Filtra per data

ottobre 2021

LMMGVSD
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
martedì 19 ottobre
ore 16:00

BENĀCUS - Ricerche storico-archeologiche e prospezioni geofisiche integrate per una mappatura del patrimonio sommerso del lago di Garda

Nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell'Università di Udine e il Dipartimento di Matematica e Scienze della Terra dell'Università di Trieste, e forte dell'accordo con la soprintendenze locali, il progetto PRID BENĀCUS ha portato avanti un'analisi autoptica della sponda veronese del lago di Garda per il recupero di fonti archeologiche inedite da affiancare a quelle storico-archivistiche nella ricostruzione delle vicende della flotta veneziana tra XV e XVI secolo.
A conclusione delle ricerche, il DIUM organizza il seminario BENĀCUS - Ricerche storico-archeologiche e prospezioni geofisiche integrate per una mappatura del patrimonio sommerso del lago di Garda, curato dal dott. Massimo Capulli (responsabile scientifico del progetto) e dal prof. Andrea Zannini. Interverranno anche Giovanni Falezza e Alessandro Asta in rappresentanza delle Soprintendenze archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo, Vicenza e per l'area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso.
L'evento verrà offerto in modalità ibrida: studenti e personale interno dell'Università di Udine potranno assistere in presenza previa prenotazione, mentre il pubblico esterno potrà seguire la diretta trasmessa su Teams.

Quando

  • 19 ottobre, ore 16:00

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Contatti

prof. Massimo Capulli, Università di Udine
email: massimo.capulli@uniud.it

Dove

Aula 13 (ex 14), palazzo Antonini
via Petracco 8, Udine e sulla Piattaforma Microsoft Teams