Filtra per data

febbraio 2025

LMMGVSD
27 28 29 30 31 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 1 2
martedì 25 febbraio
dalle 12:00 alle 14:00

Come lanciare una moneta: Plain Language ed Einfache Sprache al servizio dell comunicazione sanitaria

Immagine

Conferenza/laboratorio di Giulia Pedrini (Università di Trieste). Nella conferenza verrà sottolineato il ruolo della semplificazione linguistica in ambito sanitario, e si offrirà una panoramica dello stato dell’arte della semplificazione soprattutto in ambito tedescofono, ma anche in quello italofono e anglofono. Saranno analizzati su alcuni casi studio, in particolare sulle sintesi di studi clinici per non esperti, esempi di plain language o Einfache Sprache. In questa fase verranno illustrati i risultati di un’analisi condotta su un corpus parallelo plurilingue, con testi di partenza in inglese e i rispettivi testi di arrivo in italiano e tedesco (Pedrini 2024). Giulia Pedrini è assegnista di ricerca e docente a contratto presso l’Università di Trieste. È autrice di Medical Communication between Plain Language and Einfache Sprache. A Corpus Analysis of Layperson Summaries of Clinical Trials in English, German, and Italian, Frank & Timme, Berlin, 2024). Modera Iris Jammernegg.

La conferenza fa parte di un ciclo di incontri sulla redazione e traduzione chiara. Gli studenti che le seguiranno potranno far riconoscere 1 cfu.

Iniziativa è inserita nell'azione didattica In contatto con il mondo del lavoro del Piano strategico DILL 22/25.

Organizzatori: Iris Jammernegg e Sara Vecchiato.

Quando

  • 25 febbraio dalle 12:00 alle 14:00

Organizzato da

Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società, Laboratorio di redattologia e traduttologia

Destinatari

Tutti gli interessati

Contatti

Email: redattologia@uniud.it

Dove

Aula 5, palazzo Antonini Cernazai, via Petracco 8, Udine e Online

martedì 25 febbraio
dalle 12:00 alle 13:30

Piano strategico del gruppo Cassa Centrale Banca

martedì 25 febbraio
dalle 13:00 alle 16:00

Lingua dei segni italiana (LIS)