Filtra per data

marzo 2025

LMMGVSD
24 25 26 27 28 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31 1 2 3 4 5 6
venerdì 28 marzo
dalle 13:30 alle 17:30

Giornata Mondiale dell’Acqua 2025

venerdì 28 marzo
dalle 13:30 alle 15:00

"Potere e veleno" nel Rinascimento, tra banchetti e congiure

Immagine

Lezione della prof.ssa prof.ssa Beatrice Del Bo (Università di Milano).

Autrice di un recente volume uscito per i tipi del Mulino (‘Arsenico e altri veleni. Una storia letale nel Medioevo’), la prof.ssa Beatrice Del Bo, docente dell’Università di Milano, parlerà della stretta correlazione tra il potere e il veleno in età rinascimentale. Quanti sono i nemici politici eliminati nel corso di qualche banchetto, sorseggiando un limoncello o assaporando qualche pietanza sapientemente contraffatta? L’uso del veleno era così diffuso che spesso lo si evocava anche quando la morte del malcapitato o della malcapitata era palesemente avvenuta con altri mezzi. Viceversa, i sintomi erano spesso scambiati per normali intossicazioni o per nulla riconosciuti.

La lezione si terrà all’interno del corso di Storia del Rinascimento, di cui è titolare la prof.ssa Scarton.

Quando

  • 28 marzo dalle 13:30 alle 15:00

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Destinatari

Studenti

Contatti

Prof.ssa Elisabetta Scarton, email: elisabetta.scarton@uniud.it

Dove

Aula T5, palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona 92, Udine

venerdì 28 marzo
dalle 16:00 alle 18:00

Lingua dei segni italiana (LIS)

venerdì 28 marzo
dalle 17:00 alle 19:00

Scoprire la narrativa contemporanea