In una prospettiva multidisciplinare (teoria generale dello Stato, economia, studi strategici, scienze informatiche, relazioni internazionali, diritto costituzionale, diritto dell’Unione Europea, diritto delle nuove tecnologie, sociologia, storia militare…) verrano approfonditi temi relativi a informazione e sistemi economici e a digitalizzazione e relazioni internazionali.
Filtra per data
‹ ottobre 2019 ›
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
30 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 | 1 | 2 | 3 |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatore
- Area Biblioteche
- ARIC - Punto Impresa Uniud
- Associazione biblioteca austriaca
- Associazione Friuli Storia
- Cantiere Friuli
- Career Center
- Centro di ricerca scientifica dell'Accademia slovena di scienze e arti
- Centro Internazionale sul plurilinguismo
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Circolo della stampa di Pordenone - Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia
- Comune di Fagagna
- Consorzio universitario di Pordenone
- Czech literary centre
- Dipartimento di Area medica
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di lingue e letterature straniere
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura
- Ecomuseo della gente di collina "Il Cavalîr"
- Esercito italiano - 132^ brigata corazzata Ariete
- European Association for American Studies
- Forum austriaco di cultura
- Gruppo inter-dipartimentale sull'Active Ageing
- Historia Gruppo studi storici e sociali Pordenone
- Intesa Sanpaolo
- Museo della vita contadina "Cjase Cocèl"
- Nuova Associazione Studenti Erasmus di Udine
- Ordine degli architetti pianificatori paesagisti e conservatori della Provincia di Udine
- Ordine degli avvocati di Udine
- Progetto Condiviso
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Scuola Superiore
- Scuola Superiore della Magistratura - Struttura territoriale di formazione di Trieste
- Società filologica friulana
- Tavolo dell'innovazione didattica
- Ufficio orientamento e tutorato
- Università di Udine
Percorso alternanza Scuola lavoro: Laboratorio di Informatica Giuridica
L'attività di private equity su Pmi e il supporto all'economia reale: l’esperienza di Itago
Percorso alternanza Scuola lavoro: Laboratorio di Informatica Giuridica
Percorso alternanza Scuola lavoro: Laboratorio di Informatica Giuridica
Progetto Vale: vocational academic in law enhancement. Un primo passo verso il futuro
Percorso alternanza Scuola lavoro: Laboratorio di Informatica Giuridica
Una grande spinta. Dopo dieci anni di crisi, analisi e proposte per ricostruire una speranza di futuro per il territorio
Le relazioni internazionali del XXI secolo. Alleanze e sistemi istituzionali, digitalizzazione e sistemi economici, social media
In una prospettiva multidisciplinare (teoria generale dello Stato, economia, studi strategici, scienze informatiche, relazioni internazionali, diritto costituzionale, diritto dell’Unione Europea, diritto delle nuove tecnologie, sociologia, storia militare…) verrano approfonditi temi relativi a informazione e sistemi economici e a digitalizzazione e relazioni internazionali.
