L’Università di Udine accoglie Antoine Compagnon, professore emerito al Collège de France, nel 2023 scrittore in residenza al Museo del Louvre e, dal 17 febbraio 2022, fra i 40 membri “immortels” dell’Académie Française.
Tu Marcellus eris il titolo della sua Lectio magistralis che aprirà la Giornata dottorale “Le letterature fra intertestualità e intermedialità” e le comunicazioni di sei dottorandi del Dottorato in “Studi linguistici e letterari” delle Università di Udine e Trieste.
Specialista di Proust, Montaigne e Baudelaire, Compagnon è autore di un’opera critica vasta e illuminante, da La seconde main ou le travail de la citation (1979) a Les cinq paradoxes de la modernité (1990) e Le Démon de la théorie (1998), fino a Les Antimodernes (2005), La littérature pour quoi faire? (2007), La littérature, ça paye (2024), per citare solo alcuni fra i suoi studi.
Compagnon è stato docente all’Università Parigi IV-Sorbona e alla Columbia University di New York e dal 2006 al 2021 titolare della Cattedra di “Littérature française moderne et contemporaine: histoire, critique , théorie”.
Organizzazione: Francesca Todesco e Dottorato in Studi linguistici e letterari, Università di Udine e Trieste.