lunedì 11 dicembre
dalle 10:30 alle 12:00

Il patrimonio culturale sommerso mediterraneo. Il caso dei rostri della Battaglia della Egadi. Aspetti storico-archeologici, tecnici e gestionali

Il celebre scontro navale che di fatto pose fine alla prima guerra punica e di cui parlano gli storici antichi è diventata una realtà anche archeologica, grazie alle eccezionali scoperte avvenute nelle acque dell’isola di Levanzo durante le ricerche condotte dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana. Le indagini subacquee condotte in questi ultimi anni consentono di ricostruire la dinamica della famosa battaglia con notevole accuratezza, grazie anche agli studi sul regime del vento che dovette caratterizzare quel fatidico giorno.
Relatore del seminario: Sebastiano Tusa, Soprintendenza del mare della Regione Siciliana.

Quando

  • 11 dicembre dalle 10:30 alle 12:00

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Contatti

Massimo Capulli, Università di Udine
email: massimo.capulli@uniud.it

Dove

Salone del Tiepolo, palazzo Caiselli
vicolo Florio 2/b, Udine

lunedì 11 dicembre
dalle 15:30 alle 16:30

Incontro di Orientamento al Collegio Brandolini- Rota

lunedì 11 dicembre
ore 16:00

Cultura visuale: fonti, impasse, prospettive

lunedì 11 dicembre
dalle 16:30 alle 18:30

La valutazione della didattica