Filtra per data

marzo 2025

LMMGVSD
24 25 26 27 28 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31 1 2 3 4 5 6
lunedì 3 marzo
dalle 16:00 alle 19:00

Comincia a imparare il catalano a Uniud!

mercoledì 5 marzo

Philosophy for Children in gioco: Io, gli altri, le cose

Immagine

Attività a cura della prof.ssa Barbara Bruno, organizzata in collaborazione tra la Biblioteca Civica “V. Joppi” - Sezione ragazzi e l’Università di Udine (Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società: prof. Brunello Lotti e CEDA - Centro Dipartimentale su Apprendimento, Educazione e Formazione) rivolta alle scuole elementari della città.

La filosofia torna a scuola e incontra l’infanzia in una pratica di pensiero in relazione e movimento, coltivando lo sguardo acerbo e fertile dei bambini e delle bambine.

Praticare con bambini e bambine il pensiero come attività di ricerca, riflessione e disposizione critica a quanto viene via via a proporsi sotto il loro sguardo significa coltivare con gioia il luogo del dubbio, della domanda, della curiosità, senza fretta e senza paura di sbagliare o perdere tempo, senza mutilare il pensiero pensoso e divagante in nome di un calcolo di ciò che è utile.

La pratica della philosophy for children (un programma educativo elaborato negli anni Settanta dal filosofo americano Matthew Lippman) ha una molteplicità di obiettivi: nel rispetto dalla immaginazione e della visione del mondo dei bambini e delle bambine, si cerca di invitarli al la domanda, al dubbio, alla riflessione, alla argomentazione nel confronto costante con i compagni e le compagne.

Agli incontri hanno aderito numerose scuole elementari della città.

L’attività sarà condotta dalla prof.ssa Barbara Bruno (associazioni culturali: Insieme di pratiche filosoficamente autonome e Propositi di Filosofia).

Il progetto educativo è stato elaborato da Barbara Bruno in collaborazione con Brunello Lotti (DILL - Uniud).

Quando

  • 17 febbraio
  • 21 febbraio
  • 24 febbraio
  • 28 febbraio
  • 5 marzo
  • 7 marzo
  • 14 marzo
  • 17 marzo
  • 21 marzo

Organizzato da

Centro Dipartimentale su apprendimento, educazione e formazione, Centro Dipartimentale sull'apprendimento, l'educazione e la formazione, Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società

Destinatari

Studenti

Contatti

Prof. Brunello Lotti, email: brunello.lotti@uniud.it

Dove

Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione ragazzi, Riva Bartolini 3, Udine

mercoledì 5 marzo
dalle 10:00 alle 12:00

L’essai au XXI siècle

mercoledì 5 marzo
dalle 11:00 alle 14:00

Laboratorio di public affairs e lobbying

mercoledì 5 marzo
dalle 12:45 alle 15:15

Comparazione e interdisciplinarità

giovedì 6 marzo
dalle 12:00 alle 13:30

Come scrivere una tesi di laurea degna di lode

venerdì 7 marzo

Philosophy for Children in gioco: Io, gli altri, le cose

Immagine

Attività a cura della prof.ssa Barbara Bruno, organizzata in collaborazione tra la Biblioteca Civica “V. Joppi” - Sezione ragazzi e l’Università di Udine (Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società: prof. Brunello Lotti e CEDA - Centro Dipartimentale su Apprendimento, Educazione e Formazione) rivolta alle scuole elementari della città.

La filosofia torna a scuola e incontra l’infanzia in una pratica di pensiero in relazione e movimento, coltivando lo sguardo acerbo e fertile dei bambini e delle bambine.

Praticare con bambini e bambine il pensiero come attività di ricerca, riflessione e disposizione critica a quanto viene via via a proporsi sotto il loro sguardo significa coltivare con gioia il luogo del dubbio, della domanda, della curiosità, senza fretta e senza paura di sbagliare o perdere tempo, senza mutilare il pensiero pensoso e divagante in nome di un calcolo di ciò che è utile.

La pratica della philosophy for children (un programma educativo elaborato negli anni Settanta dal filosofo americano Matthew Lippman) ha una molteplicità di obiettivi: nel rispetto dalla immaginazione e della visione del mondo dei bambini e delle bambine, si cerca di invitarli al la domanda, al dubbio, alla riflessione, alla argomentazione nel confronto costante con i compagni e le compagne.

Agli incontri hanno aderito numerose scuole elementari della città.

L’attività sarà condotta dalla prof.ssa Barbara Bruno (associazioni culturali: Insieme di pratiche filosoficamente autonome e Propositi di Filosofia).

