Da sinistra Marco Sortino, Davide Urli, Loredana Albanese, Annalaura Peroni

21 Gennaio 2025

Premio in memoria di Veniero Peroni, già ad di HT, leader mondiale delle resistenze elettriche industriali

A Davide Urli, di Tarcento, al terzo anno di Ingegneria industriale per la sostenibilità ambientale, il riconoscimento, per merito, del valore di 2500 euro

anteprima

17 Gennaio 2025

Collaborazione tra Fondazione Maseri e Distretto del commercio “Friuli orientale”

Lavoro comune per valorizzare e potenziare le peculiarità del territorio e favorire l’ingresso nel mondo del lavoro di studenti e laureati dell'Ateneo

anteprima Sfere magnetiche in lega di Neodimio-Ferro-Boro

15 Gennaio 2025

Terre rare, l’Ateneo coordina un progetto internazionale finanziato dall’Unione europea

Obiettivo: sviluppare un processo per riciclare gli scarti di queste materie prime strategiche per l’industria europea. Meeting d’avvio giovedì 16 gennaio, alle 9.30, al polo scientifico

Palazzo Antonini-Maseri home piccola

13 Gennaio 2025

Indette le elezioni del rettore dell’Università di Udine

Previsti quattro turni di voto: il 19 marzo, eventualmente il 2 e 9 aprile, e il 16 aprile per il ballottaggio, sempre dalle 9 alle 18. Illustrazione dei programmi il 10 marzo, alle 16, nell’aula “Strassoldo”

anteprima

13 Gennaio 2025

Teoria dei numeri e applicazioni all’informatica, meeting all’Università di Udine

Donata all'Ateneo una preziosa collezione di libri di matematica del professor Carlo Viola dell’Università di Pisa

Locandina aperitivo NanoValbruna

13 Gennaio 2025

L’impegno degli studenti e dei docenti Uniud per NanoValbruna 2025

Incontro-aperitivo venerdì 17 gennaio alle 18 a Udine

Da sinistra Mauro Pascolini, Roberto Pinton e Giovanni Lessio

10 Gennaio 2025

Protocollo d'intesa con il Teatro Verdi di Pordenone

Azioni per valorizzare l’ambiente montano pordenonese, la salvaguardia della natura e la lotta contro lo spopolamento della montagna, coinvolgendo popolazioni locali e giovani

Alexandru Niculescu

9 Gennaio 2025

L’Ateneo ricorda Alexandru Niculescu, fondatore della cattedra di Lingua e letteratura romena

Insigne linguista e filologo di fama internazionale, professore emerito, era stato nominato Cavaliere dell’Ordine della stella della solidarietà italiana. Il rettore Pinton: «Un appassionato sostenitore dei valori dell’amicizia, del dialogo e della pace fra i popoli»

ricerca obesità

9 Gennaio 2025

Attività fisica, dieta e obesità: l'ateneo friulano cerca nuovi volontari per proseguire il progetto di ricerca

Candidature per uomini tra i 20 e i 40 anni con un indice di massa corporea maggiore o uguale a 30 Kg/m2 senza gravi patologie

14

8 Gennaio 2025

Kurdistan iracheno, scoperte le prime forme di produzione di ceramica risalenti a 8000 anni fa

Dagli archeologi dell’Ateneo che hanno portato alla luce anche due edifici di 6-7000 anni fa appartenenti alle élite del tempo

Barbara_Gallavotti_nPHLi81.width-300

7 Gennaio 2025

Robot e intelligenza artificiale, su PlayUniud l’incontro del festival “Collega-menti”

Online l’evento, moderato Barbara Gallavotti, con Pier Luca Montessoro, Mario Rasetti, Giulio Sandini e Nicola Serra

Il gruppo di ricerca

27 Dicembre 2024

Reparti psichiatrici: non-contenzione e “porte aperte” non fanno aumentare le aggressioni al personale

Studio dell'Ateneo nell’ambito del Servizio psichiatrico di diagnosi e cura dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale

Gli studenti del Seed Lab

24 Dicembre 2024

Imprenditorialità e sostenibilità, corso intensivo internazionale

Per gli studenti del corso di laurea magistrale in International marketing, management & organization assieme a colleghi di Austria, Lituania e Spagna

corso direttore sportivo

23 Dicembre 2024

Corso per diventare direttori sportivi delle società calcistiche: aperte le iscrizioni

Accreditato dalla Fgci, prepara i partecipanti all’esame di abilitazione alla qualifica di direttore sportivo

Sara Selva

22 Dicembre 2024

Neolaureata dell’Ateneo rappresenta l’Italia alle giornate delle lingue al Parlamento europeo

È Sara Selva, dottoressa magistrale in Traduzione e mediazione culturale