Giovedì 3 e venerdì 4 maggio presso il DI4A
Aule e laboratori si trasformano per due giorni in un vero centro di ricerca e sviluppo
Gli studenti della magistrale in Scienze e tecnologie alimentari realizzeranno un nuovo prodotto surgelato. Docente d’eccezione Roberto Nardi, consulente R&D di nuovi prodotti
L’attività seminariale interattiva per la progettazione di un prodotto surgelato si svolgerà in forma di competizione fra due squadre di studenti. Il primo giorno gli studenti pianificheranno a tavolino le attività necessarie alla realizzazione del prodotto alimentare. «A seconda del ruolo ricoperto, ovvero product development manager, chef, process manager, packaging manager, planner, gli studenti – spiegano le docenti di riferimento, Monica Anese e Maria Cristina Nicoli - progetteranno e organizzeranno le diverse fasi del processo produttivo, dalla selezione e acquisto degli ingredienti alla ricettazione; dalla progettazione e gestione di attrezzature e impianti per le prove sperimentali di produzione e di scale up industriale all’individuazione del materiale di packaging, formato e grammatura della confezione».
Il secondo giorno gli studenti svolgeranno attività pratico-sperimentale. «In cucina/laboratorio realizzeranno e assembleranno le differenti componenti (semilavorati) di prodotto secondo le modalità definite durante il primo giorno di attività – precisano Anese e Nicoli -. In aula effettueranno la valutazione economica dei prototipi, la stima dei costi delle materie prime, della manodopera necessaria per l’assemblaggio, del costo del packaging e del costo industriale del prodotto».
A completamento dell’attività, si procederà con l’assaggio del prodotto rinvenuto al forno, e la valutazione economica del manufatto. Sulla base dell’aderenza al marketing brief e al migliore rapporto qualità/prezzo espresso durante l’esercizio, il marketing director esprimerà un giudizio di soddisfazione o non soddisfazione del lavoro svolto e, infine, verrà decretato il prodotto vincitore.