Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 5 maggio 2022

    Le 15 opere grafiche della donazione Papucci Barburini esposte a Palazzo Caiselli

    Una preziosa collezione di artisti italiani e internazionali grazie a lascito di Elide Carla Papucci a favore dell'Ateneo

  • 5 maggio 2022

    Forni di Sotto, 10 cartoline sonore per raccontare una comunità

    Saranno presentati i prodotti del progetto “L’altra montagna” di cui i fornesi stessi sono protagonisti

  • 5 maggio 2022

    Tumore al fegato, scoperto il ruolo chiave di una proteina: due premi a una ricercatrice di Area medica

    PhD Award Uniud e premio SIMAG a Giovanna Mangiapane per un lavoro che permetterà di migliorare le terapie nel trattamento dell’epatocarcinoma

  • 4 maggio 2022

    Job Meeting con Crédit Agricole: presentazione del gruppo e opportunità lavorative

    Iscrizioni entro venerdì 6 maggio per partecipare all’incontro del 12 maggio, alle 14, in sala Tomadini

  • 4 maggio 2022

    Ricerca e territorio, sinergia Ateneo–Fondazione Friuli: invecchiamento attivo, agroalimentare, robotica collaborativa

    I risultati di 3 progetti interdisciplinari finanziati dalla Fondazione: il 5 maggio, alle 15.30, a palazzo di Toppo Wassermann

  • 4 maggio 2022

    “Tiere e libertât”, il Cirf ricorda Giovanni Minut

    Giovedì 5 maggio, alle 17.30, a Palazzo Florio a Udine, Federico Snaidero e Ferruccio Tassin parleranno del sindacalista, poeta e emigrante di Visco

  • 3 maggio 2022

    Viaggio d'istruzione e memoria a Lubiana e Arbe

    Il 5 e 6 maggio 40 studenti delle università di Trieste e Udine visiteranno due luoghi simbolo dell’occupazione italiana della Jugoslavia

  • 3 maggio 2022

    La violenza domestica e il linguaggio

    Venerdì 6 maggio, alle 17, a Palazzo di Toppo Wassermann

  • 3 maggio 2022

    La Germania nel Parlamento europeo

    Conferenza online di Matteo Angeli giovedì 5 maggio, alle 12

  • 3 maggio 2022

    I clautani raccontano la propria terra ai turisti

    Dieci cartoline sonore e un'installazione in legno sono i risultati di una campagna promozionale innovativa

  • 3 maggio 2022

    L'Azalea della ricerca di Fondazione Airc fiorisce per la salute di tutte le donne

  • 3 maggio 2022

    Da due cartonoon doppiati in friulano a un viaggio in Bosnia Erzegovina: quando le lingue diventano ponti

    Giovedì 5 maggio, alle 16, online e in presenza, nel polo di via Margreth a Udine

  • 3 maggio 2022

    Rischi, disastri e territori resilienti: gestire, pianificare e ricostruire

    Venerdì 6 maggio, alle 15.30, esperti a confronto in diretta streaming

  • 2 maggio 2022

    Pordenone: ritorna l’Open Day in presenza dedicato agli studenti delle scuole superiori

    Giovedì 5 maggio, dalle 9, nel polo di via Prasecco

  • 2 maggio 2022

    Filosofia e trasformazione digitale: mercoledì 4 maggio l'ateneo di Udine presenta online la nuova laurea triennale

    Lectio magistralis di Luciano Floridi su “Etica dell’intelligenza artificiale”

« 1 2 3 4 5 »

Prossimi eventi

mercoledì 18 maggio

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Ore 14:30

    Gifta, il dietro le quinte come nasce, si sviluppa e va on-line un e-commerce

giovedì 19 maggio

  • I Florio e il Friuli

  • Dalle 10:00 alle 13:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 15:30 alle 17:30

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 17:00 alle 19:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Dalle 19:00 alle 20:00

    I Florio e il Friuli. Le signore dei libri: figure e letture femminili dal Settecento al Novecento nella Biblioteca Florio dell'Università di Udine

venerdì 20 maggio

  • Dalle 09:00 alle 18:30

    Informa insieme. Le prospettive educativo-didattiche delle competenze socio emotive

  • Dalle 10:00 alle 12:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 11:00 alle 13:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Dalle 14:00 alle 18:00

    Open Day DIUM 2022

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Ore 18:00

    Un grande patrimonio da scoprire. Le ciclovie del Friuli Venezia Giulia e il turismo del futuro

  • Ore 18:30

    SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022

sabato 21 maggio

  • Ore 09:00

    SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022

  • Ore 09:00

    Quali classici? Riflessioni intorno al concetto di classico nelle arti del Novecento

  • Dalle 10:00 alle 12:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

mercoledì 25 maggio

  • Ore 10:30

    Progettiamo la sostenibilità

  • Dalle 16:30 alle 17:30

    Etnofilologia della diversità linguistica: il plurilinguismo come specificità cognitiva di 'Homo Sapiens Sapiens'

giovedì 26 maggio

  • Ore 09:00

    Dispositivi di presentazione nelle arti e nei media Scenografie, esposizioni, festival, installazioni

venerdì 27 maggio

  • Ore 09:00

    Dispositivi di presentazione nelle arti e nei media Scenografie, esposizioni, festival, installazioni

  • Dalle 15:15 alle 18:30

    Gesti, parole e segni di discriminazione

Agenda
‹ dicembre 2018 ›

LMMGVSD
- - - - - 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31 - - - - - -

Seguici su

Twitter

  • RT @CareerCenter_UD: Application experience: allenati nella ricerca di un #lavoro! Nuovo servizio personalizzato offerto dal Career Center…
  • RT @CSSUdine: 🌱 Vivi #WestEnd:
    laboratori, spettacoli, performance, concerti, passeggiate botaniche, teatro partecipato e cittadinanza att…
  • 🏥 Uniud in prima linea contro l’#ipertensione

    La Clinica Medica d'Ateneo apre le porte a chi vorrà controllare il… https://t.co/gMEhgI3FHb

YouTube

  • LUCIANO FLORIDI (Lectio magistralis): Filosofia e Trasformazione Digitale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)