai singoli docenti all’estero o in collaborazione con università, centri di ricerca europei ed extra-europei si affiancano alle molteplici opportunità di esperienze Erasmus in sedi prestigiose, atte a garantire al percorso formativo un ampio respiro internazionale.