lunedì 3 marzo
dalle 16:00 alle 19:00

Comincia a imparare il catalano a Uniud!

mercoledì 5 marzo
dalle 10:00 alle 12:00

L’essai au XXI siècle

mercoledì 5 marzo
dalle 11:00 alle 14:00

Laboratorio di public affairs e lobbying

mercoledì 5 marzo
dalle 12:45 alle 15:15

Comparazione e interdisciplinarità

giovedì 6 marzo
dalle 12:00 alle 13:30

Come scrivere una tesi di laurea degna di lode

venerdì 7 marzo
dalle 10:00 alle 13:00

Lo sguardo profondo: operare sulla presenza consapevole

venerdì 7 marzo
dalle 15:00 alle 18:30

I giuristi e la filosofia. Problemi, sfide, prospettive

lunedì 10 marzo
dalle 11:00 alle 14:00

Laboratorio di public affairs e lobbying

lunedì 10 marzo
dalle 12:00 alle 13:30

Die deutsche Frage. La questione tedesca oggi

lunedì 10 marzo
dalle 16:00 alle 19:00

Comincia a imparare il catalano a Uniud!

martedì 11 marzo
dalle 12:00 alle 13:30

Horizon 2026: il Piano Strategico del Gruppo Sparkasse

mercoledì 12 marzo
dalle 15:00 alle 17:00

Lingua dei segni italiana (LIS)

giovedì 13 marzo
dalle 10:00 alle 12:00

Linguaggi naturali controllati. Dal testo all’automazione

giovedì 13 marzo
dalle 12:00 alle 13:30

Chi cerca trova: come impostare una ricerca bibliografica

giovedì 13 marzo
dalle 16:30 alle 17:30

Oltre il ‘fact-cheking’

venerdì 14 marzo
dalle 9:00 alle 12:00

Laboratorio di public affairs e lobbying

venerdì 14 marzo
dalle 12:00 alle 14:00

Reframing for ecojustice: how local narratives affect systemic change

Immagine

What is ecojustice? How do we make sure all citizens are granted the right to live in safe and healthy cities? How can narratives play a role in the creation of new ways of inhabiting urban spaces? After a brief introduction to systems thinking and the notion of leverage points, this seminar will explore the potential of narrative change in order to obtain better urban spaces and overcome climate inaction.

Secondo dei due seminari per il ciclo Gli incontri con l'esperta della prof.ssa M. Cristina Caimotto, Università di Torino.

Quando

  • 14 marzo dalle 12:00 alle 14:00

Organizzato da

Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società

Destinatari

Tutti gli interessati

Contatti

Prof.ssa Fabiana Fusco, Direttrice DILL, email: fabiana.fusco@uniud.it
Prof.ssa Renata Londero, Coordinatrice delle iniziative didattiche per i corsi di Lingue e Mediazione finanziate dal Piano strategico DILL 2022/2025, email: renata.londero@uniud.it

Dove

Aula 7, palazzo Antonini, via Petracco 8, Udine

venerdì 14 marzo
dalle 14:00 alle 17:00

Laboratorio di traduzione audiovisiva

venerdì 14 marzo
dalle 16:00 alle 19:00

Mente e linguaggio nel pensiero indiano ed europeo

venerdì 14 marzo
dalle 17:00 alle 18:30

Kurt Goedel e i viaggi nel tempo

lunedì 17 marzo
dalle 12:00 alle 13:30

Gli Stati Uniti di Donald Trump, l'Europa e il mondo

lunedì 17 marzo
dalle 13:30 alle 16:30

Laboratorio di public affairs e lobbying

lunedì 17 marzo
dalle 16:00 alle 19:00

Comincia a imparare il catalano a Uniud!

martedì 18 marzo
dalle 12:00 alle 14:00

Professione insegnante: il bello e le sfide

martedì 18 marzo
dalle 12:00 alle 14:00

L'invisibilità dei sottotitoli: buone pratiche e regole auree

martedì 18 marzo
dalle 15:30 alle 17:30

European Thought and the Meaning of Europe

mercoledì 19 marzo
dalle 10:30 alle 12:30

Conversazione con Kader Abdolah

mercoledì 19 marzo
dalle 12:30 alle 14:00

Software per gestire la bibliografia: Mendeley e Zotero

mercoledì 19 marzo
dalle 15:00 alle 17:00

Lingua dei segni italiana (LIS)

mercoledì 19 marzo
dalle 15:30 alle 17:30

European Thought and the Meaning of Europe

mercoledì 19 marzo
dalle 17:00 alle 19:00

Lingua dei segni italiana (LIS)

mercoledì 19 marzo
dalle 17:00 alle 18:30

Giornata Mondiale dell’Acqua 2025

giovedì 20 marzo
dalle 9:00 alle 12:30

Giornata Mondiale dell’Acqua 2025

giovedì 20 marzo
dalle 13:30 alle 15:30

Itinerari di Bellezza tra Poesia, Canto e Arte

giovedì 20 marzo
dalle 18:00 alle 20:00

Umanizzazione delle Cure: la Carta di Udine

venerdì 21 marzo
dalle 9:15 alle 12:00

Giornata Mondiale dell’Acqua 2025

venerdì 21 marzo
dalle 10:00 alle 12:00

Il traduttore in ambito giuridico e giudiziario

venerdì 21 marzo
dalle 16:00 alle 19:00

Mente e linguaggio nel pensiero indiano ed europeo

sabato 22 marzo
ore 15:30

Giornata Mondiale dell’Acqua 2025

domenica 23 marzo
dalle 10:30 alle 12:30

Giornata Mondiale dell’Acqua 2025

lunedì 24 marzo
dalle 10:00 alle 13:00

Il futuro oltre la frontiera

lunedì 24 marzo
dalle 11:00 alle 14:00

Laboratorio di public affairs e lobbying

lunedì 24 marzo
dalle 16:00 alle 19:00

Comincia a imparare il catalano a Uniud!

martedì 25 marzo
dalle 10:30 alle 12:30

Concorso C.R.E.A.

mercoledì 26 marzo
dalle 16:00 alle 19:00

Lingua dei segni italiana (LIS)

giovedì 27 marzo
dalle 11:30 alle 13:00

Chi cerca trova: come impostare una ricerca bibliografica

giovedì 27 marzo
dalle 14:30 alle 16:30

Contests: Theory and Applications

giovedì 27 marzo
ore 17:30

La storia al tempo dell'oggi

venerdì 28 marzo
dalle 13:30 alle 17:30

Giornata Mondiale dell’Acqua 2025

venerdì 28 marzo
dalle 16:00 alle 18:00

Lingua dei segni italiana (LIS)

venerdì 28 marzo
dalle 17:00 alle 19:00

Scoprire la narrativa contemporanea

sabato 29 marzo
dalle 10:30 alle 13:30

Giochi della Chimica 2025

lunedì 31 marzo
dalle 16:00 alle 19:00

Comincia a imparare il catalano a Uniud!

lunedì 31 marzo
dalle 18:00 alle 19:30

1952 - La nascita della moderna finanza quantitativa