Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 18 aprile 2022

    Italia e Germania, superiorità o interdipendenza economica?

    Mercoledì 20 aprile, alle 17.30, conferenza online di Tobias Piller, della Frankfurter Allgemeine Zeitung

  • 17 aprile 2022

    Lavoro impoverito e formazione per l'occupabilità

    Seminario mercoledì 20 aprile, alle 10, in diretta streaming

  • 14 aprile 2022

    Rapporto VQR 2015-2019: risultato molto soddisfacente per l'Ateneo friulano

    Molto lusinghiero l’indice sulla qualità e quantità della ricerca dei docenti e ricercatori strutturati

  • 11 aprile 2022

    L'Ateneo di Udine nel Programma Unesco per la Protezione del patrimonio di terra

    Organizzato un Laboratorio di Architettura di Terra dai dipartimenti di Studi umanistici e patrimonio culturale e Politecnico di Ingegneria e architettura

  • 11 aprile 2022

    Leggere per professione, il mestiere di lettore editoriale

    Mercoledì 13 aprile, alle 13.30, a palazzo di Toppo Wasserman appuntamento con Gabriele Di Fronzo

  • 11 aprile 2022

    L'Università di Udine partecipa alla mostra “Il video rende felici. Videoarte in Italia”

    A Roma, dal 12 aprile al 4 settembre, con il dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

  • 9 aprile 2022

    Trasformazione digitale e lavoro agile

    Appuntamento online lunedì 11 aprile, dalle 15.30

  • 8 aprile 2022

    Etica e benessere organizzativo totale: valore d'impresa

    In programma martedì 12 aprile nell’aula magna della sede di Santa Chiara a Gorizia

  • 8 aprile 2022

    Poesia e arte ungheresi nel contesto europeo

    Lunedì 11 aprile, dalle 17, a palazzo Antonini Cernazai

  • 7 aprile 2022

    Olio extra-vergine di oliva: si intensifica la produzione all'Azienda agraria dell'Ateneo friulano

    Messi a dimora ulteriori 200 olivi. In caso di una buona annata, il 2022 sarà il primo anno in cui l’azienda Servadei potrà offrire il nuovo prodotto

  • 6 aprile 2022

    Migliorare e innovare i processi di produzione dell'industria lapidea italiana

    Concluso il progetto di ricerca transnazionale coordinato dall’Ateneo di Udine con partner accademici, pubblici e industriali

  • 6 aprile 2022

    ProCare, cresce la sinergia con l’ospedale per l’eccellenza nell’assistenza infermieristica

    Venerdì 8 aprile, alle 9, a Palazzo Antonini, i risultati del progetto Erasmus+ che coinvolge dipartimento di Area medica, Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale, Irlanda, Slovenia, Spagna

  • 5 aprile 2022

    Tavola rotonda sulla figura e l’opera del giurista Gianpaolo de Ferra

    Mercoledì 6 aprile, alle 16, nell'aula 1 del polo di via Tomadini

  • 5 aprile 2022

    Quasi 270 partecipanti al "Mercoledì del placement digitale" di primavera

    Sono 102 le opportunità lavorative proposte da 5 aziende di primaria importanza nazionale e internazionale

  • 4 aprile 2022

    "La speranza più grande" di Ilse Aichinger

    Appuntamento mercoledì 6 aprile, alle 17.45, a Palazzo Antonini

« 1 2 3 4 5

Prossimi eventi

lunedì 16 maggio

  • Dalle 12:00 alle 14:00

    Le lingue dell'Italia antica. Nuove questioni tra linguistica e filologia

  • Dalle 17:00 alle 19:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Dalle 18:00 alle 20:00

    L'altro Pasolini. Guido, Pier Paolo, Porzûs e i turchi

martedì 17 maggio

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

mercoledì 18 maggio

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Ore 14:30

    Gifta, il dietro le quinte come nasce, si sviluppa e va on-line un e-commerce

giovedì 19 maggio

  • I Florio e il Friuli

  • Dalle 10:00 alle 13:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 15:30 alle 17:30

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 17:00 alle 19:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Dalle 19:00 alle 20:00

    I Florio e il Friuli. Le signore dei libri: figure e letture femminili dal Settecento al Novecento nella Biblioteca Florio dell'Università di Udine

venerdì 20 maggio

  • Dalle 09:00 alle 18:30

    Informa insieme. Le prospettive educativo-didattiche delle competenze socio emotive

  • Dalle 10:00 alle 12:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 11:00 alle 13:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Ore 18:30

    SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022

sabato 21 maggio

  • Ore 09:00

    SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022

  • Ore 09:00

    Quali classici? Riflessioni intorno al concetto di classico nelle arti del Novecento

  • Dalle 10:00 alle 12:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

mercoledì 25 maggio

  • Dalle 16:30 alle 17:30

    Etnofilologia della diversità linguistica: il plurilinguismo come specificità cognitiva di 'Homo Sapiens Sapiens'

Agenda
‹ gennaio 2016 ›

LMMGVSD
- - - - 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Seguici su

Twitter

  • RT @vicinolontano: 📸👉🏻 Il digitale nella scuola: con Alberto Felice De Toni, Roberto Masiero e Silvano Tagliagambe e moderato da Luca Taddi…
  • 🚗 Al via un ciclo di testimonianze aziendali per #ingegneri gestionali

    Nell'ambito del corso di… https://t.co/e8PHiQMv1l
  • 🎭 L’altro #Pasolini. Guido, Pier Paolo, #Porzûs e i turchi

    Andrea Zannini, professore Uniud, accompagnato dall'att… https://t.co/9I1Yyu2gap

YouTube

  • LUCIANO FLORIDI (Lectio magistralis): Filosofia e Trasformazione Digitale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)