Una rassegna cinematografica promossa dal Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo, in collaborazione con il progetto AGE-C Aging and Gender in European Cinema del DIUM. Quattro proiezioni, introdotte da studiose/i di varie discipline, a partecipazione libera e gratuita. Quattro film che offrono un mosaico di prospettive su come il cinema rappresenti età e invecchiamento in Europa – il continente più longevo del mondo – all’intersezione con identità di genere, differenze etniche e orientamento sessuale
Filtra per data
‹ maggio 2024 ›
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
29 | 30 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 1 | 2 |
Filtra per destinatari
- Altre professioni
- Avvocati
- Cittadinanza
- Comunità universitaria
- Dirigenti
- Docenti
- Dottorandi
- Giornalisti
- Imprenditori
- Infermieri
- Laureati
- Manager
- Medici chirurghi
- Operatori dell'informazione e della comunicazione pubblica
- Personale tecnico amministrativo
- Referenti della sostenibilità nelle organizzazioni
- Ricercatori
- Specializzandi in pediatria
- Studentesse
- Studentesse scuole superiori
- Studenti
- Studenti delle scuole secondarie di secondo grado
- studenti e laureati
- Studenti/esse
- Tutti gli interessati
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatore
- Accademia Galileiana
- Area Biblioteche
- ARIC - Punto Impresa Uniud
- Associazione Bonaldo Stringher
- Associazione Sisifo ODV
- Associazione studentesca universitaria Iris
- ASTU - Ufficio Orietnamento e tutorato
- Banca di credito cooperativo Credifriuli
- Banca di credito cooperativo Pordenonese e Monsile
- Career Center
- Centro polifunzionale di Gorizia
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Comitato unico di garanzia per le pari opportunità
- Commissione orientamento e tutorato (DIUM)
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Medicina
- Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche - Laboratorio lavoro
- Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- eFrame Srl
- Fondazione Friuli
- iNEST
- Museo del Risorgimento-Civici musei
- PNI
- Progetto Condiviso
- Scuola Superiore
- Società filologica friulana
- Ufficio Orientamento e tutorato (ASTU)
- Uniud Sostenibile
- Università di Udine
Corso di laurea magistrale in Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni
Fuga ed espulsione. La scomparsa dei tedeschi dall'Europa centro-orientale (1944-1948)
Paesaggi transumanti. Lo spazio relazionale della pastorizia nomade transumante in Friuli Venezia Giulia nell'ambito della rassegna Divagando "Geografie e dintorni"
Maggio Scienza 2024-Cividale, 'L'intelligenza Artificiale tra sfide e grandi opportunità'
Azienda calcio e sostenibilità. Il caso di Udinese Calcio e il Bluenergy Stadium
Tecnologia e lavoro: come cambia il rapporto uomo-macchina nelle organizzazioni
Opportunità offerte dalla normativa europea nella finanza complementare delle PMI
Politica monetaria, stabilità finanziaria e politiche per la crescita: quali sfide per l’Unione Europea e per l’Italia?
Dialoghi con la magistratura. Il ruolo del magistrato tra realtà e percezione
Directrices de conscience, théologiennes et prédicatrices en France au XVIIe siècle
L’Adunata degli Alpini: valori, economia e sostenibilità. l’esperienza di Udine 2023
I 25 anni dell’euro Il 1°gennaio 1999 veniva decisa l’introduzione della montea unica
Incontri di presentazione di Start Cup Udine - Call for ideas
Incontri di presentazione di Start Cup Udine - Call for ideas
Famiglia e famiglie. Dall'unità al pluralismo dei modelli famigliari in Europa
CLIP - Il trattamento economico nella pubblica amministrazione
Pareto’s criticism (1901) of Walras’s ‘théorème des productivités marginales’ (1900)
Cantiere Risorgimento: storie da scoprire, oggetti da raccontare. Nuove ricerche per un nuovo Museo
Europe as a Little Promontory? Paul Valéry’s Crisis of Mind and its Diffusion
Maggio Scienza 2024-Cividale, 'L'intelligenza Artificiale tra sfide e grandi opportunità'
Da cacciatori a giardinieri: come creare valore facendo impresa
Il profilo finanziario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Sulla nozione di 'ephemera' e sulle problematiche di archivio
Diversity management e benessere delle persone nelle organizzazioni in ottica di sostenibilità
"L'esistenza acquista per te peso, significato, consistenza, dal valore al quale si dona…". Il Valore nel pensiero di Sergio Sarti (1920-2004)
Generi di età. Età e gender nel cinema europeo contemporaneo

