21 Marzo 2023
Ateneo e Associazione nazionale alpini insieme per studiare l’impatto dell’adunata nazionale delle penne nere
Firma della convenzione giovedì 23 marzo, alle 11.30, a Palazzo Antonini Maseri
21 Marzo 2023
Porte aperte agli studenti delle scuole superiori, al via lo Student Day
Inaugurazione venerdì 24 marzo, alle 9, aula C10 del polo scientifico
21 Marzo 2023
Esiste una giusta ricetta per riformare le pensioni? Lo spiega Elsa Fornero
Iniziativa aperta a tutti, organizzata del dipartimento di Scienze Giuridiche con i Consulenti del lavoro
20 Marzo 2023
Come usare meglio l'acqua potabile e depurare quella reflua
Progetti e casi studio per il sistema idrico del FVG mercoledì 22 marzo al 1° incontro Ausir all’ateneo di Udine
19 Marzo 2023
La Scuola Superiore “di Toppo Wassermann” celebra i suoi allievi e inaugura l’anno accademico 2022/23
Cerimonia venerdì 24 marzo, alle 11, a Palazzo di Toppo Wassermann
19 Marzo 2023
Fisica, 44 studenti delle superiori alla scoperta degli esperimenti epocali del Cern
Martedì 21 marzo, dalle 9.15, al polo scientifico con sei scuole di Udine, Pordenone, Sacile, San Vito al Tagliamento, Gemona del Friuli
18 Marzo 2023
“Faites vos jeux. Gioco e spazio nei testi e dei testi”
Convegno dal 22 al 24 marzo a Palazzo Antonini e a Palazzo Florio
18 Marzo 2023
Patrimonio culturale, in un volume raccolte esperienze e buone pratiche professionali
Presentazione martedì 21 marzo, alle 16.30, a Palazzo Florio e online
17 Marzo 2023
Risorsa idrica: il punto sul tema in 5 eventi per scuole, cittadini ed esperti
Dal 22 marzo al 1° aprile una serie di iniziative promosse dall’Università di Udine all’interno del progetto COMUNICare H2O
17 Marzo 2023
STEMforALL: seconda tappa del progetto con le scuole del Friuli Venezia Giulia
Parteciperanno 58 studentesse e studenti provenienti dal polo liceale “Alighieri” e dall’ISISS “D’Annunzio” di Gorizia e dal liceo scientifico “Marinelli” di Udine
16 Marzo 2023
Matematica e manga, 50 studenti dell’It ‘Marinoni’ al laboratorio dell’Ateneo
Primo appuntamento del MangaLab, con il regista Marco Devetak, organizzato dal Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
16 Marzo 2023
Maylis de Kerangal ospite dell'Ateneo
Il 21 marzo, alle 10.30, a Palazzo Antonini, incontro con la scrittrice francese
15 Marzo 2023
Gli studenti della laurea interateneo in Italianistica su Radio Rai Fvg
Progetto su “Un anno di scuola” di Stuparich in diretta oggi, mercoledì 15 marzo, alle 13.30
14 Marzo 2023
Nazionalismi, memorie e usi politici della storia
Mercoledì 15 marzo, alle 18, presentazione online del libro “Ombre d’Europa” di Guido Crainz
13 Marzo 2023
Massimo Recalcati e le nuove melanconie
Dal 15 al 17 marzo lo psicanalista terrà un seminario aperto al pubblico su prenotazione