Filtra per data

aprile 2025

LMMGVSD
31 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 1 2 3 4
martedì 1 aprile
dalle 8:30 alle 10:00

Le sei fasi della traduzione

mercoledì 2 aprile
dalle 10:30 alle 12:30

Conferenza con Yasmina Khadra

mercoledì 2 aprile
dalle 11:00 alle 14:00

Laboratorio di public affairs e lobbying

mercoledì 2 aprile
ore 14:00

Mercoledì del Placement

mercoledì 2 aprile
dalle 16:00 alle 19:00

Lingua dei segni italiana (LIS)

giovedì 3 aprile
dalle 14:30 alle 16:00

Conflitti, pacificazioni e allargamento dell'Unione europea

venerdì 4 aprile
ore 9:00

Famelab 2025

venerdì 4 aprile
dalle 10:00 alle 13:00

Lo sguardo profondo: operare sulla presenza consapevole

venerdì 4 aprile
dalle 12:00 alle 14:00

Une linguistique ergonomique pour limiter le risque langagier dans les organisations

Immagine

La conferenza, in lingua francese, esplorerà il tema del rischio linguistico nei contesti professionali, con un focus sull’uso della lingua scritta. Contrariamente a quanto si pensa, il rischio linguistico non riguarda soltanto situazioni di emergenza legate all’oralità, ma è un elemento costitutivo di tutte le comunicazioni professionali, dove il linguaggio veicola informazioni fondamentali. In ambito lavorativo, ambiguità, imprecisioni o ellissi possono compromettere seriamente la trasmissione del messaggio, con conseguenze anche gravi. In particolare, la “redazione tecnica”, usata per descrivere, costruire o mantenere oggetti e processi industriali presenta alcuni fattori di rischio, come l’incertezza sugli interlocutori, la scrittura collettiva, il fatto che i testi possono essere usati a distanza di tempo oppure fuori dal loro contesto originale. L’obiettivo è proporre una visione più ricca e realistica della lingua scritta in ambito professionale, che tenga conto dei suoi usi concreti e delle sfide che pone.

Anne Condamines, direttrice di ricerca al CNRS e docente all’Università di Tolosa 2 “Jean Jaurès”, è stata referente di diversi progetti nazionali ed europei, di cui molti collegati all’aviazione e alla navigazione aerea.

Organizzatrice: Sara Vecchiato.

Quando

  • 4 aprile dalle 12:00 alle 14:00

Organizzato da

Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società, Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali, Laboratorio di redattologia e traduttologia

Destinatari

Tutti gli interessati

Contatti

Email: redattologia@uniud.it

Dove

Aula 10, palazzo Antonini Cernazai, via Petracco 8, Udine e Online

venerdì 4 aprile
dalle 14:30 alle 16:30

Il gruppo e il movimento interiore: operare sulla creatività

venerdì 4 aprile
dalle 16:00 alle 18:00

Lingua dei segni italiana (LIS)

lunedì 7 aprile
dalle 9:00 alle 13:00

Laboratorio di public affairs e lobbying

lunedì 7 aprile
dalle 15:30 alle 16:30

Helicopter drops in open economy when markets are incomplete

lunedì 7 aprile
dalle 16:00 alle 19:00

Comincia a imparare il catalano a Uniud!

martedì 8 aprile
dalle 10:00 alle 12:00

La traduzione non basta… serve anche il… traduttore!

martedì 8 aprile
dalle 12:00 alle 13:30

Eredi o imprenditori? Il dilemma del Family Business

martedì 8 aprile
dalle 16:00 alle 18:00

Lingua dei segni italiana (LIS)

mercoledì 9 aprile
dalle 12:30 alle 14:00

Chi cerca trova: come impostare una ricerca bibliografica

mercoledì 9 aprile
dalle 16:00 alle 19:00

Lingua dei segni italiana (LIS)

giovedì 10 aprile
dalle 8:30 alle 10:00

Traduire les livres pour les enfants et la jeunesse

giovedì 10 aprile
dalle 9:15 alle 13:00

Social media, disinformation and the future of open debate

giovedì 10 aprile
dalle 12:30 alle 14:00

Software per gestire la bibliografia: Mendeley e Zotero

giovedì 10 aprile
ore 17:30

Fáfnir: the Anomalous Norse Dragon

giovedì 10 aprile
dalle 17:30 alle 19:00

Anna Szyszko-Grzywacz, la mia vita nel gulag

giovedì 10 aprile
ore 20:30

I saw the tv glow

venerdì 11 aprile
dalle 10:00 alle 12:00

Open Day DILL: Una scelta magistrale

venerdì 11 aprile
dalle 17:00 alle 19:00

Vivere in montagna, cosa sta cambiando

lunedì 14 aprile
dalle 14:00 alle 17:30

I nuovi LARN: dalla teoria alla pratica

lunedì 14 aprile
dalle 16:00 alle 19:00

Comincia a imparare il catalano a Uniud!

martedì 15 aprile
dalle 12:00 alle 13:30

Il gruppo Bofrost

martedì 15 aprile
ore 14:30

I beni culturali nell’era digitale

martedì 15 aprile
dalle 16:00 alle 18:00

Lingua dei segni italiana (LIS)

mercoledì 16 aprile
dalle 11:00 alle 14:00

Laboratorio di public affairs e lobbying

mercoledì 16 aprile
dalle 16:45 alle 18:15

Storie dentro. L'arte del teatro per fare emergere altri mondi

giovedì 24 aprile
dalle 14:00 alle 18:00

Laboratorio di re-speaking

giovedì 24 aprile
dalle 14:30 alle 16:30

La consulenza fiscale nella dimensione europea

lunedì 28 aprile
dalle 10:00 alle 12:00

Categorie verbali e piani della realtà in italiano e arabo

lunedì 28 aprile
dalle 12:00 alle 13:30

Uniud alla CFA Challenge

lunedì 28 aprile
dalle 15:00 alle 17:00

Unione europea e fiscalità. Limiti e opportunità

lunedì 28 aprile
dalle 16:00 alle 19:00

Comincia a imparare il catalano a Uniud!

martedì 29 aprile
dalle 9:00 alle 10:30

Come scrivere una tesi di laurea degna di lode

martedì 29 aprile
dalle 16:00 alle 18:00

Lingua dei segni italiana (LIS)