-
19 marzo 2018
Ad Antonella Riem il Premio internazionale 2018 del Center for Partnership Studies
Attribuito a studiosi che si sono distinti nella ricerca, nello studio e nella divulgazione degli studi di partnership
-
19 marzo 2018
Immigrazione in Europa: ne parla Marco Borraccetti
Fra i maggiori esperti in materia di migrazione, politica delle frontiere e protezione giuridica dei diritti fondamentali nell’Ue
-
16 marzo 2018
Giornate Fai di Primavera, sabato 24 e domenica 25 marzo
Visite guidate anche ai palazzi Caiselli e di Toppo Wassermann dell’Università di Udine
-
16 marzo 2018
Industria 4.0: ne parla Paolo Candotti, direttore generale Unindustria Pordenone
Ospite del corso in Economia e gestione delle imprese, nel segno di una collaborazione sempre più consolidata fra accademia e territorio
-
16 marzo 2018
Quattro aziende a caccia di laureati e laureandi dell'Ateneo di Udine
Appuntamento con il “Mercoledì del placement”
-
15 marzo 2018
Attacchi antisemiti: l'Università esprime solidarietà e vicinanza a Furio Honsell
Il rettore De Toni: «Un gesto indegno e spregevole. L’antifascismo e la memoria della Shoah fondamentali per le nuove generazioni»
-
15 marzo 2018
Canzoni della guerra tra propaganda e sofferenza. Incontro all'ateneo friulano il 17 marzo
Importante momento riflessione con gli studenti e gli esperti. Premiazione del concorso 2017-2018 per le scuole con “Omaggio a Silla” consegnato da Paola Del Din
-
13 marzo 2018
Il nemico su tutti i fronti
Propaganda e satira nella Grande Guerra
-
13 marzo 2018
Si presenta “Su la testa. Appunti sul futuro del Friuli. E dei friulani”
Gli interventi degli opinionisti del settimanale “Il Friuli” in un libro
-
13 marzo 2018
Responsabilità giuridica dell'intelligenza artificiale
Seminario interdisciplinare organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Ateneo friulano
-
12 marzo 2018
Il Parlamento friulano in età moderna
A cura di Laura Casella
-
12 marzo 2018
“Ma le donne si intendono di informatica?”
Tavola rotonda su donne e tecnologia nell’ambito di Calendidonna 2018
-
12 marzo 2018
I soldi importanti per il 59% dei bambini. Ma la felicità non si può comprare
I risultati della ricerca “I soldi fanno la felicità? I bambini e gli usi sociali del denaro”. Responsabile scientifico Emanuela Rinaldi, sociologa dell’ateneo friulano
-
9 marzo 2018
Contatti fra scuole pittoriche e correnti letterarie europee negli ultimi due secoli
Uno sguardo sull’arte e la letteratura dell’Ungheria
-
9 marzo 2018
Cultura e giovani in regione: 26 euro al mese il budget per cinema, concerti e musei
Indagine Ires Fvg in collaborazione con le due Università e con Constraint Magazine Udine