Filtra per data

aprile 2021

LMMGVSD
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
sabato 17 aprile
ore 9:00

Italia settentrionale e regioni dell'arco alpino tra V e VI secolo

I secoli V e VI costituiscono un'epoca di trasformazioni profonde e radicali, con l'avvio di processi realizzatisi nel lungo periodo che si sarebbero conclusi con la frattura dell'unità culturale e politica che aveva caratterizzato il Mediterraneo nei secoli precedenti. Cambiamenti climatici, movimenti di popoli, mutamenti degli assetti economici e di quelli politici, adeguamento e rinnovo delle strutture urbane, trasformazioni nel sistema degli scambi furono alcuni dei principali fenomeni, tra loro strettamente connessi, che contribuirono a tale risultato. Questo incontro intende portare l'attenzione su alcuni di questi aspetti all'interno di un contesto geograficamente unitario, costituito dalle regioni dell'Italia settentrionale e dell'area alpina, avviando una riflessione a partire dai dati geologici e paleo- ambientali, dalle fonti letterarie ed epigrafiche, oltre che dalla documentazione archeologica. Particolare cura sarà dedicata ai fenomeni di trasformazioni del territorio e di variazioni degli assetti urbani, prendendo in considerazione gli spazi e gli edifici pubblici e privati, alle presenze alloctone e alle forme di convivenza e di scambio culturale tra queste e i gruppi preesistenti, oltre che alla ridefinizione dei rapporti economici e commerciali.
Evento organizzato con il contributo della Fondazione Friuli e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Per partecipare: vedere i riferimenti indicati nella locandina (campo 'Approfondisci').

Quando

  • 15 aprile, ore 14:30
  • 16 aprile, ore 9:00
  • 17 aprile, ore 9:00

Organizzato da

Associazione nazionale per Aquileia, Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Società friulana di archeologia

Contatti

Stefano Magnani, Università di Udine
email: stefano.magnani@uniud.it

Dove

Piattaforma Zoom