Articoli di ottobre 2025
L’archivio contiene 9726 articoli.
1 Ottobre 2025
Definita la squadra del nuovo rettore
34 docenti affiancheranno Montanari nel governo dell’ateneo. Oltre al prorettore, 6 deleghe di area e 29 di settore. Tra le tante novità, le nuove deleghe alla Intelligenza Artificiale, alla Pace, alla Semplificazione e all’Umanizzazione delle cure La Ricerca per la prima volta a un umanista, l’Internazionalizzazione a un under 40. La medicina entra tra le deleghe di area
1 Ottobre 2025
Al via Collega-menti, il festival di Uniud che indaga il tema dell'abitare
La prima giornata si parlerà della vita nello spazio, nelle città, nella natura e nella nostra stessa salute. Evento di apertura con il divulgatore Luca Perri alle 9.30 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
2 Ottobre 2025
Dolomiti mountain school, la colonna sonora delle terre alte
A Forni di Sopra un confronto tra tradizione, identità e nuove prospettive musicali
3 Ottobre 2025
Inaugurato il festival Collega-menti nel segno della pace e delle relazioni umane
Il rettore Montanari annuncia l’arrivo da Gaza di due studenti palestinesi per studiare informatica a Udine. Il divulgatore scientifico Luca Perri ha spiegato perché la nostra civiltà è sempre più legata allo spazio, dai satelliti ai sistemi di navigazione
3 Ottobre 2025
Inaugurate le vetrine di Collega-menti: 24 laboratori tra ricerca, innovazione e scoperta
Nell’ex chiesa di San Francesco spazi espositivi di docenti e ricercatori dell’università di Udine per visitatori di ogni età
4 Ottobre 2025
Microbi, cibo, città del futuro e IA: la seconda giornata del festival
In serata al Teatro Palamostre spettacolo scritto e interpretato da Barbara Gallavotti. Alle 12 a Palazzo Giacomelli modelli di città a confronto: dalla “Grande Tokyo”, ai piccoli centri rurali, passando per la densità urbana di Udine e quella, decine di volte superiore, di Manila, il tema è come progettare e abitare spazi così diversi
4 Ottobre 2025
4 mostre e 2 workshop per riflettere sulla città che cambia
Dai sorvoli visivi di Olivo Barbieri e le installazioni immersive di Francesco Scarel, alla mobilità elettrica dell’Uniud E-Racing Team e ai percorsi sull’interazione tra urbanizzazione e rischi naturali dell’INGV
4 Ottobre 2025
Il futuro è già qui. Tutto quel che dovremmo sapere sull’Intelligenza Artificiale per provare ad andarci d’accordo
Spettacolo teatrale in anteprima nazionale scritto e interpretato da Barbara Gallavotti
4 Ottobre 2025
La forma delle città del futuro? Lo spazio pubblico al centro per ricostruire le relazioni
La Varra: “La dimensione urbana delle piccole e medie città soffre la mancanza di un immaginario di riferimento” Viganò: “Dalla gerarchia all’orizzontalità: ripensare la città per ridurre le dipendenze” Isidori: “Spostarsi può diventare occasione di relazione e non solo di transito” Parisi: “A Tokyo l’immaginario urbano è realistico: la città sa dove vuole andare”
4 Ottobre 2025
Città in trasformazione per contrastare il cambiamento climatico: ultima giornata di Collega-menti
In serata al Teatro San Giorgio dialogo sulle Città del cuore con Elena Granata, Telmo Pievani, Luca Taddio e Barbara Gallavotti. Dal futuro delle città sostenibili al rischio sismico fino al legame affettivo che ci unisce ai luoghi
5 Ottobre 2025
Collega-menti 2025 conquista Udine: in città un grande laboratorio di conoscenza condivisa
Il festival dell’Università ha riempito il centro cittadino di incontri, voci e idee sull’abitare e sul futuro delle città. Oltre duemila visitatori alla mostra fotografica di Gabriele Basilico che rimarrà aperta fino al 12 ottobre
