Organizzata dalla Regione in collaborazione con il comitato APRE FVG, di cui fa parte anche il nostro ateneo, la giornata sarà dedicata all'analisi dei risultati sino ad oggi ottenuti sul programma Horizon2020 e sulle strategie per migliorare le performance degli attori regionali nei prossimi bandi. Ci sarà inoltre un focus su Pre Commercial Procurement e Public Procurement for Innovative Solutions.
Filtra per data
‹ aprile 2016 ›
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
28 | 29 | 30 | 31 | 1 | 2 | 3 |
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 1 |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatore
- Accademia italiana della cucina
- Arcidiocesi di Udine
- Area Servizi agli studenti
- Area Servizi per la ricerca
- Associazione biblioteca austriaca
- Associazione italiana per l’informatica e il calcolo automatico
- Associazione laureati/e in lingue
- Associazione partigiani "Osoppo - Friuli"
- Autonomie speciali alpine
- Camera penale friulana
- Career center Uniud
- Centro Interdipartimentale di ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli
- Centro internazionale di scienze meccaniche
- Centro interuniversitario di studi ungheresi e sull’Europa centro-orientale
- Centro polifunzionale di Gorizia
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Circolo culturale e ricreativo Nuovi orizzonti
- Comitato Friuli 76/16
- Comune di Udine
- Consorzio universitario di Pordenone
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura
- Fondazione Crup
- Fondazione ungherese "Viaggiatore europeo"
- Forum austriaco di cultura
- Istituto d’istruzione superiore 'Dante Alighieri' di Gorizia
- Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione
- Laboratorio Roc
- Leonardo - Consorzio di Cooperative sociali Onlus
- Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca
- Provincia di Udine
- Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
- Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici - DIUM
- Scuola Superiore
- Segreteria del Rettore
- Società friulana di archeologia
- Ssm - Struttura territoriale di formazione di Trieste
- UniFerpi Gorizia
- Università di Trieste
- Università di Udine
venerdì 1 aprile
dalle 11:00 alle 13:00
Incontri di orientamento nelle scuole. ISA "G. Sello"- Udine
venerdì 1 aprile
dalle 11:00 alle 13:00
Incontri di orientamento nelle scuole. Istituto statale d'arte "G. Sello" - Udine
venerdì 1 aprile
dalle 14:00 alle 17:00
Il diritto degli “ultimi”: la “tutela” dei soggetti più deboli nell’ordinamento processualpenalistico
sabato 2 aprile
ore 10:30
Presentazione volume "Italiani nel mondo. Una Expo permanente per la lingua e la cucina italiana"
lunedì 4 aprile
dalle 15:00 alle 18:00
Seminario Diritti e doveri dei dottorandi, assegnisti e ricercatori
martedì 5 aprile
ore 14:00
I poteri e le funzioni dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato in materia di tutela della concorrenza
martedì 5 aprile
dalle 16:30 alle 19:30
La difesa dell'Italianità. L'Ufficio per le zone di confine a Bolzano, Trento e Trieste (1945-1954)
martedì 5 aprile
dalle 17:30 alle 19:00
Paul Celan und "die Gegend, wo Menschen und Bücher lebten". Biographie und Interpretation
martedì 5 aprile
dalle 20:30 alle 22:30
La riforma costituzionale: introduzione generale e nuovo Senato
mercoledì 6 aprile
dalle 14:00 alle 18:00
E’ ancora attuale il tomismo giuridico? La lezione del XX secolo
venerdì 8 aprile
dalle 15:00 alle 19:00
L’incontro quotidiano con l’Islam: aspetti giuridici e culturali
martedì 12 aprile
dalle 15:30 alle 17:00
Seminario didattico nell’ambito del corso di Development economics
mercoledì 13 aprile
ore 9:00
Quando la fonte è fragile: problemi di conservazione delle carte del Novecento
mercoledì 13 aprile
dalle 16:30 alle 18:30
Lex et ius. Il problema di Antigone nell'esperienza giuridica contemporanea
lunedì 18 aprile
ore 11:00
Presentazione delle iniziative dell'Università di Udine per il 40° anniversario del terremoto del Friuli
martedì 19 aprile
dalle 8:30 alle 18:45
Innovazione: sfida comune di scuola, università, ricerca e impresa
martedì 19 aprile
dalle 12:00 alle 13:30
Il gruppo Sacmi: management control and value chain analysis
martedì 19 aprile
ore 14:00
Firms entering emerging markets: the disempowering role of institutional voids
mercoledì 20 aprile
dalle 8:30 alle 18:30
Innovazione: sfida comune di scuola, università, ricerca e impresa
mercoledì 20 aprile
dalle 17:00 alle 19:00
I grandi cardinali in matematica e in combinatoria infinita
giovedì 21 aprile
dalle 8:30 alle 13:30
Innovazione: sfida comune di scuola, università, ricerca e impresa
giovedì 21 aprile
dalle 17:00 alle 19:00
Prima di Tomaso da Modena: la decorazione più antica del Capitolo di S. Nicolò e la pittura trevigiana nel Duecento
venerdì 22 aprile
dalle 9:00 alle 11:00
Dipinti veneti in Istria e Dalmazia: questioni di metodo tra storiografia e problemi attributivi
venerdì 22 aprile
dalle 11:00 alle 13:00
La scultura del Seicento e del Settecento in Dalmazia: i protagonisti e le opere
martedì 26 aprile
dalle 14:00 alle 16:00
Incontri di orientamento nelle scuole. ITS "Deledda- Fabiani" di Trieste
mercoledì 27 aprile
dalle 8:45 alle 12:30
Horizon 2020: La nuova programmazione 2016-2017 - Strumenti e proposte per migliorare la performance regionale.
Quando
- 27 aprile dalle 8:45 alle 12:30
Organizzato da
Area Servizi per la ricerca, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Contatti
Sul sito della Regione è possibile iscriversi all'evento e scaricare il programma dettagliato.
http://eventi.regione.fvg.it/Eventi/dettaglioEvento.asp?evento=6081
Dove
Auditorium del Palazzo della Regione, Palazzo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Via Sabbadini 31, Udine
mercoledì 27 aprile
dalle 10:00 alle 12:00
La professione del digital marketing specialist: prospettive, evoluzioni e responsabilità rispetto alla reputazione del brand
mercoledì 27 aprile
ore 11:00
Democrazia partecipativa e processo di riscrittura degli Statuti speciali: l’esperienza delle Province autonome di Trento e Bolzano
giovedì 28 aprile
dalle 9:00 alle 17:30
Archeologia e documentazione fotografica d'archivio. Dal dagherrotipo all'avvento della fotografia digitale
giovedì 28 aprile
ore 10:00
Are traditional industrial partnership so strategic for research spin-off development? Some evidence from the Italian case
venerdì 29 aprile
dalle 9:00 alle 17:30
Archeologia e documentazione fotografica d'archivio. Dal dagherrotipo all'avvento della fotografia digitale
venerdì 29 aprile
dalle 10:00 alle 12:30