Le istituzioni universitarie e scolastiche sono oggi chiamate ad affrontare molteplici ed importanti sfide, con un ripensamento del loro ruolo, sempre più ampio. Una chiave di lettura di questo cambiamento si trova nelle informazioni che vengono veicolate verso l’esterno: si diffondono strumenti come i bilanci sociali, i bilanci ambientali e, più recentemente, i bilanci di sostenibilità, che affrontano temi rilevanti per gli interlocutori lasciati sostanzialmente ai margini nei documenti obbligatori, focalizzati sugli aspetti economico-finanziari. Questi nuovi strumenti supportano la condivisione di temi fondamentali con gli interlocutori (a cosa serve oggi la formazione?) ed esprimono una responsabilità di queste istituzioni nel rendere conto all’esterno del loro orientamento strategico.
Filtra per data
‹ maggio 2017 ›
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 | 1 | 2 | 3 | 4 |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatore
- Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile
- Animaimpresa
- Arcidiocesi di Udine
- Area Biblioteche
- Area Servizi agli studenti
- ARIC - Ufficio Divulgazione scientifica
- ARIC - Ufficio Formazione per la ricerca
- Associazione medicina e complessità
- Cantiere Friuli
- Career center Uniud
- Centro di Cultura canadese
- Centro di educazione e divulgazione musicale
- Centro interdipartimentale per la ricerca didattica
- Centro Internazionale letterature migranti
- Centro Internazionale sul plurilinguismo
- Centro polifunzionale di Gorizia
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Comitato unico di garanzia
- Comune di Udine
- Conferenza nazionale degli organismi di parità delle università italiane
- Conoscenza in festa 2017
- Consorzio Friuli Formazione
- Dipartimento di Area medica
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Fondazione Crup
- Fondazione Friuli
- FVG Pride
- Gruppo di Lavoro Uniud Sostenibile
- Gruppo di studio per il Bilancio sociale
- Istituto nazionale di statistica
- Laboratorio di etica economia e diritto
- Laboratorio lavoro
- Laboratorio Roc
- Leonardo - Consorzio di Cooperative sociali Onlus
- Oltreoceano
- Ordine degli avvocati di Udine
- Osservatorio nazionale sui diritti di famiglia
- Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare
- Rete delle università per lo sviluppo sostenibile
- Rete Lenford
- Rettorato
- Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici - DIUM
- Scuola Superiore
- Segretariato italiano studenti in medicina Udine
- Standing committee on human rights and peace
- UniFerpi Gorizia
- Università di Udine
- Wolisso project Udine
martedì 9 maggio
dalle 9:30 alle 10:00
La ricerca bibliografica di base nella Biblioteca scientifica e tecnologica
martedì 9 maggio
dalle 10:00 alle 12:00
Ricerca, risorse e servizi nella Biblioteca Umanistica e della Formazione
martedì 9 maggio
dalle 16:00 alle 19:00
Formazione sostenibile in Italia. La rendicontazione non finanziaria per scuole e università
Quando
- 9 maggio dalle 16:00 alle 19:00
Organizzato da
Animaimpresa, Dipartimento di Scienze economiche e statistiche, Dipartimento di Scienze giuridiche, Gruppo di Lavoro Uniud Sostenibile, Gruppo di studio per il Bilancio sociale, Laboratorio di etica economia e diritto
Contatti
tel. 0432 249380
fax: 0432 249229
email: troiano@uniud.it
Dove
Sala Tomadini, palazzo Tomadini
via Tomadini 30/a, Udine