Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 30 novembre 2020

    Debuttano due nuovi vini dell’Azienda Agraria: la presentazione online alla comunità universitaria

    Appuntamento martedì 2 dicembre dalle 12 alle 13

  • 30 novembre 2020

    Tre esperti di robotica ospiti al corso di Laboratorio di Robotica Sociale

    Nikhil Bhattachiarya, Chiara Sottocorona e Jane Vincent sulla piattaforma Teams il 1°, il 7 e il 14 dicembre

  • 27 novembre 2020

    Iran: interrompere l'esecuzione e rilasciare Ahmadreza Djalali

    L’Università di Udine aderisce all’appello della rete Scholars at Risk per scongiurare la condanna a morte dello studioso iraniano-svedese esperto di medicina dei disastri e assistenza umanitaria

  • 26 novembre 2020

    Il dipartimento di Studi umanistici e del Patrimonio culturale in vetta all'EA ranking 2020

    La rivista Education Around premia l'offerta didattica magistrale in materie umanistiche, conferendole il primo posto tra le università italiane

  • 26 novembre 2020

    Master in Intelligence e Ict, al via la seconda edizione

    Apertura venerdì 27 novembre

  • 24 novembre 2020

    Presentazione del romanzo "La voce di Ajla", di Maria Silvia Bazzoli

    In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

  • 24 novembre 2020

    Per la prima volta l’Università di Udine vince gli “Oscar” del management assegnati negli USA

    Il team guidato da Guido Nassimbeni e Marco Sartor vince due dei sei premi

  • 24 novembre 2020

    Moria delle api: nuovo tassello per comprendere i meccanismi alla base del fenomeno

    Lo studio, condotto nell’ambito dei progetti Horizon “Poshbee” e Prin “Unico”, pubblicato su Nature Communications

  • 24 novembre 2020

    Diplomazia scientifica e promozione integrata: il ruolo degli addetti scientifici nella promozione della ricerca italiana all’estero

    Online giovedì 26 novembre la conferenza Addetti scientifici 2020

  • 23 novembre 2020

    Covid-19, promosso il curriculum digitale della sanità friulana, ma per la telemedicina è tempo di una regia coordinata

    È emerso nel corso della web conference con i rappresentanti delle Istituzioni regionali e nazionali

  • 23 novembre 2020

    Mettere le comunità e le persone al centro. Ecco il futuro delle Terre Alte del Friuli

    II 26 novembre ore15 -18 in modalità online. Si chiude la fase di ascolto

  • 23 novembre 2020

    Alberto F. De Toni presidente del Comitato che costruirà l’“Università della Difesa”

    Nominato dal ministro Manfredi ed eletto all’unanimità a capo del team che darà vita alla Scuola superiore ad ordinamento speciale della Difesa

  • 23 novembre 2020

    Stefan Zweig e Paul Celan nell’Europa plurilingue e multiculturale del Novecento

    Tre conferenze online dedicate ai due intellettuali anticipatori di un’Europa unita, nei valori di pace, tolleranza, dialogo e valorizzazione delle culture

  • 23 novembre 2020

    Borsa di studio post lauream dedicata al tema della tutela dei lavoratori fragili

    Presentata venerdì scorso in occasione della decima edizione del Premio di laurea “Giuseppe Lombardi”

  • 23 novembre 2020

    Comunicazione: possibilità, rischi e opportunità che offre la rete

    Un’analisi con alcuni dei maggiori esperti di comunicazione e digitale

« 1 2 3 4 5

Prossimi eventi

venerdì 26 febbraio

  • I professionisti della cultura al lavoro

  • Ore 14:30

    Antropologia medica e invecchiamento. Esperienze e prospettive di dialogo interdisciplinare

  • Ore 15:00

    I professionisti della cultura al lavoro

lunedì 1 marzo

  • Dalle 12:00 alle 13:30

    Come spendere bene i fondi del Next Generation-EU: il caso italiano

  • Dalle 15:00 alle 19:00

    Donne e guerra. Problemi, biografie, sguardi

martedì 2 marzo

  • Dalle 09:00 alle 13:00

    Donne e guerra. Problemi, biografie, sguardi

  • Dalle 10:00 alle 12:30

    Il Giro d’Italia della CSR 2021 - Tappa di Udine

  • Dalle 12:00 alle 13:30

    La rendicontazione non finanziaria nell’esperienza del Gruppo Cassa Centrale

  • Ore 20:30

    Incontri di cultura alpina

mercoledì 3 marzo

  • Dalle 16:15 alle 17:00

    In/Formazione: la Biblioteca Economica e Giuridica si presenta

  • Dalle 18:00 alle 20:00

    Diritto alla vita e alla libertà di cura

giovedì 4 marzo

  • Dalle 11:30 alle 13:30

    Come scrivere una tesi di laurea degna di lode!

  • Dalle 18:30 alle 19:30

    Tasselli di Sostenibilità

venerdì 5 marzo

  • Dalle 15:30 alle 17:30

    Presentazione del libro: Paesaggi del degrado. Indagini ed esperienze in Friuli Venezia Giulia

Agenda
‹ settembre 2005 ›

LMMGVSD
- - - 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 - -

Seguici su

Twitter

  • #Montagna Viva | Incontri di cultura alpina ⛰️

    Una serie di incontri sulle risorse naturali e antropiche della cat… https://t.co/U7FHCNo7AA
  • RT @iMagazineTwit: Da #Udine nuova linfa per la ricerca @uniud #FVG https://t.co/oA0GB5lKvN
  • 🌱 Azienda Agraria Universitaria “Antonio Servadei”

    L'Ateneo possiede due fondi.
    🌿 ll primo, a Sant’Osvaldo, dedica… https://t.co/aCahoMW2AH

YouTube

  • Pediatria, la Scuola di specializzazione del Dipartimento di Area Medica si presenta.

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Newsletter
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
  • RES 2003-2008