venerdì 10 giugno
dalle 17:00 alle 20:00

Lo spettacolo della moda

venerdì 10 giugno
dalle 20:00 alle 21:30

La notte dei lettori: dall'agorà alla Transalpina sotto il cielo di piazza Libertà

Per la nona edizione della “Notte dei Lettori” 2022 si è scelto di creare un percorso di avvicinamento comune e condiviso tra le varie iniziative e realtà per arrivare, come approdo, al progetto riguardante Gorizia e Nova Gorica, che nel 2025 saranno Capitale europea della cultura.

Da tale spunto è stato elaborato un tema inedito e di forte suggestione, in cui la piazza è vista come protagonista del Festival in ogni sua espressione. Piazza quale momento di incontro, dialogo, condivisione, manifestazione, del mercato o dei generi letterari, reale o virtuale, partendo dalla storica “agorà” delle città greche nell’antichità per giungere alla Transalpina goriziana di oggi, simbolo fino a qualche anno fa di un mondo diviso drammaticamente da un muro e da una cortina di ferro e ora possibile luogo di incontro, pace, confronto, con in primo piano il ruolo da affidare alla cultura.

Per l'occasione, venerdì 10 giugno alle ore 20.00, la Biblioteca umanistica e della formazione diventa l'Agorà Via Mantica e ospita “Lo sguardo delle donne attraverso le piazze nelle pieghe del tempo con Silvia Lorusso del Linz, Romano Vecchiet e Valentina Rivelli".
C’è un modo di raccontare le piazze celebri ricorrendo alle pagine di romanzi storici come quelli scritti da Silvia Lorusso del Linz, che dialoga con Romano Vecchiet (letture di Valentina Rivelli). In “Giulia una donna tra due Papi” appare per esempio Giulia Farnese, in un ritratto inedito di figura femminile al centro di intrighi e trame di potere. E lei con il suo sguardo coglie il fascino dei luoghi e le pieghe del tempo.

Quando

  • 10 giugno dalle 20:00 alle 21:30

Organizzato da

Area Biblioteche

Contatti

Biblioteca umanistica e della formazione
t. 0432 556730
info.umanistica@uniud.it

Dove

Bibliotea umanistica e della formazione, Palazzo Santa Lucia
via Mantica 3, Udine