Incontro aperto agli studenti universitari, agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori e ai cittadini.
In un mondo che cambia rapidamente è importante acquisire nuove abilità per affrontare le sfide quotidiane. La scuola e la formazione svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo di queste competenze.
L’incontro si focalizza sul percorso dell’insegnante, tra formazione personale e formazione ai più giovani, concentrandosi su due competenze fondamentali, quella digitale e quella emotiva che, sebbene appartenenti ad ambiti diversi, mirano entrambe a promuovere l’inclusione e il benessere di insegnanti e allievi.
Interverranno:
Francesca Zanon: Nuove tecnologie emergenti: quali competenze per l’insegnamento?
Marina Camodeca: La competenza emotiva nel bagaglio formativo dell’insegnante
Martina Rossetto: Mobilità europea e internazionale
L'iniziativa, organizzata dal Centro di documentazione europea "Guido Comessatti" dell’Università degli studi di Udine, è realizzata con il sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, nell'ambito del Progetto di rete dei CDE italiani 2023/2024 dedicato a “L'Anno europeo delle competenze. Capacità, ingegno e partecipazione”.
Per maggiori dettagli su l'Anno europeo delle competenze, clicca qui