La conferenza, in lingua francese, esplorerà il tema del rischio linguistico nei contesti professionali, con un focus sull’uso della lingua scritta. Contrariamente a quanto si pensa, il rischio linguistico non riguarda soltanto situazioni di emergenza legate all’oralità, ma è un elemento costitutivo di tutte le comunicazioni professionali, dove il linguaggio veicola informazioni fondamentali. In ambito lavorativo, ambiguità, imprecisioni o ellissi possono compromettere seriamente la trasmissione del messaggio, con conseguenze anche gravi. In particolare, la “redazione tecnica”, usata per descrivere, costruire o mantenere oggetti e processi industriali presenta alcuni fattori di rischio, come l’incertezza sugli interlocutori, la scrittura collettiva, il fatto che i testi possono essere usati a distanza di tempo oppure fuori dal loro contesto originale. L’obiettivo è proporre una visione più ricca e realistica della lingua scritta in ambito professionale, che tenga conto dei suoi usi concreti e delle sfide che pone.
Anne Condamines, direttrice di ricerca al CNRS e docente all’Università di Tolosa 2 “Jean Jaurès”, è stata referente di diversi progetti nazionali ed europei, di cui molti collegati all’aviazione e alla navigazione aerea.
Organizzatrice: Sara Vecchiato.