Filtra per data

maggio 2025

LMMGVSD
28 29 30 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 1
lunedì 5 maggio
dalle 12:00 alle 13:30

Le Onorificenze e la Costituzione Italiana

lunedì 5 maggio
dalle 13:45 alle 15:15

The Formation of Italian Industry: Sources, Methods and Data

lunedì 5 maggio
dalle 16:00 alle 19:00

Comincia a imparare il catalano a Uniud!

martedì 6 maggio
dalle 13:45 alle 15:15

The Formation of Italian Industry: Sources, Methods and Data

martedì 6 maggio
dalle 14:30 alle 17:00

Interpretazione e argomentazione nel diritto

mercoledì 7 maggio

Open Day Gemona

mercoledì 7 maggio
dalle 10:30 alle 12:00

Il ritorno del castoro

mercoledì 7 maggio
dalle 11:00 alle 12:30

Chi cerca trova: come impostare una ricerca bibliografica

mercoledì 7 maggio
dalle 12:00 alle 13:30

Interpretazione e argomentazione nel diritto

mercoledì 7 maggio
ore 13:00

Mercoledì del Placement

mercoledì 7 maggio
dalle 15:00 alle 18:00

Lingua dei segni italiana (LIS)

giovedì 8 maggio
ore 14:30

Joint Plan Equilibrium

giovedì 8 maggio
dalle 15:00 alle 18:00

Lingua dei segni italiana (LIS)

venerdì 9 maggio

Open Day Pordenone

venerdì 9 maggio
ore 9:00

New Music Writing Processes for Cinema

venerdì 9 maggio
dalle 10:00 alle 13:00

Lo sguardo profondo: operare sulla presenza consapevole

venerdì 9 maggio
dalle 14:30 alle 16:30

Il gruppo e il movimento interiore: operare sulla creatività

lunedì 12 maggio
dalle 12:00 alle 13:30

140 anni di credito cooperativo in FVG

lunedì 12 maggio
dalle 16:00 alle 19:00

Comincia a imparare il catalano a Uniud!

martedì 13 maggio

Open Day Gorizia

martedì 13 maggio
dalle 12:00 alle 13:30

Sistemi di pagamento: caratteristiche e principali innovazioni

martedì 13 maggio
dalle 12:00 alle 13:30

Presentazione del gruppo Zanutta

martedì 13 maggio
dalle 15:30 alle 16:30

Reputational Concerns in Common Value Elections

mercoledì 14 maggio
dalle 9:30 alle 12:30

Plant and vegetation responses to abiotic stresses

mercoledì 14 maggio
dalle 10:00 alle 13:00

All internship you need

mercoledì 14 maggio
dalle 12:30 alle 14:00

Software per gestire la bibliografia: Mendeley e Zotero

mercoledì 14 maggio
dalle 14:00 alle 17:30

Open Day DI4A: una scelta magistrale

giovedì 15 maggio
ore 10:00

Supe(riamo) il test

giovedì 15 maggio
ore 10:30

Processo amministrativo simulato

giovedì 15 maggio
dalle 14:30 alle 17:30

Start Cup Udine – Fase I "Dall’idea alla start up"

giovedì 15 maggio
dalle 15:00 alle 18:00

Lingua dei segni italiana (LIS)

giovedì 15 maggio
dalle 16:00 alle 19:00

La matematica egizia e babilonese

giovedì 15 maggio
ore 19:00

Gaslighting. Potere, genere, visioni

Immagine

Tre film per riflettere sull’abuso e la manipolazione psicologica

Si tratta di una nuova retrospettiva, promossa dal C.U.G. di Ateneo in collaborazione con il DIUM, che esplora il fenomeno noto come gaslighting attraverso la sua rappresentazione cinematografica.

Il gaslighting è una forma di abuso psicologico che avviene quando una persona ne manipola un’altra fino a farla dubitare della propria percezione della realtà. Il fenomeno, spesso legato agli squilibri di potere nei rapporti di genere, deve il suo nome al titolo di un celebre film gothic noir, che apre la retrospettiva costituita da tre titoli: Gaslight (Angoscia, 1944), Suspicion (Il Sospetto, A. Hitchcock, 1941) e Dark Mirror (Lo specchio scuro, R. Siodmak, 1946).

Le proiezioni saranno introdotte dall’intervento, rispettivamente, di Laura Casella (Presidente C.U.G. e Delegata del Rettore per le pari opportunità - DIUM), Silvia Contarini (Professoressa di Letteratura italiana - DIUM) e Francesco Pitassio (Professore di Storia del cinema - DIUM). La rassegna ci farà riflettere su come genere e potere agiscono in diversi tipi di relazioni interpersonali caratterizzate dall’inganno e dalla violenza psicologica, e come gli strumenti dell’arte cinematografica ne mettano in scena il racconto.

Tutte le proiezioni sono ad ingresso libero.

