In occasione dei primi 20 anni di vita del CIRN (Community Informatics Research Network https://sites.google.com/monash.edu/cirn2022/about), uno dei suoi fondatori, il Prof. Larry Stillman della Monash University (Melbourne), terrà un seminario dove racconterà le numerose esperienze di ricerca-azione condotte in diversi Paesi in via di sviluppo. Obiettivo primario dell’approccio adottato dal CIRN è quello di migliorare il benessere delle persone e delle loro comunità attraverso un uso più efficace e consapevole delle ICT, supportando in questo modo il loro sviluppo sociale, culturale ed economico.
Filtra per data
‹ ottobre 2022 ›
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 1 | 2 |
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatore
- Area Biblioteche
- Associazione APS KLARIS di Udine
- Associazione Costruire Montessori
- Associazione culturale Territori delle idee
- Career Center
- Centro Internazionale sul plurilinguismo
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Laboratorio lavoro
- Opera Nazionale Montessori
- Progetto Condiviso
- Unione Buddhista Italiana
- Uniud Sostenibile
- Università di Udine
lunedì 3 ottobre
dalle 13:30 alle 14:30
Porte aperte in biblioteca - Biblioteca umanistica e della formazione (Margreth)
martedì 4 ottobre
dalle 9:30 alle 10:30
Porte aperte in biblioteca - Biblioteca umanistica e della formazione (Margreth)
martedì 4 ottobre
dalle 11:30 alle 12:30
Porte aperte in biblioteca - Biblioteca umanistica e della formazione (Santa Lucia e Periodici)
martedì 4 ottobre
dalle 14:00 alle 15:00
Porte aperte in biblioteca - Biblioteca economica e giuridica
martedì 4 ottobre
dalle 14:00 alle 18:00
Porte aperte in biblioteca - Biblioteca della sede di Gorizia
mercoledì 5 ottobre
dalle 9:00 alle 15:00
Porte aperte in biblioteca - Biblioteca della sede di Gorizia
mercoledì 5 ottobre
dalle 11:30 alle 12:30
Porte aperte in biblioteca - Biblioteca umanistica e della formazione (Santa Lucia e Periodici)
mercoledì 5 ottobre
dalle 14:00 alle 15:00
Porte aperte in biblioteca - Biblioteca economica e giuridica
giovedì 6 ottobre
dalle 9:00 alle 15:00
Porte aperte in biblioteca - Biblioteca della sede di Gorizia
giovedì 6 ottobre
dalle 9:30 alle 10:30
Porte aperte in biblioteca - Biblioteca umanistica e della formazione (Margreth)
giovedì 6 ottobre
dalle 11:30 alle 12:30
Porte aperte in biblioteca - Biblioteca umanistica e della formazione (Santa Lucia e Periodici)
giovedì 6 ottobre
dalle 14:00 alle 15:00
Porte aperte in biblioteca - Biblioteca economica e giuridica
venerdì 7 ottobre
dalle 11:30 alle 12:30
Porte aperte in biblioteca - Biblioteca umanistica e della formazione (Santa Lucia e Periodici)
venerdì 7 ottobre
dalle 17:00 alle 18:45
Nascere nella cenere. Le testimonianze delle ultime ostetriche condotte in Carnia
sabato 8 ottobre
dalle 14:00 alle 18:30
Curare l'educazione negli ambienti di apprendimento. La proposta Montessori
venerdì 14 ottobre
Rethinkable - Festival transfrontaliero delle economie trasformative e delle comunità territoriali
sabato 15 ottobre
Rethinkable - Festival transfrontaliero delle economie trasformative e delle comunità territoriali
domenica 16 ottobre
Rethinkable - Festival transfrontaliero delle economie trasformative e delle comunità territoriali
lunedì 17 ottobre
ore 14:30
Restauro in Friuli dopo le due guerre del Novecento. Opere e restauri tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta
martedì 18 ottobre
ore 13:00
Restauro in Friuli dopo le due guerre del Novecento. Opere e restauri tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta
martedì 18 ottobre
dalle 17:45 alle 19:30
Elfriede Jelineks ‘Die Klavierspielerin’ als poetologischer Roman. Zur Relation von Kunst und Leben
giovedì 20 ottobre
Rethinkable - Festival transfrontaliero delle economie trasformative e delle comunità territoriali
venerdì 21 ottobre
Rethinkable - Festival transfrontaliero delle economie trasformative e delle comunità territoriali
sabato 22 ottobre
Rethinkable - Festival transfrontaliero delle economie trasformative e delle comunità territoriali
lunedì 24 ottobre
dalle 9:00 alle 17:30
Porte aperte in biblioteca - Biblioteca della sede di Pordenone
lunedì 24 ottobre
dalle 9:00 alle 12:30
L'anno europeo dei giovani. Un futuro più verde, più digitale e più inclusivo
lunedì 24 ottobre
ore 9:30
Mnemosine. Intersezioni figurativo-letterarie per un’ermeneutica dell’opera d’arte
lunedì 24 ottobre
dalle 13:30 alle 15:30
Fame di true pricing - il vero prezzo del cibo tra economia, ambiente e società
martedì 25 ottobre
ore 9:00
Mnemosine. Intersezioni figurativo-letterarie per un’ermeneutica dell’opera d’arte
giovedì 27 ottobre
Festival Mimesis-Territori delle idee
giovedì 27 ottobre
dalle 9:00 alle 13:30
Porte aperte in biblioteca - Biblioteca della sede di Pordenone
venerdì 28 ottobre
Festival Mimesis-Territori delle idee
venerdì 28 ottobre
dalle 9:00 alle 13:30
Porte aperte in biblioteca - Biblioteca della sede di Pordenone
venerdì 28 ottobre
dalle 9:30 alle 13:00
Introduzione a Wikidata ed editathon sul Dizionario Biografico dei Friulani. Celebrazioni per il 10° compleanno di Wikidata - programma della mattina
venerdì 28 ottobre
dalle 14:00 alle 16:00
Lavoro futuro. Occupazione e imprenditoria giovanile nell’era dello sviluppo sostenibile
venerdì 28 ottobre
dalle 14:00 alle 18:00
Introduzione a Wikidata ed editathon sul Dizionario Biografico dei Friulani. Celebrazioni per il 10° compleanno di Wikidata - programma del pomeriggio
sabato 29 ottobre
Festival Mimesis-Territori delle idee
lunedì 31 ottobre
dalle 14:00 alle 16:00
Experiences with the Internet: from Australia to South Africa to Bangladesh

Quando
- 31 ottobre dalle 14:00 alle 16:00
Organizzato da
Centro polifunzionale di Pordenone
Destinatari
Tutti gli interessati
Contatti
Manuela Farinosi, DMIF: tel.: 043 558426, email: manuela.farinosi@uniud.it
Dove
Aula S1, CEPO
via Prasecco, 3a, Pordenone