Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 19 maggio 2022

    Agroalimentare: Sofia Melchior fra i 18 migliori Phd europei

    Selezionata dalla Federazione europea di ingegneria chimica. Ha studiato lo sviluppo di interventi tecnologici capaci di migliorare le proprietà salutistiche degli alimenti

  • 19 maggio 2022

    Obesità, dopo un anno di training corrono la maratona

    Sono i 22 protagonisti della ricerca “Run for health”, del corso in Scienze motorie. Reclutati ai tempi del COVID per rimettersi in forma, controllati da un’équipe multidisciplinare, hanno perso peso e corso oltre 40 km

  • 18 maggio 2022

    FameLab: terza Eleonora Vania, specializzanda in malattie infettive all'Università di Udine

    Alla finale locale che si è tenuta a Trieste

  • 18 maggio 2022

    Cicloturismo: dal benessere psicofisico all’economia del turismo internazionale

    Appuntamento venerdì 20 maggio, alle 18, a Gemona del Friuli

  • 18 maggio 2022

    Le competenze emotive: prospettive educativo-didattiche con le scuole del territorio

    Focus di esperti e sei laboratori pratici su come gestire le competenze emotive in classe

  • 17 maggio 2022

    Le signore dei libri e la Biblioteca Florio

    Giovedì 19 maggio, alle 19, Biblioteca umanistica e della formazione, via Mantica 3 a Udine

  • 17 maggio 2022

    Energie rinnovabili, al via le iscrizioni all’VIII edizione della Scuola dell’Università di Udine

    Iscrizioni online entro l’8 settembre, previsti al massimo 40 iscritti

  • 16 maggio 2022

    Addio “imprenditore di solidarietà”: il saluto dell’Università di Udine a don Pierluigi Di Piazza

    Il ricordo del rettore Roberto Pinton

  • 16 maggio 2022

    Alla riscoperta di Achille Ardigò, il sociologo di origine friulana amico di Pasolini

    Dalla cittadina natia, San Daniele del Friuli, a Strassoldo, passando per Gorizia e Trieste

  • 16 maggio 2022

    West End, ricreazioni di quartiere a Udine Ovest

    Progetto a cura di Associazione Culturale HC Capitale Umano in collaborazione con CSS, Punto Luce–Get up, Cas*Aupa, Università di Udine e il patrocinio del Comune di Udine

  • 16 maggio 2022

    Festival dell’innovazione 2022: immaginare un futuro sostenibile, etico, innovativo, digitale

    Mercoledì 25 maggio, alle 9, nell’aula Strassoldo del polo di via Tomadini a Udine

  • 16 maggio 2022

    Strategie di conservazione e gestione dei salmonidi autoctoni italiani

    Presentazione giovedì 19 maggio, alle 12.30, nella sala conferenze del polo di via Sondrio a Udine

  • 14 maggio 2022

    Forni di Sotto, un’installazione in legno come punto d’incontro al centro del paese

    È parte del progetto “L’Altra montagna” che prevede anche 10 cartoline sonore

  • 14 maggio 2022

    Centro di simulazione, tra record di presenze, eventi e progettualità all’insegna dell’innovazione

    Al tavolo tutte le Unità operative del Dipartimento di Area medica e dell’Azienda sanitaria per presentare i risultati, in tempo di COVID, e le nuove prospettive

  • 13 maggio 2022

    Migliorare l’innovazione e la sostenibilità nell’ acquacoltura adriatica: Aquafarm 2022

    Due workshop di formazione del progetto AdriAquaNet a Pordenone, mercoledì 25 maggio

1 2 3 4 5 »

Prossimi eventi

giovedì 19 maggio

  • I Florio e il Friuli

  • Dalle 10:00 alle 13:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 15:30 alle 17:30

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 17:00 alle 19:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Dalle 19:00 alle 20:00

    I Florio e il Friuli. Le signore dei libri: figure e letture femminili dal Settecento al Novecento nella Biblioteca Florio dell'Università di Udine

venerdì 20 maggio

  • Dalle 09:00 alle 18:30

    Informa insieme. Le prospettive educativo-didattiche delle competenze socio emotive

  • Dalle 10:00 alle 12:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 11:00 alle 13:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Dalle 14:00 alle 18:00

    Open Day DIUM 2022

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Ore 18:00

    Un grande patrimonio da scoprire. Le ciclovie del Friuli Venezia Giulia e il turismo del futuro

  • Ore 18:30

    SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022

sabato 21 maggio

  • Ore 09:00

    SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022

  • Ore 09:00

    Quali classici? Riflessioni intorno al concetto di classico nelle arti del Novecento

  • Dalle 10:00 alle 12:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

martedì 24 maggio

  • Dalle 11:00 alle 13:00

    Brand Reputation: asset strategico per l’impresa

mercoledì 25 maggio

  • Ore 10:30

    Progettiamo la sostenibilità

  • Dalle 16:30 alle 17:30

    Etnofilologia della diversità linguistica: il plurilinguismo come specificità cognitiva di 'Homo Sapiens Sapiens'

giovedì 26 maggio

  • Ore 09:00

    Dispositivi di presentazione nelle arti e nei media Scenografie, esposizioni, festival, installazioni

venerdì 27 maggio

  • Ore 09:00

    Dispositivi di presentazione nelle arti e nei media Scenografie, esposizioni, festival, installazioni

  • Dalle 15:15 alle 18:30

    Gesti, parole e segni di discriminazione

Agenda
‹ novembre 2018 ›

LMMGVSD
- - - 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 - -

Seguici su

Twitter

  • RT @CareerCenter_UD: Application experience: allenati nella ricerca di un #lavoro! Nuovo servizio personalizzato offerto dal Career Center…
  • RT @CSSUdine: 🌱 Vivi #WestEnd:
    laboratori, spettacoli, performance, concerti, passeggiate botaniche, teatro partecipato e cittadinanza att…
  • 🏥 Uniud in prima linea contro l’#ipertensione

    La Clinica Medica d'Ateneo apre le porte a chi vorrà controllare il… https://t.co/gMEhgI3FHb

YouTube

  • Run for health - From obesity to Marathon. One year of hard work

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)