Talent show della comunicazione scientifica che sfida i giovani ricercatori a raccontare al pubblico in soli 3 minuti il proprio oggetto di studi o un argomento scientifico che li appassiona
Filtra per data
‹ aprile 2025 ›
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 1 | 2 | 3 | 4 |
Filtra per destinatari
- Assegnisti di ricerca
- Cittadinanza
- Comunità universitaria
- Dietisti
- Docenti
- Dottorandi
- Dottori di ricerca
- Educatori
- Futuri studenti
- Laureati
- Operatori sociosanitari
- Personale delle biblioteche
- Personale tecnico amministrativo
- Professionisti MAB
- Professionisti nel settore della nutrizione
- Ricercatori
- Soci SINU
- Specializzandi
- Studentesse
- Studenti
- Studenti delle lauree magistrali
- Tutti gli interessati
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatore
- Area Biblioteche
- Associazione studentesca universitaria Iris
- Cantiere Friuli
- Career Center
- Centro Dipartimentale sull'apprendimento, l'educazione e la formazione
- Centro Internazionale sul plurilinguismo
- Centro polifunzionale di Gorizia
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Comune di Trieste
- Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto officina dei materiali
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Medicina
- Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura
- Fondazione Friuli
- Laboratorio di redattologia e traduttologia
- Progetto Condiviso
- Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
- Science center Immaginario scientifico
- Scuola internazionale superiore di studi avanzati
- Scuola Superiore
- Thesis Associazione Culturale Pordenone
- Ufficio Orientamento e tutorato (ASTU)
- Università di Trieste
- Università di Udine
martedì 1 aprile
ore 17:30
Cingere il mondo o cingere un tesoro? Due casi norreni di draconitas e dragonness
mercoledì 2 aprile
dalle 8:15 alle 9:45
Comunicazione interculturale Italia-Germania: oltre gli aspetti linguistici. Comunicare, capirsi, collaborare
mercoledì 2 aprile
dalle 8:30 alle 10:30
Orticoltura sostenibile e gestione agroecologica dei sistemi orticoli mediterranei
mercoledì 2 aprile
ore 15:30
ore 17:30
Next Generation Mountains: le nuove generazioni nelle montagne del futuro prossimo
mercoledì 2 aprile
ore 15:30
ore 17:30
Next Generation Mountains: le nuove generazioni nelle montagne del futuro prossimo
mercoledì 2 aprile
dalle 18:30 alle 20:00
Incontri con i campioni. Mara Navarria oro olimpico a squadre alle Olimpiadi di Parigi 2024
giovedì 3 aprile
Uniud incontra il Centro Studi Excol
giovedì 3 aprile
dalle 15:00 alle 17:00
Una carrellata di app del catalogo AppInventory. Ǫuali per fare cosa?
venerdì 4 aprile
ore 9:00
Famelab 2025

Quando
- 4 aprile, ore 9:00
Organizzato da
Comune di Trieste, Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto officina dei materiali, Science center Immaginario scientifico, Scuola internazionale superiore di studi avanzati, Università di Trieste, Università di Udine
Destinatari
Assegnisti di ricerca, Laureati, Ricercatori, Specializzandi, Dottori di ricerca
Contatti
Science center Immaginario scientifico
email: info@immaginarioscientifico.it
Dove
Sala Luttazzi del Magazzino 26, Porto Vecchio, Trieste
venerdì 4 aprile
dalle 12:00 alle 14:00
Une linguistique ergonomique pour limiter le risque langagier dans les organisations
venerdì 4 aprile
dalle 14:30 alle 16:30
Il gruppo e il movimento interiore: operare sulla creatività
lunedì 7 aprile
dalle 10:00 alle 12:00
Igor Štiks: L'Europa e Sarajevo. La guerra di ieri, la guerra di oggi
lunedì 7 aprile
dalle 12:00 alle 13:30
La costituzione dei vinti. il costituzionalismo di Italia, Germania e Giappone dopo la Seconda Guerra Mondiale
martedì 8 aprile
Fiera di Orientamento a Belluno
martedì 8 aprile
dalle 14:30 alle 17:30
Fractal geometry. The use of infinite series in financial mathematics
mercoledì 9 aprile
dalle 9:00 alle 11:00
Fractal geometry. The use of infinite series in financial mathematics
mercoledì 9 aprile
dalle 11:00 alle 13:00
The Almohads (1147-1269). Influences and Interpretations of a Medieval Berber Dynasty
giovedì 10 aprile
ore 14:00
A General Framework for Random Effects Models with Varying Response Scales
giovedì 10 aprile
dalle 14:30 alle 17:30
Fractal geometry. The use of infinite series in financial mathematics
giovedì 10 aprile
dalle 15:30 alle 17:30
The Impact of Digitalization on Professional Identities: Notions of “Pure” and “Dirty Work”
venerdì 11 aprile
Uniud incontra l'Istituto Sansovino-Obici di Oderzo
venerdì 11 aprile
dalle 10:00 alle 12:00
Le borse di studio Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA). Progettare la ricerca umanistica dopo il dottorato
venerdì 11 aprile
dalle 12:00 alle 14:00
Il primo contatto con il cliente russo. Capire, ascoltare e costruire relazioni nel contesto attuale
lunedì 14 aprile
dalle 12:00 alle 13:30
A 10 anni dall’avvio dell’Unione bancaria a che punto siamo?
martedì 15 aprile
dalle 9:00 alle 13:30
Conferenza del prof. Antoine Compagnon e Giornata dottorale 'Le Letterature fra intertestualità e Intermedialità'
martedì 15 aprile
dalle 14:00 alle 16:30
Programmazione europea e giovani: il ruolo del Friuli Venezia Giulia. Politica di coesione e cooperazione territoriale europea, tra opportunità lavorative e sviluppo per il territorio
mercoledì 16 aprile
dalle 10:00 alle 12:00
Accompagnare lettrici e lettori alla scoperta del mondo: la traduzione dei realia nella letteratura per l'infanzia dallo spagnolo
mercoledì 16 aprile
dalle 14:30 alle 17:30
I vincoli della traduzione - Un pomeriggio con Tim Parks e Franco Nasi
mercoledì 16 aprile
ore 15:00
Postmetropoli e sistemi ecopolitani. Il governo del territorio nell’epoca della transizione ecologica
mercoledì 16 aprile
dalle 16:45 alle 18:15
Storie dentro. L'arte del teatro per fare emergere altri mondi
martedì 22 aprile
dalle 10:00 alle 12:00
Lo studio del carattere tipografico nelle edizioni antiche: nuove tecnologie per indagare il passato
mercoledì 23 aprile
Uniud incontra l'ITIS Leonardo Da Vinci di Portogruaro
mercoledì 23 aprile
dalle 10:00 alle 14:00
Literary text and automated translation. What can we learn about the language from machine translation errors
giovedì 24 aprile
dalle 10:00 alle 12:00
Dal giornalismo all'editoria turistica. La conoscenza delle lingue per capire l'Altro
martedì 29 aprile
dalle 12:00 alle 13:30
Brexit 5 anni dopo: cause, impatto economico (e non solo), “what next?”
mercoledì 30 aprile
dalle 10:00 alle 12:00