Quando
- 15 maggio, ore 19:00
- 22 maggio, ore 19:00
- 29 maggio, ore 19:00
- 5 giugno, ore 19:00
Organizzato da
Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
Destinatari
Tutti gli interessati
Contatti
Email: gloria.dagnino@uniud.it
Dove
Cinema Visionario e Auditorium Carlo Sgorlon
Via Asquini, 33 e via Margreth, 3
Sicurezza digitale, Intelligenza Artificiale e dati sanitari
Gli uomini che fecero la bibliografia friulana
The Economics and Politics of EU Fiscal Rules
The Economics and Politics of EU Fiscal Rules
Focus riforme. L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri
Maggio Scienza 2024-Cividale, 'L'intelligenza Artificiale tra sfide e grandi opportunità'
Dramaturgie négative et expériences du corps dans l’opéra français contemporain
Existence of minimal models for varieties of log general type: 1
Existence of minimal models for varieties of log general type: 2
Paesaggi acquatici interni: natura, società e cultura nell’idrografia
Generi di età. Età e gender nel cinema europeo contemporaneo

Una rassegna cinematografica promossa dal Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo, in collaborazione con il progetto AGE-C Aging and Gender in European Cinema del DIUM. Quattro proiezioni, introdotte da studiose/i di varie discipline, a partecipazione libera e gratuita. Quattro film che offrono un mosaico di prospettive su come il cinema rappresenti età e invecchiamento in Europa – il continente più longevo del mondo – all’intersezione con identità di genere, differenze etniche e orientamento sessuale
Quando
- 15 maggio, ore 19:00
- 22 maggio, ore 19:00
- 29 maggio, ore 19:00
- 5 giugno, ore 19:00
Organizzato da
Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
Destinatari
Tutti gli interessati
Contatti
Email: gloria.dagnino@uniud.it
Dove
Cinema Visionario e Auditorium Carlo Sgorlon
Via Asquini, 33 e via Margreth, 3
How plants and vegetation can challenge abiotic stress: a focus on adaptation and acclimation to water deficit
Paesaggi acquatici interni: natura, società e cultura nell’idrografia
Chi cerca trova. Laboratori in presenza nelle biblioteche UNIUD
L’Altra Romania. Lingue, letterature e identità in Bessarabia a 33 anni dalla dissoluzione dell’URSS
Paesaggi acquatici interni: natura, società e cultura nell’idrografia
Futuro Contemporaneo e Pn Trading Places assieme per una cultura finanziaria popolare
L’Altra Romania. Lingue, letterature e identità in Bessarabia a 33 anni dalla dissoluzione dell’URSS
Chi cerca trova. Laboratori in presenza nelle biblioteche UNIUD
Maggio Scienza 2024-Cividale, 'L'intelligenza Artificiale tra sfide e grandi opportunità'
Chi cerca trova. Laboratori in presenza nelle biblioteche UNIUD
Il giornalismo oggi e domani: i temi della giustizia e l’informazione pubblica
Chi cerca trova. Laboratori in presenza nelle biblioteche UNIUD
Futuro Contemporaneo e Pn Trading Places assieme per una cultura finanziaria popolare
Generi di età. Età e gender nel cinema europeo contemporaneo

Una rassegna cinematografica promossa dal Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo, in collaborazione con il progetto AGE-C Aging and Gender in European Cinema del DIUM. Quattro proiezioni, introdotte da studiose/i di varie discipline, a partecipazione libera e gratuita. Quattro film che offrono un mosaico di prospettive su come il cinema rappresenti età e invecchiamento in Europa – il continente più longevo del mondo – all’intersezione con identità di genere, differenze etniche e orientamento sessuale
Quando
- 15 maggio, ore 19:00
- 22 maggio, ore 19:00
- 29 maggio, ore 19:00
- 5 giugno, ore 19:00
Organizzato da
Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
Destinatari
Tutti gli interessati
Contatti
Email: gloria.dagnino@uniud.it
Dove
Cinema Visionario e Auditorium Carlo Sgorlon
Via Asquini, 33 e via Margreth, 3