Il progetto educativo è stato elaborato da Barbara Bruno in collaborazione con Brunello Lotti (DILL - Uniud).

Quando

  • 17 febbraio
  • 21 febbraio
  • 24 febbraio
  • 28 febbraio
  • 5 marzo
  • 7 marzo
  • 14 marzo
  • 17 marzo
  • 21 marzo

Organizzato da

Centro Dipartimentale su apprendimento, educazione e formazione, Centro Dipartimentale sull'apprendimento, l'educazione e la formazione, Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società

Destinatari

Studenti

Contatti

Prof. Brunello Lotti, email: brunello.lotti@uniud.it

Dove

Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione ragazzi, Riva Bartolini 3, Udine

venerdì 7 marzo
dalle 10:00 alle 13:00

Lo sguardo profondo: operare sulla presenza consapevole

venerdì 7 marzo
dalle 15:00 alle 18:30

I giuristi e la filosofia. Problemi, sfide, prospettive

lunedì 10 marzo
dalle 11:00 alle 14:00

Laboratorio di public affairs e lobbying

lunedì 10 marzo
dalle 12:00 alle 13:30

Die deutsche Frage. La questione tedesca oggi

lunedì 10 marzo
dalle 16:00 alle 19:00

Comincia a imparare il catalano a Uniud!

martedì 11 marzo
dalle 12:00 alle 13:30

Horizon 2026: il Piano Strategico del Gruppo Sparkasse

mercoledì 12 marzo
dalle 15:00 alle 17:00

Lingua dei segni italiana (LIS)

giovedì 13 marzo
dalle 10:00 alle 12:00

Linguaggi naturali controllati. Dal testo all’automazione

giovedì 13 marzo
dalle 12:00 alle 13:30

Chi cerca trova: come impostare una ricerca bibliografica

giovedì 13 marzo
dalle 16:30 alle 17:30

Oltre il ‘fact-cheking’

venerdì 14 marzo

Philosophy for Children in gioco: Io, gli altri, le cose

Immagine

Attività a cura della prof.ssa Barbara Bruno, organizzata in collaborazione tra la Biblioteca Civica “V. Joppi” - Sezione ragazzi e l’Università di Udine (Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società: prof. Brunello Lotti e CEDA - Centro Dipartimentale su Apprendimento, Educazione e Formazione) rivolta alle scuole elementari della città.

La filosofia torna a scuola e incontra l’infanzia in una pratica di pensiero in relazione e movimento, coltivando lo sguardo acerbo e fertile dei bambini e delle bambine.

Praticare con bambini e bambine il pensiero come attività di ricerca, riflessione e disposizione critica a quanto viene via via a proporsi sotto il loro sguardo significa coltivare con gioia il luogo del dubbio, della domanda, della curiosità, senza fretta e senza paura di sbagliare o perdere tempo, senza mutilare il pensiero pensoso e divagante in nome di un calcolo di ciò che è utile.

La pratica della philosophy for children (un programma educativo elaborato negli anni Settanta dal filosofo americano Matthew Lippman) ha una molteplicità di obiettivi: nel rispetto dalla immaginazione e della visione del mondo dei bambini e delle bambine, si cerca di invitarli al la domanda, al dubbio, alla riflessione, alla argomentazione nel confronto costante con i compagni e le compagne.

Agli incontri hanno aderito numerose scuole elementari della città.

L’attività sarà condotta dalla prof.ssa Barbara Bruno (associazioni culturali: Insieme di pratiche filosoficamente autonome e Propositi di Filosofia).

Il progetto educativo è stato elaborato da Barbara Bruno in collaborazione con Brunello Lotti (DILL - Uniud).

Quando

  • 17 febbraio
  • 21 febbraio
  • 24 febbraio
  • 28 febbraio
  • 5 marzo
  • 7 marzo
  • 14 marzo
  • 17 marzo
  • 21 marzo

Organizzato da

Centro Dipartimentale su apprendimento, educazione e formazione, Centro Dipartimentale sull'apprendimento, l'educazione e la formazione, Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società

Destinatari

Studenti

Contatti

Prof. Brunello Lotti, email: brunello.lotti@uniud.it

Dove

Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione ragazzi, Riva Bartolini 3, Udine

venerdì 14 marzo
dalle 9:00 alle 12:00

Laboratorio di public affairs e lobbying

venerdì 14 marzo
dalle 14:00 alle 17:00

Laboratorio di traduzione audiovisiva

venerdì 14 marzo
dalle 16:00 alle 19:00

Mente e linguaggio nel pensiero indiano ed europeo

venerdì 14 marzo
dalle 17:00 alle 18:30

Kurt Goedel e i viaggi nel tempo

lunedì 17 marzo

Philosophy for Children in gioco: Io, gli altri, le cose

Immagine

Attività a cura della prof.ssa Barbara Bruno, organizzata in collaborazione tra la Biblioteca Civica “V. Joppi” - Sezione ragazzi e l’Università di Udine (Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società: prof. Brunello Lotti e CEDA - Centro Dipartimentale su Apprendimento, Educazione e Formazione) rivolta alle scuole elementari della città.

