Attività a cura della prof.ssa Barbara Bruno, organizzata in collaborazione tra la Biblioteca Civica “V. Joppi” - Sezione ragazzi e l’Università di Udine (Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società: prof. Brunello Lotti e CEDA - Centro Dipartimentale su Apprendimento, Educazione e Formazione) rivolta alle scuole elementari della città.
La filosofia torna a scuola e incontra l’infanzia in una pratica di pensiero in relazione e movimento, coltivando lo sguardo acerbo e fertile dei bambini e delle bambine.
Praticare con bambini e bambine il pensiero come attività di ricerca, riflessione e disposizione critica a quanto viene via via a proporsi sotto il loro sguardo significa coltivare con gioia il luogo del dubbio, della domanda, della curiosità, senza fretta e senza paura di sbagliare o perdere tempo, senza mutilare il pensiero pensoso e divagante in nome di un calcolo di ciò che è utile.
La pratica della philosophy for children (un programma educativo elaborato negli anni Settanta dal filosofo americano Matthew Lippman) ha una molteplicità di obiettivi: nel rispetto dalla immaginazione e della visione del mondo dei bambini e delle bambine, si cerca di invitarli al la domanda, al dubbio, alla riflessione, alla argomentazione nel confronto costante con i compagni e le compagne.
Agli incontri hanno aderito numerose scuole elementari della città.
L’attività sarà condotta dalla prof.ssa Barbara Bruno (associazioni culturali: Insieme di pratiche filosoficamente autonome e Propositi di Filosofia).
Il progetto educativo è stato elaborato da Barbara Bruno in collaborazione con Brunello Lotti (DILL - Uniud).