Filtra per data

aprile 2019

LMMGVSD
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 1 2 3 4 5
martedì 2 aprile
dalle 17:00 alle 19:00

Public speaking per docenti e ricercatori

martedì 2 aprile
dalle 19:00 alle 21:00

Public speaking per dottorandi e assegnisti

Otto incontri, uno successivo all'altro, dedicati al public speaking e riservati ai dottorandi e assegnisti di ricerca dell'Università di Udine, grazie ad un accordo stipulato con il CSS, Teatro Stabile di Innovazione, dove saranno affrontate le situazioni e le condizioni di chi si trova a parlare a un gruppo di persone, a un’équipe di lavoro, a un’aula, ad una platea o anche in video e al microfono.
Saranno proposte tecniche da applicare nei diversi contesti e suggeriti strumenti utili a migliorare le proprie capacità di comunicazione.
Conduce Rita Maffei, attrice e regista.

Quando

  • 5 febbraio dalle 19:00 alle 21:00
  • 12 febbraio dalle 19:00 alle 21:00
  • 19 febbraio dalle 19:00 alle 21:00
  • 26 febbraio dalle 19:00 alle 21:00
  • 2 aprile dalle 19:00 alle 21:00
  • 9 aprile dalle 19:00 alle 21:00
  • 16 aprile dalle 19:00 alle 21:00
  • 23 aprile dalle 19:00 alle 21:00

Organizzato da

ARIC - Ufficio Divulgazione scientifica

Destinatari

Dottorandi, Assegnisti di ricerca

Contatti

Segreteria organizzativa
Ufficio Divulgazione scientifica
tel. 0432 556395/7
email: divulgazione@uniud.it

Dove

Sala Carmelo Bene, Teatro Palamostre
piazza Paolo Diacono 21, Udine

mercoledì 3 aprile
dalle 16:00 alle 18:00

Dieci tesi per l'educazione linguistica democratica

lunedì 8 aprile
ore 12:00

Il finanziamento della crescita delle Pmi

martedì 9 aprile
dalle 17:00 alle 19:00

Public speaking per docenti e ricercatori

martedì 9 aprile
dalle 19:00 alle 21:00

Public speaking per dottorandi e assegnisti

Otto incontri, uno successivo all'altro, dedicati al public speaking e riservati ai dottorandi e assegnisti di ricerca dell'Università di Udine, grazie ad un accordo stipulato con il CSS, Teatro Stabile di Innovazione, dove saranno affrontate le situazioni e le condizioni di chi si trova a parlare a un gruppo di persone, a un’équipe di lavoro, a un’aula, ad una platea o anche in video e al microfono.
Saranno proposte tecniche da applicare nei diversi contesti e suggeriti strumenti utili a migliorare le proprie capacità di comunicazione.
Conduce Rita Maffei, attrice e regista.

Quando

  • 5 febbraio dalle 19:00 alle 21:00
  • 12 febbraio dalle 19:00 alle 21:00
  • 19 febbraio dalle 19:00 alle 21:00
  • 26 febbraio dalle 19:00 alle 21:00
  • 2 aprile dalle 19:00 alle 21:00
  • 9 aprile dalle 19:00 alle 21:00
  • 16 aprile dalle 19:00 alle 21:00
  • 23 aprile dalle 19:00 alle 21:00

Organizzato da

ARIC - Ufficio Divulgazione scientifica

Destinatari

Dottorandi, Assegnisti di ricerca

Contatti

Segreteria organizzativa
Ufficio Divulgazione scientifica
tel. 0432 556395/7
email: divulgazione@uniud.it

Dove

Sala Carmelo Bene, Teatro Palamostre
piazza Paolo Diacono 21, Udine

mercoledì 10 aprile
ore 10:15

Il mercato del lavoro

mercoledì 10 aprile
dalle 15:00 alle 18:00

Ovidio: l'uomo e il poeta

giovedì 11 aprile
dalle 9:00 alle 12:00

Ovidio e le arti figurative

lunedì 15 aprile
ore 10:00

Il ciclo integrato delle acque

martedì 16 aprile
dalle 17:00 alle 19:00

Public speaking per docenti e ricercatori

martedì 16 aprile
dalle 19:00 alle 21:00

Public speaking per dottorandi e assegnisti

Otto incontri, uno successivo all'altro, dedicati al public speaking e riservati ai dottorandi e assegnisti di ricerca dell'Università di Udine, grazie ad un accordo stipulato con il CSS, Teatro Stabile di Innovazione, dove saranno affrontate le situazioni e le condizioni di chi si trova a parlare a un gruppo di persone, a un’équipe di lavoro, a un’aula, ad una platea o anche in video e al microfono.
Saranno proposte tecniche da applicare nei diversi contesti e suggeriti strumenti utili a migliorare le proprie capacità di comunicazione.
Conduce Rita Maffei, attrice e regista.

Quando

  • 5 febbraio dalle 19:00 alle 21:00
  • 12 febbraio dalle 19:00 alle 21:00
  • 19 febbraio dalle 19:00 alle 21:00
  • 26 febbraio dalle 19:00 alle 21:00
  • 2 aprile dalle 19:00 alle 21:00
  • 9 aprile dalle 19:00 alle 21:00
  • 16 aprile dalle 19:00 alle 21:00
  • 23 aprile dalle 19:00 alle 21:00

Organizzato da

ARIC - Ufficio Divulgazione scientifica

Destinatari

Dottorandi, Assegnisti di ricerca

Contatti

Segreteria organizzativa
Ufficio Divulgazione scientifica
tel. 0432 556395/7
email: divulgazione@uniud.it

Dove

Sala Carmelo Bene, Teatro Palamostre
piazza Paolo Diacono 21, Udine

martedì 23 aprile
dalle 17:00 alle 19:00

Public speaking per docenti e ricercatori

martedì 23 aprile
dalle 19:00 alle 21:00

Public speaking per dottorandi e assegnisti

Otto incontri, uno successivo all'altro, dedicati al public speaking e riservati ai dottorandi e assegnisti di ricerca dell'Università di Udine, grazie ad un accordo stipulato con il CSS, Teatro Stabile di Innovazione, dove saranno affrontate le situazioni e le condizioni di chi si trova a parlare a un gruppo di persone, a un’équipe di lavoro, a un’aula, ad una platea o anche in video e al microfono.
Saranno proposte tecniche da applicare nei diversi contesti e suggeriti strumenti utili a migliorare le proprie capacità di comunicazione.
Conduce Rita Maffei, attrice e regista.

Quando

  • 5 febbraio dalle 19:00 alle 21:00
  • 12 febbraio dalle 19:00 alle 21:00
  • 19 febbraio dalle 19:00 alle 21:00
  • 26 febbraio dalle 19:00 alle 21:00
  • 2 aprile dalle 19:00 alle 21:00
  • 9 aprile dalle 19:00 alle 21:00
  • 16 aprile dalle 19:00 alle 21:00
  • 23 aprile dalle 19:00 alle 21:00

Organizzato da

ARIC - Ufficio Divulgazione scientifica

Destinatari

Dottorandi, Assegnisti di ricerca

Contatti

Segreteria organizzativa
Ufficio Divulgazione scientifica
tel. 0432 556395/7
email: divulgazione@uniud.it

Dove

Sala Carmelo Bene, Teatro Palamostre
piazza Paolo Diacono 21, Udine

lunedì 29 aprile
dalle 15:00 alle 17:00

Théorie critique du film et de l'histoire du cinéma

martedì 30 aprile
dalle 10:00 alle 12:00

Théorie critique du film et de l'histoire du cinéma