Quando
- 7 ottobre dalle 14:00 alle 18:00
- 25 novembre dalle 14:00 alle 18:00
Organizzato da
Centro polifunzionale di Pordenone, Circolo della stampa di Pordenone - Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia, Esercito italiano - 132^ brigata corazzata Ariete, Historia Gruppo studi storici e sociali Pordenone, Università di Udine, Consorzio universitario di Pordenone
Destinatari
Docenti, Giornalisti, Militari della 132^ brigata corazzata Ariete, Studenti
Contatti
Guglielmo Cevolin, Università di Udine
email: guglielmo.cevolin@uniud.it
Dove
Aula S1, Centro polifunzionale di Pordenone
via Prasecco 3/a, Pordenone
Primo workshop del gruppo inter-dipartimentale sull'Active Ageing dell’Università di Udine
Human Hallmarks of aging and age associated diseases: focus on DNA damage and repair, mitochondrial dysfunction and neurodegeneration
Leonardo Da Vinci. Uomo, artista sperimentatore nei manoscritti di età sforzesca
Nuova emigrazione. La propensione all'espatrio dei laureandi dell'Università di Udine
The role of customs. When a legal constrain could be an opportunity for a strategic choice
Incontro di orientamento presso l'I.I.S. "Federico Flora" di Pordenone
Il collocamento dei titoli del debito pubblico in Europa nel XIX secolo
Strumenti e servizi della biblioteca scientifica e tecnologica
Statistiche sulla globalizzazione e la stabilità finanziaria: cosa sta cambiando
Incontro di orientamento presso l'I.S.I.S. "Arturo Malignani" di Udine
Strumenti e servizi della biblioteca umanistica e della formazione
Partecipazione a Orienta Insieme- Giornata dell'Università a Vicenza
Esistenze Rammendate. Strategie di sopravvivenza, strategie di vita
Strumenti e servizi della biblioteca economica e giuridica
Paesaggio: idee, strategie, progetti e riflessioni pluridisciplinari. L’apporto dell’Università di Udine al Piano Paesaggistico Regionale del Friuli Venezia Giulia
Sviluppo infrastrutturale ed erogazione di servizi di trasporto: ricadute economiche locali e qualità del servizio
Ugo Pellis lingue e foto. "1994-2019/25 anni di Cjase Cocèl" il volto della cultura contadina
I valori che fanno la differenza. Il caso della Fondazione Aquileia
La globalizzazione e la fine del progetto Europeo? Una critica alla ragione Europea
Strumenti e servizi della biblioteca scientifica e tecnologica
Il BIM per lo studio di progettazione e l’impresa di costruzioni
Strumenti e servizi della biblioteca umanistica e della formazione
Il patrimonio alimentare nell'area di contatto fra le Alpi e l'Adriatico
Approches du texte de théâtre: 1. Marivaux et les langages 2. Traduction d'un texte de théâtre contemporain en italien: Roberto Zucco de B.-M. Koltès
The economics of competition, collusion and in-between: modelling oligopolistic competition in multisectoral economies
Il riconoscimento dello 'status filiationis' acquisito all'estero: prospettive europee e resistenze nazionali
Incontro di Orientamento presso i Licei "Le filandiere" di San Vito al Tagliamento
L'innovazione didattica tra scuola e università. Attuazione di 86 progetti all'Università di Udine
Learning to change to bring about a change. The case of beanTech
Strumenti e servizi della biblioteca umanistica e della formazione
Economia circolare. Benefici, sfide e opportunità per le imprese
La sintassi delle costruzioni resultative nella tipologia di Talmy. Studio sul veneto trecentesco di Lio Mazor
Le relazioni internazionali del XXI secolo. Alleanze e sistemi istituzionali, digitalizzazione e sistemi economici, social media
In una prospettiva multidisciplinare (teoria generale dello Stato, economia, studi strategici, scienze informatiche, relazioni internazionali, diritto costituzionale, diritto dell’Unione Europea, diritto delle nuove tecnologie, sociologia, storia militare…) verrano approfonditi temi relativi a informazione e sistemi economici e a digitalizzazione e relazioni internazionali.
Quando
- 7 ottobre dalle 14:00 alle 18:00
- 25 novembre dalle 14:00 alle 18:00
Organizzato da
Centro polifunzionale di Pordenone, Circolo della stampa di Pordenone - Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia, Esercito italiano - 132^ brigata corazzata Ariete, Historia Gruppo studi storici e sociali Pordenone, Università di Udine, Consorzio universitario di Pordenone
Destinatari
Docenti, Giornalisti, Militari della 132^ brigata corazzata Ariete, Studenti
Contatti
Guglielmo Cevolin, Università di Udine
email: guglielmo.cevolin@uniud.it
Dove
Aula S1, Centro polifunzionale di Pordenone
via Prasecco 3/a, Pordenone