Conferenza/seminario di studio di Riccardo Olocco, disegnatore di caratteri e ricercatore, visiting research fellow presso l’università di Reading, dove nel 2020 ha conseguito un dottorato di ricerca sui caratteri veneziani del XV secolo.
L’intervento propone strumenti e suggerimenti utili per l’analisi e la catalogazione dei caratteri tipografici impiegati nelle edizioni del Quattrocento. Dopo una panoramica sui metodi tradizionali – come la misurazione di Proctor (20 righe di testo), la classificazione di Haebler (forma della M nei gotici) e le descrizioni adottate nel British Museum Catalogue (BMC) – e una riflessione critica sui loro limiti, il seminario si concentrerà su alcune questioni emerse da ricerche recenti: la varietà degli stili gotici, la circolazione della rotunda nell’Europa settentrionale e le sue differenze morfologiche rispetto al modello italiano, il romano di Jenson e la sua influenza, il commercio dei caratteri a Venezia prima del 1500, e altri aspetti legati alla pratica tipografica rinascimentale.