6 Ottobre 2025
Giuristi e non solo, riparte il “Mercoledì del placement” con 10 aziende e studi professionali del territorio e nazionali
Un cinquantina di opportunità lavorative, l’8 ottobre, dalle 14, negli spazi del Dipartimento di Scienze giuridiche
6 Ottobre 2025
Ultimi giorni per visitare la mostra “Le Forme della Città” di Gabriele Basilico a Udine
Oltre duemila visitatori durante il festival Collega-menti
6 Ottobre 2025
Le nuove frontiere della didattica innovativa con il progetto nazionale Edunext
L’Ateneo partecipa con due corsi di laurea magistrale, Gestione del turismo culturale e degli eventi e Scienza ed economia del cibo
6 Ottobre 2025
Premio regionale solidarietà 2025 anche all’Università di Udine
Iniziativa annuale della Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie
7 Ottobre 2025
«Il digitale e l’intelligenza artificiale sono la prima sfida del mondo dell’istruzione»
Il rettore Angelo Montanari ha fatto il punto sulle prospettive della didattica nel mondo dell’istruzione superiore. L’Ateneo partecipa al progetto con i corsi di laurea magistrale in Gestione del turismo culturale e degli eventi e Scienza ed economia del cibo
8 Ottobre 2025
Scuola di specializzazione in beni storico-artistici, aperte le iscrizioni al concorso di ammissione
Venti posti disponibili, durata biennale, domande entro il 3 novembre
8 Ottobre 2025
Acquacoltura sostenibile e circolare, nuovo impianto all’Azienda agraria universitaria “Antonio Servadei”
Unico nel Triveneto, sarà inaugurato venerdì 10 ottobre, alle 15, a Pagnacco. Al mattino, dalle 9, convegno sull’acquacoltura sostenibile e competitiva nella sede del Dipartimento di Scienze agroalimentari
9 Ottobre 2025
Bed rest, studio Asi-Ateneo per valutare gli effetti dell’inattività fisica e della microgravità
Impegnato il gruppo di fisiologia del Dipartimento di Medicina
10 Ottobre 2025
Reumatologia e urgenza pediatrica, quattro incontri con due esperti di fama mondiale dell’Università di Harvard
Il 13 e 15 ottobre, con Lisa e Peter Nigrovic, all’auditorium del Centro di ricerca clinica e traslazionale
10 Ottobre 2025
A Pordenone sinergie tra Sanità e Università di Udine
Il 13 e 14 ottobre, ASFO, partner nel progetto europeo CARE4HEALTH Erasmus+ Ospita il 7th Transnational Project Team Meeting insieme all’Ateneo friulano
10 Ottobre 2025
Tirocini, benessere, sport, accoglienza internazionale: ecco il “Welcome week” per i nuovi studenti dell’Ateneo
Il 13 ottobre dedicato ai tirocini, il 15 al vivere bene l’università, il 16 agli studenti internazionali
10 Ottobre 2025
Start Cup Udine, l’atto finale della competizione tra idee imprenditoriali innovative
Venerdì 17 ottobre, alle 14.30, nell’auditorium della Biblioteca scientifica, presentazione dei progetti e proclamazione dei vincitori. Undici gruppi finalisti con 40 partecipanti tra studenti, ricercatori, docenti. Sedici premi, otto in denaro, con un montepremi di 19mila euro e le migliori idee imprenditoriali andranno al Premio nazionale dell’innovazione
10 Ottobre 2025
Nuovo impianto di acquacoltura con sistema a ricircolo all’Azienda agraria “Antonio Servadei”
Unico nel Triveneto, 12 vasche che possono ospitare fino a 210 chili di pesce, con valorizzazione dei reflui e a basso impatto ambientale
11 Ottobre 2025
Mobilità sostenibile e comunicazione, sfida fra 30 studenti delle Università di Udine e di Trieste
A Gorizia, lunedì 13 ottobre, dalle 9 alle 18, al polo di Santa Chiara
13 Ottobre 2025
Teoria del capitale, la controversia fra le due Cambridge
