Einstein’s geometry of special relativity was based on the Michaelson Morley experiment. This lead to the imposition of a maximal velocity which was a huge departure from Newtonian mechanics in which infinite velocity is possible. Then came the various science fiction effects like time dilatation, space contraction and so on.  We adopt a different view point, namely, non-commutated space time. This concept comes if there is a limit to the smallness of space and time. This has the advantage of overcoming the ugly infinity in quantum field theory. We point out that this requirement leads to a maximal velocity and consider a practical situation where this holds good.
    
    
Filtra per data
‹ luglio 2018 ›
| L | M | M | G | V | S | D | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 1 | 
| 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 
| 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 
| 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 
| 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 
| 30 | 31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatore
- Area Servizi agli studenti
 - Associazione culturale Giorgio Ferigo
 - Cantiere Friuli
 - Centro Linguistico ed audiovisivi
 - Conoscenza in festa 2018
 - Dipartimento di Scienze giuridiche
 - Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
 - Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale (Università di Udine)
 - Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura
 - Museo carnico delle Arti popolari Michele Gortani
 - Ufficio Divulgazione scientifica (ARIC)
 
martedì 3 luglio
         
            
         ore 9:00
            
         
         Corso intensivo di lingua e cultura italiana 2018 - Italian Summer course 2018
venerdì 6 luglio
         
            
         ore 15:00
            
         
         A new view of space time
Quando
- 6 luglio, ore 15:00
 
Organizzato da
Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
Contatti
Furio Honsell, docente Università di Udine
email: furio.honsell@uniud.it
Dove
Aula Multimediale, Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
   via delle Scienze 206, Udine
venerdì 6 luglio
         
            
         ore 15:00
            
         
            
         
         Monts di Cjargne e l'alpeggio nell'area alpina orientale fra medioevo ed età contemporanea
sabato 7 luglio
         
            
         
            
         ore 9:15
            
         
         Monts di Cjargne e l'alpeggio nell'area alpina orientale fra medioevo ed età contemporanea
lunedì 9 luglio
         
            
         dalle 15:00 alle 17:00
            
         
         Visual learning, visual teaching. Linee guida per la realizzazione di materiali didattici innovativi
mercoledì 18 luglio
         
            
         dalle 18:30 alle 19:30
            
         
         Emigrazioni e capitale umano: la fuga dal Friuli ai tempi della crisi
domenica 22 luglio
         
            
         dalle 9:00 alle 18:00