Evento dedicato all'inaugurazione della mostra "Salamârs cence confins”.
Dopo l’esposizione organizzata dall’Ecomuseo delle Acque di Gemona preso il castello di Artegna, la storia della famiglia Vidoni sbarca presso l’Università di Udine, Emigrati con successo dal Friuli in Ungheria, agli inizi del 1900 i fratelli Vidoni svilupparono il terzo salumificio più importante dello stato e come altri friulani portarono le competenze di norcineria ad altissimo livello sposandole con le carni ungheresi.
Dal 26 settembre per due settimane si potranno studiare le foto di questa storia di successo presso il palazzo Garzolini Toppo Wassermann. L’autrice della ricerca sarà a disposizione per guidare i visitatori in occasione dell’inaugurazione e mercoledì pomeriggio 27 settembre.
La mostra sarà visitabile dal 26 settembre al 9 ottobre 2023, da lunedì a sabato, ore 9-19.
È in uscita anche la versione italiana del volume della ricercatrice ungherese Blaskó Barbara PhD, che ha raccolto il materiale e curato la mostra. Il libro Salamârs cenc confins. Il gusto del successo presenta la storia ungherese della famiglia di salumai Vidoni con una introduzione sull’emigrazione friulana. La traduzione è stata curata da Paolo Driussi, ricercatore presso il DIUM.