La filosofia torna a scuola e incontra l’infanzia in una pratica di pensiero in relazione e movimento, coltivando lo sguardo acerbo e fertile dei bambini e delle bambine.

Praticare con bambini e bambine il pensiero come attività di ricerca, riflessione e disposizione critica a quanto viene via via a proporsi sotto il loro sguardo significa coltivare con gioia il luogo del dubbio, della domanda, della curiosità, senza fretta e senza paura di sbagliare o perdere tempo, senza mutilare il pensiero pensoso e divagante in nome di un calcolo di ciò che è utile.

La pratica della philosophy for children (un programma educativo elaborato negli anni Settanta dal filosofo americano Matthew Lippman) ha una molteplicità di obiettivi: nel rispetto dalla immaginazione e della visione del mondo dei bambini e delle bambine, si cerca di invitarli al la domanda, al dubbio, alla riflessione, alla argomentazione nel confronto costante con i compagni e le compagne.

Agli incontri hanno aderito numerose scuole elementari della città.

L’attività sarà condotta dalla prof.ssa Barbara Bruno (associazioni culturali: Insieme di pratiche filosoficamente autonome e Propositi di Filosofia).

Il progetto educativo è stato elaborato da Barbara Bruno in collaborazione con Brunello Lotti (DILL - Uniud).

Quando

  • 17 febbraio
  • 21 febbraio
  • 24 febbraio
  • 28 febbraio
  • 5 marzo
  • 7 marzo
  • 14 marzo
  • 17 marzo
  • 21 marzo

Organizzato da

Centro Dipartimentale su apprendimento, educazione e formazione, Centro Dipartimentale sull'apprendimento, l'educazione e la formazione, Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società

Destinatari

Studenti

Contatti

Prof. Brunello Lotti, email: brunello.lotti@uniud.it

Dove

Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione ragazzi, Riva Bartolini 3, Udine

lunedì 17 marzo
dalle 12:00 alle 13:30

Gli Stati Uniti di Donald Trump, l'Europa e il mondo

lunedì 17 marzo
dalle 13:30 alle 16:30

Laboratorio di public affairs e lobbying

lunedì 17 marzo
dalle 16:00 alle 19:00

Comincia a imparare il catalano a Uniud!

martedì 18 marzo
dalle 12:00 alle 14:00

Professione insegnante: il bello e le sfide

martedì 18 marzo
dalle 12:00 alle 14:00

L'invisibilità dei sottotitoli: buone pratiche e regole auree

martedì 18 marzo
dalle 15:30 alle 17:30

European Thought and the Meaning of Europe

mercoledì 19 marzo
dalle 10:30 alle 12:30

Conversazione con Kader Abdolah

mercoledì 19 marzo
dalle 12:30 alle 14:00

Software per gestire la bibliografia: Mendeley e Zotero

mercoledì 19 marzo
dalle 15:00 alle 17:00

Lingua dei segni italiana (LIS)

mercoledì 19 marzo
dalle 15:30 alle 17:30

European Thought and the Meaning of Europe

mercoledì 19 marzo
dalle 17:00 alle 19:00

Lingua dei segni italiana (LIS)

mercoledì 19 marzo
dalle 17:00 alle 18:30

Giornata Mondiale dell’Acqua 2025

giovedì 20 marzo
ore 8:00

Università svelate

giovedì 20 marzo
dalle 9:00 alle 12:30

Giornata Mondiale dell’Acqua 2025

giovedì 20 marzo
dalle 13:30 alle 15:30

Itinerari di Bellezza tra Poesia, Canto e Arte

giovedì 20 marzo
dalle 18:00 alle 20:00

Umanizzazione delle Cure: la Carta di Udine

giovedì 20 marzo
ore 20:15

Ritratto della giovane in fiamme

venerdì 21 marzo

Philosophy for Children in gioco: Io, gli altri, le cose

Immagine

Attività a cura della prof.ssa Barbara Bruno, organizzata in collaborazione tra la Biblioteca Civica “V. Joppi” - Sezione ragazzi e l’Università di Udine (Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società: prof. Brunello Lotti e CEDA - Centro Dipartimentale su Apprendimento, Educazione e Formazione) rivolta alle scuole elementari della città.

