Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info

Archivio delle notizie di gennaio 2020

  • 2004
  • 2005
  • 2006
  • 2007
  • 2008
  • 2009
  • 2010
  • 2011
  • 2012
  • 2013
  • 2014
  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic
1 2
  • 7 gennaio 2020

    Presentazione del libro “Isomorfismo del potere. Per una teoria complessa del potere”

    Il volume di Alberto De Toni e Eugenio Bastianon presenta i risultati di una ricerca volta a costruire un primo nucleo di una teoria complessa del potere

  • 7 gennaio 2020

    Del camminare in poesia. Saba, Baudelaire, De Certeau

    Al via Filosofia in città 2020. La quinta edizione della rassegna svilupperà il tema del linguaggio

  • 10 gennaio 2020

    Cantiere Friuli, Officina Comunità Persone e Servizi Sociosanitari: buone pratiche in Fvg a confronto

    Sul tema dell’invecchiamento, sabato 18 gennaio al cinema David di Tolmezzo

  • 13 gennaio 2020

    Italian and Kurdish Archaeologists on the trail of the Assyrian Empire

    Great gods and sovereigns carved in the rock along an imposing irrigation canal in Faida (Kurdistan Region of Iraq)

  • 14 gennaio 2020

    Il Ministero premia l'Ateneo di Udine e finanzia due laboratori di ricerca

    Concessi 1,8 milioni per il progetto di area medica Healthy Ageing e 300 mila euro per il Polo Media-Lab

  • 15 gennaio 2020

    Seminario “Digital Age: un cambio d’epoca”

    Riflessioni sul postumano digitale con Paolo Benati

  • 15 gennaio 2020

    Sostenibilità: Scoccimarro, con i cittadini definiamo strategia Fvg

  • 17 gennaio 2020

    Progetto Hermes: i ricercatori s'incontrano all'università di Udine

    Finanziato dal Ministero italiano dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca e dall'Agenzia Spaziale Italiana e dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea

  • 18 gennaio 2020

    Cantiere Friuli, Officina Comunità Persone e Servizi Sociosanitari: ecco i modelli da imitare

    Buone pratiche per dare supporto agli anziani protagoniste a Tolmezzo

  • 20 gennaio 2020

    Le mani nella scienza 2020

    Un progetto di educazione scientifica nel raccordo tra formazione e lavoro a sostegno del territorio

  • 21 gennaio 2020

    Giornata della memoria: alla Scuola Superiore, dialogo immaginario con Primo Levi

    Lunedì 27 gennaio “Il segno del chimico”. Appuntamento aperto a comunità universitaria e scuole superiori

  • 22 gennaio 2020

    Nievo e la cultura letteraria del Risorgimento: contesti, paradigmi e riscritture

    Presentazione del Progetto Prin 2017

  • 22 gennaio 2020

    Trent’anni di impegno per la prevenzione del cancro con le Arance della Salute di Fondazione AIRC

    Si rinnova l’appuntamento con le Arance della Salute che a gennaio compiono trent’anni

  • 24 gennaio 2020

    Sicurezza: il capo della polizia Gabrielli ne parla in ateneo a Pordenone

    I laboratori del Consorzio realizzeranno il progetto per prevenire l'attacco tramite droni

  • 24 gennaio 2020

    Endangered Cultural Heritage. Protection and Enhancement of the Duhok Region Archaeological Heritage (Kurdistan Region of Iraq)

    All'interno del progetto "Terra di Ninive"

  • 27 gennaio 2020

    Progetto per ricostruire alcuni organi con tessuti ricavati da materiali di origine vegetale

    Lo studio è tra quelli selezionati dal Polo di Innovazione Tecnologica Como Next ed è stato presentato in Cina lo scorso novembre

  • 28 gennaio 2020

    A neolaureata in RP l’attestato di professionista accreditata della Fondazione Italia USA

    Grazie all’originale tesi di laurea, incentrata sull’analisi del Made in Italy come vantaggio competitivo nel commercio internazionale

  • 28 gennaio 2020

    Il mare come fonte di energia rinnovabile: l’ateneo nel progetto europeo Coastenergy

    Cofinanziato dall’Ue con 1,55 milioni di euro, per 30 mesi

1 2

Prossimi eventi

martedì 17 maggio

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

mercoledì 18 maggio

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Ore 14:30

    Gifta, il dietro le quinte come nasce, si sviluppa e va on-line un e-commerce

giovedì 19 maggio

  • I Florio e il Friuli

  • Dalle 10:00 alle 13:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 15:30 alle 17:30

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 17:00 alle 19:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Dalle 19:00 alle 20:00

    I Florio e il Friuli. Le signore dei libri: figure e letture femminili dal Settecento al Novecento nella Biblioteca Florio dell'Università di Udine

venerdì 20 maggio

  • Dalle 09:00 alle 18:30

    Informa insieme. Le prospettive educativo-didattiche delle competenze socio emotive

  • Dalle 10:00 alle 12:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 11:00 alle 13:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Dalle 14:00 alle 18:00

    Open Day DIUM 2022

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Ore 18:00

    Un grande patrimonio da scoprire. Le ciclovie del Friuli Venezia Giulia e il turismo del futuro

  • Ore 18:30

    SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022

sabato 21 maggio

  • Ore 09:00

    SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022

  • Ore 09:00

    Quali classici? Riflessioni intorno al concetto di classico nelle arti del Novecento

  • Dalle 10:00 alle 12:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

mercoledì 25 maggio

  • Dalle 16:30 alle 17:30

    Etnofilologia della diversità linguistica: il plurilinguismo come specificità cognitiva di 'Homo Sapiens Sapiens'

giovedì 26 maggio

  • Ore 09:00

    Dispositivi di presentazione nelle arti e nei media Scenografie, esposizioni, festival, installazioni

Agenda
‹ gennaio 2020 ›

LMMGVSD
- - 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 - -

Seguici su

Twitter

  • 🏥 Uniud in prima linea contro l’#ipertensione

    La Clinica Medica d'Ateneo apre le porte a chi vorrà controllare il… https://t.co/gMEhgI3FHb
  • L'Ateneo saluta don #PierluigiDiPiazza

    La comunità universitaria si addolora per la scomparsa del fondatore del Ce… https://t.co/u8Bi9gMS8m
  • RT @ConfindustriaUd: Concluso il master #EMBA di @uniud e #Confindustria #Udine, sul palco del Giovanni da Udine i 62 nuovi #manager | Rifl…

YouTube

  • LUCIANO FLORIDI (Lectio magistralis): Filosofia e Trasformazione Digitale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)