III Convegno internazionale italo-spagnolo di Storia di genere, letteratura, lingua”.
La visibilità delle donne dei partiti della destra ha acquisito negli ultimi trent’anni dimensioni inedite nella sfera politica e nuove posizioni di potere, come conferma Giorgia Meloni alla Presidenza del Consiglio, la prima donna in Italia ad assumere tale incarico. La definizione “donne di destra” è per molti versi complessa e non dà conto delle diverse articolazioni e declinazioni interne a questa appartenenza, degli sviluppi e dei passaggi storici che la caratterizzano.
Privilegiando un’ottica comparativa e interdisciplinare, il convegno si propone non tanto la presentazione di ricerche compiute e definite, quanto la promozione di un aperto confronto – in una dimensione comparata fra Italia e Spagna – su categorie, metodi e periodizzazioni tra studiose e studiosi di differenti aree disciplinari su biografie, elaborazioni e pratiche politiche realizzate tra Otto e Novecento da conservatrici, nazionaliste, monarchiche.
Convegno in collaborazione con il Liceo Scientifico Statale 'Niccolò Copernico' e l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione.