La pratica degli strappi e degli stacchi della pittura murale rappresenta un aspetto importante della storia del patrimonio, momento significativo nelle vicende conservative di tanta produzione figurativa ma anche aspetto materiale di opere musealizzate o ancora negli edifici di appartenenza. Dal punto di vista della storia della conservazione e del restauro, il Trentino presenta molti aspetti analoghi al Friuli, così per le vicende che interessano la pittura murale.
La presentazione dello studio coordinato dai funzionari storici dell'arte e dai restauratori della Provincia autonoma di Trento viene presentato come occasione di una riflessione anche per l’ampio territorio regionale del Friuli Venezia Giulia.