Quando

  • 15 maggio, ore 19:00
  • 22 maggio, ore 19:00
  • 29 maggio, ore 19:00

Organizzato da

Comitato unico di garanzia, Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Destinatari

Tutti gli interessati

Contatti

Dott.ssa Gloria Gagnino, email: gloria.gagnino@uniud.it

Dove

Auditorium “C. Sgorlon”, Università di Udine, via Margreth 3, Udine

venerdì 16 maggio
dalle 10:00 alle 12:30

Buon DìLL 2025

venerdì 16 maggio
dalle 10:30 alle 12:30

Platone e la matematica

venerdì 16 maggio
dalle 16:30 alle 19:30

La matematica greca precedente gli Elementi di Euclide

lunedì 19 maggio
dalle 14:30 alle 17:30

Start Cup Udine – Fase I "Dall’idea alla start up"

martedì 20 maggio
dalle 17:00 alle 20:00

I disturbi del comportamento alimentare a 360 gradi

giovedì 22 maggio
dalle 11:30 alle 13:00

Chi cerca trova: come impostare una ricerca bibliografica

giovedì 22 maggio
ore 13:30

Il sistema tavolare

giovedì 22 maggio
dalle 14:30 alle 17:30

Start Cup Udine – Fase I "Dall’idea alla start up"

giovedì 22 maggio
ore 19:00

Gaslighting. Potere, genere, visioni

Immagine

Tre film per riflettere sull’abuso e la manipolazione psicologica

Si tratta di una nuova retrospettiva, promossa dal C.U.G. di Ateneo in collaborazione con il DIUM, che esplora il fenomeno noto come gaslighting attraverso la sua rappresentazione cinematografica.

Il gaslighting è una forma di abuso psicologico che avviene quando una persona ne manipola un’altra fino a farla dubitare della propria percezione della realtà. Il fenomeno, spesso legato agli squilibri di potere nei rapporti di genere, deve il suo nome al titolo di un celebre film gothic noir, che apre la retrospettiva costituita da tre titoli: Gaslight (Angoscia, 1944), Suspicion (Il Sospetto, A. Hitchcock, 1941) e Dark Mirror (Lo specchio scuro, R. Siodmak, 1946).

Le proiezioni saranno introdotte dall’intervento, rispettivamente, di Laura Casella (Presidente C.U.G. e Delegata del Rettore per le pari opportunità - DIUM), Silvia Contarini (Professoressa di Letteratura italiana - DIUM) e Francesco Pitassio (Professore di Storia del cinema - DIUM). La rassegna ci farà riflettere su come genere e potere agiscono in diversi tipi di relazioni interpersonali caratterizzate dall’inganno e dalla violenza psicologica, e come gli strumenti dell’arte cinematografica ne mettano in scena il racconto.

Tutte le proiezioni sono ad ingresso libero.

Quando

  • 15 maggio, ore 19:00
  • 22 maggio, ore 19:00
  • 29 maggio, ore 19:00

Organizzato da

Comitato unico di garanzia, Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Destinatari

Tutti gli interessati

Contatti

Dott.ssa Gloria Gagnino, email: gloria.gagnino@uniud.it

Dove

Auditorium “C. Sgorlon”, Università di Udine, via Margreth 3, Udine

venerdì 23 maggio
ore 8:30

Il sistema tavolare

venerdì 23 maggio
dalle 11:00 alle 15:00

Premio di laurea 'Il Mulino a Nordest' 1^ ed., anno 2024

sabato 24 maggio
ore 9:00

Il sistema tavolare

lunedì 26 maggio
dalle 14:30 alle 17:30

Start Cup Udine – Fase I "Dall’idea alla start up"

mercoledì 28 maggio
dalle 12:30 alle 14:00

Software per gestire la bibliografia: Mendeley e Zotero

giovedì 29 maggio
dalle 14:30 alle 17:30

Start Cup Udine – Fase I "Dall’idea alla start up"

giovedì 29 maggio
ore 19:00

Gaslighting. Potere, genere, visioni

Immagine

Tre film per riflettere sull’abuso e la manipolazione psicologica

Si tratta di una nuova retrospettiva, promossa dal C.U.G. di Ateneo in collaborazione con il DIUM, che esplora il fenomeno noto come gaslighting attraverso la sua rappresentazione cinematografica.

Il gaslighting è una forma di abuso psicologico che avviene quando una persona ne manipola un’altra fino a farla dubitare della propria percezione della realtà. Il fenomeno, spesso legato agli squilibri di potere nei rapporti di genere, deve il suo nome al titolo di un celebre film gothic noir, che apre la retrospettiva costituita da tre titoli: Gaslight (Angoscia, 1944), Suspicion (Il Sospetto, A. Hitchcock, 1941) e Dark Mirror (Lo specchio scuro, R. Siodmak, 1946).

Le proiezioni saranno introdotte dall’intervento, rispettivamente, di Laura Casella (Presidente C.U.G. e Delegata del Rettore per le pari opportunità - DIUM), Silvia Contarini (Professoressa di Letteratura italiana - DIUM) e Francesco Pitassio (Professore di Storia del cinema - DIUM). La rassegna ci farà riflettere su come genere e potere agiscono in diversi tipi di relazioni interpersonali caratterizzate dall’inganno e dalla violenza psicologica, e come gli strumenti dell’arte cinematografica ne mettano in scena il racconto.

Tutte le proiezioni sono ad ingresso libero.

Quando

  • 15 maggio, ore 19:00
  • 22 maggio, ore 19:00
  • 29 maggio, ore 19:00

Organizzato da

Comitato unico di garanzia, Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Destinatari

Tutti gli interessati

Contatti

Dott.ssa Gloria Gagnino, email: gloria.gagnino@uniud.it

Dove

Auditorium “C. Sgorlon”, Università di Udine, via Margreth 3, Udine