La filosofia torna a scuola e incontra l’infanzia in una pratica di pensiero in relazione e movimento, coltivando lo sguardo acerbo e fertile dei bambini e delle bambine.

Praticare con bambini e bambine il pensiero come attività di ricerca, riflessione e disposizione critica a quanto viene via via a proporsi sotto il loro sguardo significa coltivare con gioia il luogo del dubbio, della domanda, della curiosità, senza fretta e senza paura di sbagliare o perdere tempo, senza mutilare il pensiero pensoso e divagante in nome di un calcolo di ciò che è utile.

La pratica della philosophy for children (un programma educativo elaborato negli anni Settanta dal filosofo americano Matthew Lippman) ha una molteplicità di obiettivi: nel rispetto dalla immaginazione e della visione del mondo dei bambini e delle bambine, si cerca di invitarli al la domanda, al dubbio, alla riflessione, alla argomentazione nel confronto costante con i compagni e le compagne.

Agli incontri hanno aderito numerose scuole elementari della città.

L’attività sarà condotta dalla prof.ssa Barbara Bruno (associazioni culturali: Insieme di pratiche filosoficamente autonome e Propositi di Filosofia).

Il progetto educativo è stato elaborato da Barbara Bruno in collaborazione con Brunello Lotti (DILL - Uniud).

Quando

  • 17 febbraio
  • 21 febbraio
  • 24 febbraio
  • 28 febbraio
  • 5 marzo
  • 7 marzo
  • 14 marzo
  • 17 marzo
  • 21 marzo

Organizzato da

Centro Dipartimentale su apprendimento, educazione e formazione, Centro Dipartimentale sull'apprendimento, l'educazione e la formazione, Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società

Destinatari

Studenti

Contatti

Prof. Brunello Lotti, email: brunello.lotti@uniud.it

Dove

Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione ragazzi, Riva Bartolini 3, Udine

venerdì 21 marzo
dalle 9:15 alle 12:00

Giornata Mondiale dell’Acqua 2025

venerdì 21 marzo
dalle 10:00 alle 12:00

Il traduttore in ambito giuridico e giudiziario

venerdì 21 marzo
dalle 12:00 alle 14:00
dalle 14:00 alle 16:00

Descrivere e raccontare la cura. Incontri di linguistica medica

venerdì 21 marzo
dalle 12:00 alle 14:00
dalle 14:00 alle 16:00

Descrivere e raccontare la cura. Incontri di linguistica medica

venerdì 21 marzo
dalle 16:00 alle 19:00

Mente e linguaggio nel pensiero indiano ed europeo

sabato 22 marzo
ore 15:30

Giornata Mondiale dell’Acqua 2025

domenica 23 marzo
dalle 10:30 alle 12:30

Giornata Mondiale dell’Acqua 2025

lunedì 24 marzo
dalle 10:00 alle 13:00

Il futuro oltre la frontiera

lunedì 24 marzo
dalle 11:00 alle 14:00

Laboratorio di public affairs e lobbying

lunedì 24 marzo
dalle 16:00 alle 19:00

Comincia a imparare il catalano a Uniud!

martedì 25 marzo
dalle 10:30 alle 12:30

Concorso C.R.E.A.

mercoledì 26 marzo
ore 13:30

Mercoledì del Placement

mercoledì 26 marzo
dalle 14:30 alle 16:00

Inclusione finanziaria

mercoledì 26 marzo
dalle 16:00 alle 19:00

Lingua dei segni italiana (LIS)

giovedì 27 marzo
dalle 11:30 alle 13:00

Chi cerca trova: come impostare una ricerca bibliografica

giovedì 27 marzo
dalle 14:30 alle 16:30

Contests: Theory and Applications

giovedì 27 marzo
ore 17:30

La storia al tempo dell'oggi

venerdì 28 marzo
dalle 13:30 alle 17:30

Giornata Mondiale dell’Acqua 2025

venerdì 28 marzo
dalle 16:00 alle 18:00

Lingua dei segni italiana (LIS)

venerdì 28 marzo
dalle 17:00 alle 19:00

Scoprire la narrativa contemporanea

sabato 29 marzo
dalle 10:30 alle 13:30

Giochi della Chimica 2025

lunedì 31 marzo
dalle 16:00 alle 19:00

Comincia a imparare il catalano a Uniud!

lunedì 31 marzo
dalle 18:00 alle 19:30

1952 - La nascita della moderna finanza quantitativa