Seminario di Raluca-Nicoleta Balațchi e Daniela Hăisan
Nella maggior parte dei Paesi, i libri per bambini e ragazzi occupano un posto importante nella dinamica editoriale. Un numero significativo di questi libri è il risultato di traduzioni e adattamenti di originali, un corpus di opere che viene costantemente riconfigurato e modificato per soddisfare le esigenze delle nuove generazioni di lettori nella “società dello spettacolo”. Oggetto proteiforme, il libro tradotto per bambini è oggetto di ricerca da alcuni decenni, in virtù delle sue particolarità (para)(icono)testuali e delle sfide che comporta il processo di ricreazione nella lingua di arrivo.
La conferenza, in lingua francese, affronterà temi quali: le strategie di traduzione per i libri per bambini; lo status del traduttore di questo tipo di libri; la multimodalità; le particolarità del destinatario; il fenomeno della ritraduzione. Le lingue di lavoro saranno francese, inglese e rumeno.
Raluca-Nicoleta Balațchi è docente di lingua e traduzione francese e Daniela Hăisan è docente di linguistica inglese all’Università “Ştefan cel Mare” di Suceava (Romania).
Organizzatrice: Sara Vecchiato.