Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 13 maggio 2022

    Margherita Marchiol, laureata in Relazioni pubbliche, è la vincitrice del Premio di laurea Pietro Villotta

    Riconoscimenti a Chiara Gazziero, Thomas Rossetto e Federica Vassallo

  • 13 maggio 2022

    Pressione alta? Misurazioni gratuite a Udine per contrastare l’ipertensione

    Martedì 17 maggio, dalle 10 alle 16, controlli e informazioni al Centro d’Eccellenza della Clinica Medica Universitaria (Padiglione 8). Ingresso libero e senza appuntamento.

  • 12 maggio 2022

    Multiverso, Uniud Inclusiva e Uniud Sostenibile insieme a vicino/lontano

    Sabato 14 maggio, alle 10 e alle 16, auditorium Sgorlon, polo di via Margreth

  • 11 maggio 2022

    Paolo Mieli sul palco del Giovanni da Udine per la serata organizzata dal master EMBA

    Venerdì 13 maggio, alle 19.30, per parlare di imprenditorialità, formazione, scenari internazionali

  • 11 maggio 2022

    La cooperazione Italia-Austria: a Udine tre giornate per tracciare lo stato dell’arte

    Dal 12 al 14 maggio ne discuteranno giuristi, politici e rappresentanti delle categorie produttive

  • 11 maggio 2022

    Museologia, archivistica e biblioteconomia

    Venerdì 13 maggio, alle 15, appuntamento on line, con Raffaele Pittella

  • 11 maggio 2022

    Alla riscoperta della storia di Udine e del Friuli: Giuliana Canciani Florio e la conservazione della memoria

    Appuntamento giovedì 12 maggio, alle 19, nella Biblioteca umanistica e della formazione, in via Mantica 3 a Udine

  • 10 maggio 2022

    Al via Organizzazione, sfide e valori: ciclo di testimonianze aziendali 2022

    Incontri rivolti agli studenti di Ingegneria Gestionale

  • 10 maggio 2022

    L'università di Udine con Engie per un ateneo green: partnership per il risparmio energetico

    La riqualificazione energetica di 34 edifici consentirà un risparmio del 20 per cento dei consumi ed eviterà l’emissione di 900 tonnellate di CO2 in atmosfera. Sistema di gestione e monitoraggio completamente digitalizzato

  • 9 maggio 2022

    Educazione all’Olocausto: aperte le iscrizioni per insegnanti ed educatori al seminario di Udine

    Domande entro il 20 maggio per partecipare all’incontro che si terrà il 25 e 26 maggio

  • 9 maggio 2022

    I Florio e il Friuli: dalla Biblioteca alla riscoperta della storia di Udine e del Friuli

    Tre conferenze il 5, 12 e 19 maggio nell’ambito della “Setemane de culture furlane”

  • 9 maggio 2022

    Esercizio e invecchiamento attivo, incontro a Gemona del Friuli

    Con il coordinatore del corso di laurea in Scienze motorie, Stefano Lazzer, il cardiologo Lucio Mos e il direttore generale dell’Asufc, Denis Caporale

  • 9 maggio 2022

    Cataloghi: Einaudi e Calvino

    Mercoledì 11 maggio, alle 13.30, a palazzo di Toppo Wasserman appuntamento con Domenico Scarpa

  • 6 maggio 2022

    Professione insegnagnte: quali strategie per la formazione?

    Presentazione della pubblicazione mercoledì 11 maggio alle 11

  • 6 maggio 2022

    Il giornalismo e la rivoluzione digitale: quale presente, quale futuro?

    Il workshop sarà anche l’occasione per la consegna dei riconoscimenti del Premio di laurea Piero Villotta

« 1 2 3 4 5 »

Prossimi eventi

venerdì 20 maggio

  • Dalle 09:00 alle 18:30

    Informa insieme. Le prospettive educativo-didattiche delle competenze socio emotive

  • Dalle 10:00 alle 12:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 11:00 alle 13:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Dalle 14:00 alle 18:00

    Open Day DIUM 2022

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Ore 18:00

    Un grande patrimonio da scoprire. Le ciclovie del Friuli Venezia Giulia e il turismo del futuro

  • Ore 18:30

    SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022

sabato 21 maggio

  • Ore 09:00

    SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022

  • Ore 09:00

    Quali classici? Riflessioni intorno al concetto di classico nelle arti del Novecento

  • Dalle 10:00 alle 12:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

martedì 24 maggio

  • Dalle 11:00 alle 13:00

    Brand Reputation: asset strategico per l’impresa

mercoledì 25 maggio

  • Ore 10:30

    Progettiamo la sostenibilità

  • Dalle 16:30 alle 17:30

    Etnofilologia della diversità linguistica: il plurilinguismo come specificità cognitiva di 'Homo Sapiens Sapiens'

giovedì 26 maggio

  • Ore 09:00

    Dispositivi di presentazione nelle arti e nei media Scenografie, esposizioni, festival, installazioni

venerdì 27 maggio

  • Ore 09:00

    Dispositivi di presentazione nelle arti e nei media Scenografie, esposizioni, festival, installazioni

  • Dalle 15:15 alle 18:30

    Gesti, parole e segni di discriminazione

Agenda
‹ gennaio 2016 ›

LMMGVSD
- - - - 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Seguici su

Twitter

  • RT @IlFriuli: Sofia Melchior di @uniud fra i 18 migliori ricercatori europei. La Federazione d'ingegneria chimica ha premiato la sua tesi…
  • RT @CareerCenter_UD: Application experience: allenati nella ricerca di un #lavoro! Nuovo servizio personalizzato offerto dal Career Center…
  • RT @CSSUdine: 🌱 Vivi #WestEnd:
    laboratori, spettacoli, performance, concerti, passeggiate botaniche, teatro partecipato e cittadinanza att…

YouTube

  • Run for health - From obesity to Marathon. One year of hard work

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)