Giovedì 16 ottobre, alle 14.30, nell’aula 2 del polo economico, appuntamento con Neri Salvadori, professore emerito e accademico dei Lincei
14 Ottobre 2025
Team di studenti degli Atenei di Udine e di Trieste progettano un piano di comunicazione per la mobilità sostenibile universitaria
Il progetto “Via col 30” prevede una app con incentivi per studenti, docenti e personale che scelgono la mobilità “green” per recarsi nelle sedi dell’Ateneo friulano
15 Ottobre 2025
Intelligenza artificiale all’università: didattica, orientamento e formazione dei docenti
Confronto a più voci con la ministra Bernini e la partecipazione del rettore, Angelo Montanari, e del delegato alla didattica, Agostino Dovier
15 Ottobre 2025
L'ateneo cerca volontarie per uno studio su nutrizione e allenamento
Al via il progetto congiunto tra Università di Udine e Ferrara rivolto a donne tra i 20 e i 45 anni con obesità. Domande entro il 31 ottobre
15 Ottobre 2025
Autorevolezza scientifica mondiale, nel top 2% presenti 60 studiosi dell’Ateneo
In crescita di quattro unità, nel 2024 erano 56
16 Ottobre 2025
L’altro da me è un altro di me, tradizioni popolari e guarigione in ricordo di Francesco Benozzo
Domenica 19 ottobre, alle 17, nella Chiesa della Natività a Pignano di Ragogna
16 Ottobre 2025
Serena II Evo, bilancio internazionale in crescita: quarto come progetto e, per la prima volta, concluse tutte le gare
La monoposto elettrica ideata e realizzata dagli studenti è scesa in pista in Ungheria, Croazia e Italia, nel 2027 sarà pronta una nuova vettura già in progettazione
16 Ottobre 2025
Educazione finanziaria, presentazione della quinta edizione del festival “Pn Trading Places”
Novità e programma lunedì 20 ottobre, alle 11, nella Sala consiliare del municipio di Pordenone
16 Ottobre 2025
Udine incontra la letteratura austriaca contemporanea
Il 21 ottobre a Palazzo Antonini appuntamento con gli studiosi Müller, Atzler e Grill: cinque casi-studio, letture e dialogo pubblico sull’oggi che prepara al domani
17 Ottobre 2025
Start Cup Udine, premiati otto progetti imprenditoriali ideati da studenti, ricercatori e docenti
Le idee vincenti: droni e sicurezza, AI e cultura, benessere dei ruminanti, miglioramento dei semi, perfezionamento del compostaggio, AI per chat sicure, giochi educativi da tavolo, microbi per barbatelle in salute
18 Ottobre 2025
Raccolta dei codici penali e civili da donare alle persone ristrette nella Casa circondariale di Udine
Dal 20 al 25 ottobre alla Biblioteca civica “Joppi” e alla Biblioteca economica e giuridica dell’università
18 Ottobre 2025
La biblioteca per te, incontri formativi online per gli studenti
Da ottobre a maggio 2026
20 Ottobre 2025
Scelte sociali e ruolo delle decisioni di gruppi
Giovedì 23 ottobre, dalle 14.30, nell’aula 2 del polo economico, ne parlerà Antonio Villar dell’Università “Pablo de Olavide” di Siviglia
20 Ottobre 2025
Pn Trading Places, il festival del territorio dedicato all’educazione finanziaria
Quest’anno anche a Sacile, oltre a Pordenone, San Vito al Tagliamento e Spilimbergo. Dal 31 ottobre al 30 novembre oltre 50 iniziative, record di lezioni nelle scuole, eventi con le università della terza età, film sul mondo della finanza, teatro per i bambini con i Papu
21 Ottobre 2025
Raccontare la guerra nell’età dei conflitti globali, tavola rotonda
Venerdì 24 ottobre, alle 16, a Palazzo di Toppo Wassermann
21 Ottobre 2025
Metallurgia: Ateneo e Kyoto Institute of Technology, partita la collaborazione didattica e di ricerca
