pexels-nur-yilmaz

22 Gennaio 2025

27 gennaio, Giorno della Memoria

L'intervento del rettore Roberto Pinton

pexels-magda-ehlers-pexels-2660262

22 Gennaio 2025

Formazione, ricerca, cooperazione: l’Università di Udine in Africa per sviluppare gli atenei del continente

Con il progetto UnitAfrica l’accademia friulana al lavoro con partner storici di Camerun ed Etiopia. I temi: sviluppo rurale, salute, energia sostenibile, transizione ecologica e digitale, sviluppo imprenditoriale e industriale

Gabriele Nissim al Giardino dei Giusti di Milano

22 Gennaio 2025

Il valore della memoria nella prevenzione dei genocidi e dei totalitarismi

Gabriele Nissim dialogherà con i direttori del Dipartimento di Scienze giuridiche, Silvia Bolognini, e della Scuola superiore, Alberto Policriti

Da sinistra Marco Sortino, Davide Urli, Loredana Albanese, Annalaura Peroni

21 Gennaio 2025

Premio in memoria di Veniero Peroni, già ad di HT, leader mondiale delle resistenze elettriche industriali

A Davide Urli, di Tarcento, al terzo anno di Ingegneria industriale per la sostenibilità ambientale, il riconoscimento, per merito, del valore di 2500 euro

Palazzo Antonini-Maseri home piccola

13 Gennaio 2025

Indette le elezioni del rettore dell’Università di Udine

Previsti quattro turni di voto: il 19 marzo, eventualmente il 2 e 9 aprile, e il 16 aprile per il ballottaggio, sempre dalle 9 alle 18. Illustrazione dei programmi il 10 marzo, alle 16, nell’aula “Strassoldo”

anteprima

13 Gennaio 2025

Teoria dei numeri e applicazioni all’informatica, meeting all’Università di Udine

Donata all'Ateneo una preziosa collezione di libri di matematica del professor Carlo Viola dell’Università di Pisa

Da sinistra Mauro Pascolini, Roberto Pinton e Giovanni Lessio

10 Gennaio 2025

Protocollo d'intesa con il Teatro Verdi di Pordenone

Azioni per valorizzare l’ambiente montano pordenonese, la salvaguardia della natura e la lotta contro lo spopolamento della montagna, coinvolgendo popolazioni locali e giovani

Alexandru Niculescu

9 Gennaio 2025

L’Ateneo ricorda Alexandru Niculescu, fondatore della cattedra di Lingua e letteratura romena

Insigne linguista e filologo di fama internazionale, professore emerito, era stato nominato Cavaliere dell’Ordine della stella della solidarietà italiana. Il rettore Pinton: «Un appassionato sostenitore dei valori dell’amicizia, del dialogo e della pace fra i popoli»

Barbara_Gallavotti_nPHLi81.width-300

7 Gennaio 2025

Robot e intelligenza artificiale, su PlayUniud l’incontro del festival “Collega-menti”

Online l’evento, moderato Barbara Gallavotti, con Pier Luca Montessoro, Mario Rasetti, Giulio Sandini e Nicola Serra

Sara Selva

22 Dicembre 2024

Neolaureata dell’Ateneo rappresenta l’Italia alle giornate delle lingue al Parlamento europeo

È Sara Selva, dottoressa magistrale in Traduzione e mediazione culturale

A destra, Elisa Aviano, a sinistra, Samantha Gandini

20 Dicembre 2024

Due premi di laurea sulle sfide energetiche della manifattura in memoria di Francesco Gibertini

Elisa Aviano e Samantha Gandini si aggiudicano la prima edizione

palazzo florio anteprima

19 Dicembre 2024

Festività: chiusura e modifica degli orari delle sedi dell’università

Dal 21 dicembre al 6 gennaio 2025

Stati generali

19 Dicembre 2024

L’Ateneo agli Stati generali dell’università

Il 19 e 20 dicembre a Roma, in diretta sulla web tv della Camera

Da sinistra Andrea Narder, Cristina Bianchi, Daniela Glaneo, Matteo Brandalise, Andrea Delle Vedove, Antonio Massarutto, Leopoldo Coen, Alessandro Gasparetto, Daniele Goi

18 Dicembre 2024

Assegnati i tre premi di laurea “Nicola Turello”

Ai laureati magistrali Matteo Brandalise in Ingegneria per l’ambiente, il territorio e la protezione civile; Daniela Glaneo in Giurisprudenza; Andrea Narder in Ingegneria meccanica

Gli specializzandi che hanno ricevuto il contributo della Fondazione Friuli

17 Dicembre 2024

La Fondazione Friuli sostiene la residenzialità dei medici specializzandi provenienti da fuori regione

Pinton: «Una lungimirante iniziativa che rafforza l’attrattività delle Scuole». Morandini: «Per la prima volta un contributo agli specializzandi da fuori regione perché vogliamo attrarre giovani per una formazione di eccellenza». Sechi: «Di grande rilevanza l’intervento della Fondazione a sostegno della residenzialità dei medici specializzandi»

1 2 3 ... 465