Tre studenti e due docenti dell’Ateneo alla summer school organizzata dal politecnico nipponico, uno dei più importanti del Paese del Sol Levate
22 Ottobre 2025
Il welfare per le persone con disabilità, lo stato dell’attuazione della legge di riforma
Sabato 25 ottobre, dalle 8.45, nell’auditorium Sgorlon del polo della formazione
22 Ottobre 2025
Infermieristica, all’Ateneo laboratorio internazionale di ricerca, formazione e sviluppo delle competenze
Giovedì 23 ottobre, dalle 9, nella Sala Florio di Palazzo Florio
23 Ottobre 2025
Lavoro, innovazione, istruzione: letture statistiche dei cambiamenti in atto
A Gorizia, venerdì 24 ottobre, alle 14, nel polo di Santa Chiara
24 Ottobre 2025
Filologia italiana, a Matteo Comerio il premio nazionale di dottorato “Aldo e Romano Rossi”
Grazie alla sua tesi dottorale in Studi linguistici e letterari
24 Ottobre 2025
Professioni dell’area umanistica, nuovo appuntamento con la piccola fiera del lavoro dell’Ateneo
Il 29 ottobre “Mercoledì del placement”, dalle 13.30, a Palazzo Antonini
24 Ottobre 2025
Corridoi universitari: l'Ateneo di Udine accoglie due studenti palestinesi di Gaza
Studieranno Informatica grazie al progetto Iupals della Crui e alle borse di studio garantite dall’Università di Udine
27 Ottobre 2025
Ideas 4 Innovation, otto progetti per l’innovazione e il miglioramento della salute premiati da Regione e Cluster Scienze della vita Fvg
Tra i vincitori anche un progetto con il Dipartimento di Medicina
27 Ottobre 2025
Udine capitale europea dell'innovazione nell'acciaio
Il 29 e 30 ottobre si discuterà di decarbonizzazione, digitalizzazione, economia circolare ed efficienza energetica
28 Ottobre 2025
Gion Caminada e la rigenerazione dei luoghi, architetture esemplari in mostra
Venerdì 31 ottobre: alle 15 conferenza a Palazzo del Popolo, alle 17.30 taglio del nastro nella Galleria “Tina Modotti”
28 Ottobre 2025
Finanza e sport, parte “Pn Trading Places” il festival dell’educazione finanziaria
Venerdì 31 ottobre, alle 15.30, nell’auditorium della Regione a Pordenone: con il sindaco Alessandro Basso, il rettore Angelo Montanari e le conclusioni del vicepresidente dalla Regione Friuli Venezia Giulia Mario Anzil
29 Ottobre 2025
Deloitte incontra gli studenti di economia
Il 5 novembre, alle 14:30, nell’aula C8, colloqui e curriculum
29 Ottobre 2025
La trasformazione del rifugio da punto di appoggio a meta
Il 31 ottobre un incontro per riflettere sull’evoluzione del rifugio alpino e sul suo nuovo ruolo nelle terre alte
29 Ottobre 2025
Sicurezza dei pazienti nelle terapie intensive, l’Ateneo nel progetto europeo
Con un gruppo di ricerca in infermieristica del Dipartimento di Medicina
29 Ottobre 2025
Diagnosi precoce della sepsi, allo sviluppo un nuovo sistema grazie al sequenziamento genetico di nuova generazione
Per fornire risultati entro 24/48 ore e arrivare a una terapia mirata ed efficace che porti a un significativo aumento delle possibilità di sopravvivenza del paziente
31 Ottobre 2025
Intertestualità e intermedialità attraverso lingue e culture
Il 3 e 4 novembre giornate di studi al polo di via Margreth a Udine
31 Ottobre 2025
La Fiera del Lavoro Fvg diventa Edu Job Fairs
Il 13, 14 e 15 novembre, tre fiere per far incontrare aziende e candidati. L'ultimo giorno al Giovanni da Udine lectio magistralis di Paolo Mieli e intervista degli studenti ad Amadeus
31 Ottobre 2025
Professioni dell’ingegneria, tour conoscitivo con 150 studenti delle scuole superiori
Visite aziendali a Fantoni, Electrolux Professional, Danieli e nei laboratori universitari


























































